Navigando qua e la ho trovato questi articoli:
Parigi - Dalla vicina Francia arrivano buone notizie per il movimento open source, decisamente meno belle per Microsoft. L'omologa francese della nostra Agenzia delle Entrate, che amministra le tasse di tutte le città e le regioni della Francia, ha annunciato l'intenzione di installare la suite per l'ufficio OpenOffice su diverse migliaia di PC....
e
Parigi - La capitale francese, che ha dichiarato il proprio amour per l'open source in tempi non sospetti, è decisa ad accelerare la marcia verso il software e gli standard aperti. Dopo i piani di migrazione a Linux annunciati lo scorso anno dal Governo transalpino, tra cui quelli portati avanti dal Ministero dei Trasporti e dal'Ufficio Tributi, la città di Parigi si prepara a rimpiazzare il software proprietario con alternative open source in un più ampio numero di server, workstation e computer desktop....
Ci pensiamo a quale risparmo potrebbe essere per le casse dello stato utilizzare dei programmi gratuiti? L'utente medio, l'applicato statale "tipo" è in grado di capire la differenza che c'è tra office di m$ e openoffice free mentre scrive una semplice lettera?
parsifal