Grande :complimenti e benvenuto sul forum :)
Roberto
Printable View
La stanza è fatta così: link.
Sì, il microfono l'ho messo ad altezza orecchio e concordo con voi sull'audissey, il fatto è che fin da subito mi sono messo a sistemare i livelli, e devo dire che sono soddisfatto dei frontali, ad esempio prima il diffusore destro copriva in gran parte il sinistro, mentre ora vanno di comune accordo :D
Comunque aveva ragione noaiproblema, avevo collegato i cavi dei surround all'uscita sbagliata, ora sono messi su surround back, però comunque il denon vede un 7.1 e questo mi sembra assurdo. Cioè nelle impostazioni manuali se gli metto "surround" --> "yes" lui ti considera tanto i laterali che i posteriori... Mah... Non è che è questione di firmware da aggiornare, magari si aggiusta qualcosa ;)
per valorizzare quel bestione io taglierei diversamente i cross e posizionerei il sub in un agolo per sfruttare al meglio la diagonale ....
prova a dirci le misure e l' arredamento :xx
Ben strano che tu abbia 5.1 diffusori e l'ampli ne veda 7.1... non è che con la storia del biwiring hai commesso quelche errore di collegamento cavi? Non so il tuo modello ma se non sbaglio sul mio ex- 3805 era possibile asssegnare funzioni diverse alle uscite dei diffusori (2° o 3° ambiente)...se mi dai tempo vedo di scaricarmi il manuale.
Sulle "basse frequenze" i profeti dicono che è valido il principio esposto da Crazy Modder...meglio una posizione non necessariamente d'angolo...ma ANGOLATA rispetto alla prima parete riflettente difronte all'emissione del sub....in teoria il suono dovrebbe carambolare fra le varie pareti saturando la stanza....ma (piccolo mio ragionamento) questo cozzerebbe con la teoria della non direttività delle basse frequenze.
E' ben difficile che una errata posizione ti cancelli tutte lo spettro delle basse frequenze....a suffragio personalemnte oltre a sub normali...mi son costruito un Transflex....bocca orientata verso il soffitto (posto a 220 cm)..perfettamente perpendicolare (teoricamente la situazione peggiore)...con 20 watt vibra la casa.
Boh, sul 7.1 non so che dirvi. Considerate che al momento di settare i diffusori, se gli dico "surround no" mi rileva solo i frontali e il centrale, se invece metto "surround si" allora mi appaiono sia i laterali (che poi metto su off) che i posteriori.
Per il sub forse mi sono spiegato male... non è che non si sente perché le onde vengono cancellate, non si sente perché non emette suoni.
Ho fatto diverse prove con diversi filmati. Tutti i bassi vengono emessi dalle rf-82, se metto la mano davanti al sub non sento l'aria che esce, l'unico modo che ho per sapere che funziona è fare il "tone test" dal menù Denon, allora lì sento il suono. Infatti è questa per me la cosa assurda, cioè o il sub non funziona per difetto di fabbrica, ma allora non si dovrebbe sentire manco col test, oppure dovrebbe funzionare sempre!
facci una foto delòle connessioni posteriori :mrgreen: con la legenda
Visto che la prova con il Test-Tone dimostra il funzionamento del sub ed il corretto collegamento (cavi) significa che le problematiche sono tutte imputabili al Denon.
Da stabilire se si tratta di un tuo "inesperto" utilizzo delle varie funzioni di Set-up...o di un effettivo guasto della sezione di decodifica (Dolby Digital/DTS) dell'ampli.
quella di una "dimensione minima" perchè si possano sviluppare le onde sonore in bassa frequenza è uno dei tanti "dogmi" sviluppati da studiosi cui si è fuso il cervello per il troppo studio impendendo loro di fare delle prove/verifiche nella realtà.
Io ho studiato molto, ma non vanto lauree in ingegneria,...sono sicuramente appassionato di quasi tutti i campi della cultura umana...ma mi è rimasto il dare "più credito alla pratica che alla grammatica"
La teoria vorrebbe che una frequenza possa svilupparsi (sinonimo di udibile) solo se la dimensione di una stanza sia pari alla lunghezza della sua semionda( 1/2 dell'onda)
Questo un link dove potete trovare uno studio sul fenomeno ed un calcolatore automatico:
Teoria Audiophile III capitolo
Intanto si pùò subito verificare come una normale stanza di ml. 4x4x2,70 dispone di una diagonale di ml. 6,2 e quindi in teoria la semionda di un suono a 28 Hz almeno.
SE fosse vero che le basse frequenze si sviluppano (diventano udibili) solo in ambienti dove si hanno le caratteristiche spiegate....questi "studiosi" dovrebbero spiegare come mai esistono tanti audiocar-maniaci con impianti tali da far pensare che siano gli impulsi sonori dei subwoofer a far muovere il veicolo...e ancor a maggior ragione perchè nelle microsopiche dimensioni dello spazio che si crea tra il ns. orecchio ed il padiglione di una cuffia siamo in grado di sentire tutti le basse frequenze di qualsivoglia genere musicale.
non mi riferivo ai cavi da 1,5 euro al metro (scelta correttissima...anzi persino di lusso...ma inevitable per quantità esigue)...e avevo specificato che avevo dato solo uno sguardo rapido ai vari post...forse non cogliendone l'effettivo intendimento. In particolar, oltre al bi-wiring, mi aveva colpito la storia del cavo che "doveva" consentire il passaggio di un segnale da tot bit al secondo per l'alta definizione!!!
Non mi prendo neppure la briga di verificare chi l'aveva postato...scusandomi se ho coinvolto chi non centra nulla.