-
In che senso non ha senso. Se tu usassi un secondo portatile un cellulare, un amico con un notebook viene a casa tua e vuole navigare, come puo farlo se non ha un ricevitore che supporta lo standard "N"?
Cosa significa che verrebbe limitato? Se hai trasmettitore e ricevitore che supportano uno stnadard vanno alla massima velocità disponibile, credo tu abbia fatto un po confusione in questo discorso.
Io un aggiornamento del firmware lo farei se presente ;)
Per il discorso "chiavetta USB" a me non hanno mai fatto buone impressioni, forse è proprio la chiavetta il problema non il router. Magari se un giorno riuscissi a provare con una scheda o notebook forse avresti risultati migliori.
-
Le chiavette USB hanno notoriamente molta meno portata delle schede installate nei portatili.
Un po' di tempo fa ho fatto una recensione su un D-Link di tipo N, qui trovi un'analisi della copertura in un ambiente domestico relativamente grande, ma su singolo piano.
D-Link DIR-855 e DWA-160: Wireless alla massima potenza : 8.MetaGeek inSSIDer | Recensioni -X- NextHardware.com
Confrontato ad un G di qualche anno, la portata e' leggermente migliore sul 2.4Ghz, mentre la frequenza dei 5Ghz e' meno potente, questo e' risaputo, credo sia legato alla frequenza stessa.
In ogni caso tra una wifi interna G ed una usb N l'interna ha sicuramente piu' portata. Inoltre, se non sbaglio la N per definizione non da piu' copertura di un G, ma solo piu' banda
-
Più è alta la frequenza operativa e maggiore è la dispersione di potenza per assorbimento quindi, sulla distanza, a parità di potenza radiata il segnale a frequenza più alta si attenua di più. Inoltre aumenta anche l'attenuazione dovuta alla presenza di ostacoli quindi, in teoria, ad una frequenza più alta corrisponderà una minore portata.