Ma che MB hai e con quale processore?
P.S. Forse il tuo era un 6X200 :-)
Printable View
Con la nuova piattaforma - Gigabyte GA-H55M-UD2H - ho potuto notare che il burn-in e' praticamente inesistente.
Si riesce a farla andare al clock/voltaggio indicato quasi fin dal primo giorno! :smt079
E' per questo che dopo una settimana e' "partita"?! :bighaha;
si scusa ho sbagliato a scrivere ero preso dalla concentrazione sui settings. :smt044
faccio un attimo il punto della situazione ...
SEVEN 64 bit
il sitema operativo è una buona base di partenza su cui lavorare ma ancora, almeno da parte mia, abbastanza oscuro :smt116
Messi sotto torchio ( buffer asio bassi ) i driver della Emu fanno cilecca ogni tanto forse anche perchè non sono appositi per questo so ma sono quelli per vista :rocket .
Anche su questo sistema il down clock voltage fa la differenza a patto che sia fatto a dovere
in ogni caso credo che con un supporto driver adeguato si riesca a migliorare e non di poco
CMP
Mai in difficoltà, si riesce facilemte a trovare il limite prestazionale della scheda ( asio buffer 2ms ) senza mai incappare in nessun tipo di problema ... nonostante le ottimizzazioni " pesanti " non ci sono affatto problemi nell istallazione dei programmi e nemmeno nell uso degli stessi
In conclusione la vera e propria differenza in questo sistema la fa il minlogon IMHO inquanto seven ottimizzato a dovere sia nei registri che nei background service si avvicina molto a cmp senza la modifica
In entrameb i casi la limpidezza e l' incisività sono davvero spaventose niente a che vedere con i portatili adattati o con i CDP - SACD
a voi la palla :pray
:W::W::W:
Ci sono da notare un paio di cosette:
- la tua scheda EMU 1212M offre una scarsa latenza di 2ms (credo corrisponda a 384 samples), inoltre, la latenza buffer preferita non corrisponde alla latenza in uscita e nessuna ottimizzazione hardware e' supportata;
- puoi migliorare ulteriormente la SQ utilizzando cPlay con AWE . :smt041
- puoi migliorare ulteriormente la SQ migliorando la tua alimentazione che probabilmente e' tramite una PSU ATX;
Hai provato ad utilizzare solo Foobar o anche cPlay? cPlay, con o senza AWE, lo puoi usare anche sotto Windows :D
:smt023 IL MONDO E' AI NOSTRI PIEDI :smt023
la mi psu è atx ma potremmo sempre provvedere :smt029
questo c play mi incuriosice ... tu che scheda pci consiglieresti ?:smt044
Dovresti fare la prova di cPlay. Devi metterlo su 44.1 se non vuoi upsampling (che spesso e' piacevole :)).
Ma ti avverto: se poi lo preferisci rispetto a Foobar - cosa probabile - la shell completa di cMP diventa la tua UNICA strada :TTLOL;
Sono un po' reticente a consigliare schede audio...:2yeah
Che abbia le uscite analogiche o da utilizzare in digitale con un DAC?
Mi butto:
1) Lynx L22 (ottima sotto XP e con ottimi driver ASIO)
2) RME 9632 (buona in tutto)
ESI Juli@ (soprattutto per S/PDIF, alimentazione moddabile)
:smt028
mammamia sto c play :2love .... però amo troppo vedere le copertine dei cd in play :[[
adesso mi vedo un ste schede .... tra poco mi arriva da roma il mio sony ta 1000 mi connetterei a quello in digitale ;village
Io come sai, fondamentalmente per risparmiare, mi sono orientato su Hardware leggermente più datato, però con la Gigabyte G41M-ES2L ed un Intel E7500 ho un sistema stabile a 900MHz (6X150) con 0.775V e con RAM a 3-3-3-5, arrivato ad un certo punto non ho nemmeno provato ad insistere scendendo con i MHz, non mi sembrava ne valesse la pena, ma pure io ho notato un adattamento della MB pressochè immediato.
Spero proprio che il tuo non sia.... gufaggio :nu