Streamer 2018 - Suggerimenti per un sistema Linux based (carta bianca)
Dopo aver impestato vari threads, apro questa specifica discussione per avere suggerimenti e puntatori destinati ad aiutarmi nella costruzione della mia nuova sorgente digitale. Fino ad ora mi sono trastullato con portatili di ogni genere, OSX e Linux ed HQPlayer utilizzato come player per tutte le stagioni o WTFPLAY per gli ascolti impegnati.
Ho comprato un po' di componenti (usati) e vorrei quindi mettere insieme una sorgente con le seguenti caratteristiche:
- Monitor Beetronics Touchscreen 15TS5
- Motherboard ASUS P8H61 mini ATX ora alimentata via PicoPSU credo (magari in un futuro alimento tutto in lineare)
- Processore Celeron G1610T (la mother monta anche i3/i5 3rd generation)
- DRAM 2G DDR3 (espandibili)
- USB card Amanero (non so ancora che versione)
- DAC DSD DSC2.5.2
- NAS Drobo 5N (ha su un server Samba che normalmente monto come disco)
Dal punto di vista sw, mi piacerebbe un'installazione:
- Basata su una distribuzione Linux user friendly (ho manualitą con i Pc ma non so compilarmi un Kernel da solo se mi mancano dei drivers di qualcosa)
- Prioritą alla massima qualitą audio (quindi se il massimo si ottiene con qualche versione sbalenata di Debian, sono anche disposto a sbattermi ma se ha senso)
- Opzionalmente non mi dispiacerebbe usare le funzionalitą Touch del monitor
- Gestione grafica delle copertine (LEIA direi che sembra essere la scelta)
- Playout .WAV, .DSF, .DFF (FLAC ed AIFF sono optional per me)
- NO UPSAMPLING
- NO CONVERSIONE PCM to DSD in tempo reale
- Playout principalmente da SD Card/SSD integrate nel Pc (sono pigro ed il NAS spesso lo tengo spento, quindi suono quello che ho copiato localmente)
Sono aperte le danze ... Suggerimenti e puntatori graditi (ho visto vari thread LMS, HQPE, Gentoo ...etc.etc. ma mi ci sono perso un po' dentro).
Un cordiale saluto, Massimiliano