-
chipset sm
allora, a seconda della cpu, ci vuole un chipset dedicato (x duron e tb un tipo di chipset, per pentium un'altro tipo). il chipset e' quello che, grossomodo, gestisce tutti i dati che passano tra le periferiche (cpu, ram, hd,...) e le periferiche stesse.
il tipo di periferiche e le loro prestazioni sono dipendenti dal chipset.
per amd, i due produttori maggiori (w la concorrenza :)) sono: la stessa amd e via technologies. la tua sm monta il chpset di via, il kt133. le caratteristiche di questo chipset sono: supporto per hd u-ata66, agp 4x pro, ram pc133 e fsb 100mhz (dopo, come per cpu, domanda :)). l'ultimo modello della via, piu' performante, e' invece il kt133a: con ata100, e fsb 133. il che implica una maggiore velocita' di gestione dei dati con prestazioni del sistema migliori.
primo che qualcuno mi riprenda, i chipset per cpu amd lavorano sul fronte di salita e di discesa del clock, in parole povere raddoppiano la frequenza del clock (il kt133 viaggia a 200mhz (100fsb x2) e il kt133a a 266.
sotto con le domande :).
-
in linea generale ho capito; come prima le sigle sono alquanto nebulose... :confused:
-
dimmi quali. considera che kt133 e kt133a e' il nome dei chipset. non hanno spiegazione.
poi agp e' il nome dello slot della scheda video: sta per 'Accelerated Graphics Port'. colore marrone.
pci sono gli slot dove inserisci altre schede aggiuntive (scheda audio, :(modem interno:(, schede di rete,...). sono quelli bianchi.
pc100 e pc133 stanno ad indicare, nelle ram, la freq. di funzionamento.
-
Non ho capito 'u-ata66' e agp '4x pro'. :confused:
Quando ti rompi dimmelo ok?! :p
-
le gattine non rompono mai ;):p!
allora ata33 ata66 e ata100 (o udma33 - 66 - 100 o udma2 - 4 - 5, sono sigle equivalenti), indicano le specifiche per il trasferimento dati del'hd (hard disk, disco fisso :)).
piu' e' alto il numero piu' l'hd e' performante nel trasferimento. l'ultimo, l'ata100 ha un trasferimento teorico di 100mb/sec (l'ata66 di 66mb/sec...). teorico, visto che in realta', su controller ata100, raggiunge si e no i 40mb/sec, mentre il 66 arriva a 24-26mb/sec. stiamo ovviamente parlando di trasferimenti fisici, senza cioe' di memorie cache che ne migliorano di molto le prestazioni (come x le cpu).
stessa cosa per l'agp. agp 1x, 2x, 4x e 4x pro servono a identificare la specifica della trasmissione dei dati giocando sul clock.
-
Ok adesso e' piu' chiaro. Via alla 3a lezione. ;)
A proposito ho appena avuto un'infarinatura dal mio collega su cosa sono gli IRQ e I/O. Ho capito ma non saprei spiegarlo. :p
Si stanno appassionando tutti al mio caso disperato. Lui sospetta che sia il modem andato. Non sarebbe male visto che non e' mai stato usato!
Che la sfiga sia con me.... :mad:
[Modificato da Catwoman il 22-02-2001 alle 15:45]
-
memorie
la ram (random access memory) in parole povere, quella cosa che contiene i dati necessari al processore. questi dati, inizialmante immagazzinati nell'hd (hard disk) vengono copiati nella memoria, dove sono resi disponibili per la cpu. la ram e' molto, molto piu' veloce dell'hd. e il tempo di accesso (il tempo necessario al ritrovamento di un dato tra tutti) si misura in nanosec. negli hd, invece in millisec.nonostante la loro elevata velocita', le ram sono cmq lente nei confronti della cpu (questa lavora sopra il ghz, oramai, le ram a 133mhz, salvo oc)x cui... cache (ti ricorda qualcosa ;)?).
-
cache=memoria tampone -->Ho studiato! ;)
Questo l'ho capito, possiamo continuare. :p
-
a questo punto e' meglio se mi fai tu delle domande, visto che oramai le basi ci sono ;).
-
Vedo che si stà tenendo un corso "Basic" di HW in questo luogo!
E state anche prendendo le cose molto alla lontana....
Cat, alla fine ti facciamo un interrogazione per vedere se hai studiato! OK? :)
Ciao!