-
Stavo aspettando info da Frakka, e comunque oggi non ho avuto tempo di fare alcun tentativo (e non so se lo avrò domani).
Comunque pensavo di provare ad impostare i più access point in semplice modalità access point, impostando lo stesso SSID e la stessa password, e vedere che succede.
Visto che anche in modalità "repeater" il passaggio da un AP all'altro non è trasparente al 100%, cioè solo nel momento in cui si va completamente fuori dalla portata di uno (quindi fino a quel momento si stava su una connessione a bassa qualità anche se un altro access point avrebbe offerto segnale migliore!) si collega all'altro e si rinegozia l'indirizzo dal DHCP (o almeno così ha fatto il mio telefono Android!)... immagino che più AP in modalità AP si dovrebbero comportare alla stessa maniera dal punto di vista dell'utente... però devo provare.
-
Me ne sono scordato!
Giornata campale, ci provo domani...
Cmq se il dispositivo perdesse la connessione ti assicuro che la responsabile del magazzino ci avrebbe linciato già da tempo... Inoltre ha un telefono VoIP portatile che non perde mai il segnale, neppure passando da un AP all'altro o almeno non in modo avvertibile nel corso di una normale conversazione telefonica.
-
I dispositivi sono dei Cisco Aironet 1240AG impostati come segue:
Role in Radio Network: Access Point
Optimize Radio Network for: Default
Aironet Extensions: Enable
Però c'è una sezione nella configurazione dedicata alle infrastrutture multi-beacon che probabilmente è quella che ci interessa. Nei miei apparati è nella sezione in cui viene configurato l'SSID da trasmettere.
Nello specifico, queste sono le impostazioni che sono state inserite nei nostri AP:
Multiple BSSID Beacon Settings
Multiple BSSID Beacon
Set SSID as Guest Mode
Guest Mode/Infrastructure SSID Settings
Set Beacon Mode: Multiple BSSID
Set Infrastructure SSID: < NONE >
-
Boh, forse sul mio Android fa così perché ho installato l'app "wifi statico" che mi serve per preimpostare diversi ip statici sulle varie reti, che mette in caso non trovi il dhcp... forse è lui che "rallenta" un poco il passaggio, boh?
Comunque ho fatto una prova da un PC con Windows 7 (utilizzando il programma inSSIDer per controllare le reti wifi), ed è passato da un AP all'altro senza perdere un ping...
Però per ora sono sempre in modalità repeater, dovrò provare in modalità access point quando avrò un po' di tempo...
-
Frakka, ma non è che i tuoi AP sono gestiti da un controller?
Quando puoi, prova la modalità WDS come suggerito. Per quanto riguarda il cellulare, potrebbe essere che non passi da una zona all'altra in modo trasparente per quel motivo. Purtroppo android e le app non lo conosco e cercando sul web non ho trovato per ora nessuno con la tua stessa richiesta con cellulari android.
-
No, nessun controller.
Ma gli apparati Cisco hanno dei propri protocolli che potrebbero svolgere la medesima funzione.
-
Mi interessa la discussione!
-
Visto che è stata riesumata una vecchia discussione, ne approfitto per correggere delle mie affermazioni sbagliate ed inesatte: Col tempo ho approfondito meglio la conoscenza con una infrastruttura che due anni fà seguivo solo parzialmente.
Effettivamente il problema del passaggio tra un AP e l'altro esiste anche nella nostra configurazione: Il problema dovrebbe venire risolto, nel giro di qualche mese, con l'installazione di un controller apposito che si occupi di gestire il passaggio dei client tra diversi AP come prima suggeriva italian soldier.
Anzi, per essere del tutto precisi, perchè l'infrastruttura possa essere gestita dal controller è necessario che agli access point venga effettuato un downgrade (del firmware) che li trasformi da AccessPoint a semplici bridge collegati e gestiti dal controller.
-
Alla fine, in ufficio da noi abbiamo risolto la questione quando abbiamo rifatto l'infrastruttura wireless da zero, utilizzando un controller centralizzato (un modulo aggiuntivo -si tratta in pratica di una macchina x86- inserito nello switch principale HP serie 5400), e sostituendo i vari routerini wifi con appositi access point della stessa marca dello switch (AP che in pratica sono antenne che penso da sole potrebbero fare ben poco.. è lo stesso modulo di gestione sullo switch che si incarica di configurare gli AP appena li agganci alla rete).
La cosa è effettivamente venuta a costare di più rispetto alla precedente funzione "casereccia" dei routerini con firmware modificato, ma il risultato è più ordinato, ed al rendere completamente trasparente all'utente il passaggio da un access point all'altro ci pensa il controller centrale. È da poco che lo abbiamo fatto, e devo fare ancora qualche prova più approfondita, spostandomi da un'area all'altra con device diversi... però in teoria dovrebbe funzionare.
-
Esatto, è quello che hanno consigliato anche a noi.