Quote:
Originariamente inviato da
UnixMan
Non sono d'accordo.
Estigazzi.
Quote:
Per non sbagliare, specie se non si è troppo smaliziati con l'elettronica, è decisamente molto meglio utilizzare le interfacce DIYINHK, che garantiscono la certezza del risultato semplicemente collegando le due schede con il flat-cable fornito da loro.
La certezza dei risultati con chi mette mano ad un circuito elettronico per la prima volta non è garantita neanche così, se per quello.
Quote:
Tra l'altro, oltre alle linee del segnale I2S, nel cavo di interconnessione corrono diversi segnali "extra" che potrebbero essere necessari per far funzionare correttamente le loro schede DAC.
Ad es., con la scheda con l'AK4490, la (loro) Xmos gestisce (tra le varie altre cose) anche il reset del DAC quando serve: utilizzando una interfaccia diversa dalle loro diventa necessario quanto meno realizzare un circuitino aggiuntivo che svolga tale funzione, altrimenti si va incontro a "strani" malfunzionamenti del DAC.
Ma di quali strani malfunzionamenti vaneggi. Non è questo il caso. Quelle schede per funzionare richiedono un I2S e un paio di linee di alimentazione.
Quote:
Da un punto di vista qualitativo poi le Xmos di DIYINHK non hanno proprio nulla da invidiare alla JLsounds. Anzi, sotto diversi aspetti (layout, signal integrity, componentistica, ecc), IMO sono fatte decisamente meglio (così come migliori sono anche i loro DAC).
Molto IMO, sottolinerei.
Quote:
Di fatto, l'unico vero vantaggio della JLsound (a parte il prezzo leggermente inferiore) è il supporto per gli standard diversi dal I2S che, in questo caso, è evidentemente del tutto inutile.
Certamente del tutto inutile per chi non vede ad un palmo dal suo naso.