Quote:
Originariamente postato da maraino
ehehehehe, se vogliamo scendere sul tecnico estremo possiamo anche farlo :)
1) masterizzazione con altri computers in passato, tipo gli amiga :), e ti posso fornire tutorials e tecniche che ho scritto.
amiga ...roba degli anni ottanta- novanta .....devi scendere ancora con gli anni ...e forse iniziare dagli albori ...non sono mica un ragazzo eheheh ..ai miei tempi si iniziava con i valvolari e si parlava di masterizzazione prof. con i famosi revox tascam accuphase e non ricordo più eheheh
2) Configurazione di Amiga e simili per la masterizzazione(con processore 68030 a 25 mhz e porte ide che non avevano niente a che fare con le udma 33, in quanto lente da fare schifo ed assolutamente inefficienti nella trasmissione dati...le prime porte ide degli amiga 1200, a 44 poli) :p
anche qui tutorials etc. Insomma, per dirtela breve, è dal 95 che sto a copiare con tutti i sistemi :), indi NON mi dire che non ti capisco quando parli di mass storage e tecnica applicata, anzi!
se mi capisci ben per te ..ehhe mica per me eheh
Comunque, mi sembri ferrato in materia, e mi piacerebbe avere a che fare con persone come te, visto che ne ho incontrate mooolto poche.
io ferrato !!! e si siamo mosche bianche
Per la cronaca, ti fornisco anche il nome del miglior programma di masterizzazione del mondo, make cd, di Angela Schmidt (amiga Only)... Programmi così non ne esistono su pc: aveva già nel 1996 quello che Nero o Cdrwin e simili hanno al giorno d'oggi :). Se puoi, cerca un amiga e vediti sto programma: non te ne pentirai
Amiga ... lascia perdere stai troppo sul commerciale
3) Hai mai visto i primi controller scsi II su bus proprietario (che si connettevano tra l'altro ad un connettore a pettine di tipo zorro II, sconosciuto ai più :) ? Veri gioielli introvabili (ed alcuni, tipo il blizzard host adapter avevano anche il banco simm per aumentare la memoria di sistema, che poi potevi affidare al make per la masterizzazione).
credimi se ti dico che il fatto mio lo so molto bene....
Sinceramente, ho fatto ciò che mi è sembrata la migliore cosa da fare: visto che il lettore non ne ha voluto sapere di andare con i metodi hard, e visto che l'ho pagato 180.000 lire ed è ancora in garanzia, l'ho ridato a chi di dovere. In tempi di magra come questi, 180 k in tasca in meno fanno molto male....
se è per la tasca è la cosa più giusta .....ma se la prendiamo da un lato tecnico .....non credo
Per lo scooter...sob...l'ho comprato un paio di mesi fa, seminuovo, pagato 9 sacchi (mbk skyliner 250) ed adesso ci devo buttare un ulteriore sacco sopra per i danni alla carrozzeria.....
Ci sono le assicurazioni :D