Durante tutto il 2013 il mercato degli SSD ha fatto registrare una notevole crescita conseguente ad una sempre più massiccia richiesta da parte degli utenti, attratti dalle notevoli prestazioni che questa tecnologia è in grado di offrire.
Considerato che dal punto di vista delle prestazioni si sono ormai raggiunti i limiti dell'interfaccia SATA III, in attesa che prendano piede nuovi protocolli di comunicazione, i produttori si sono concentrati a migliorare altri aspetti, altrettanto fondamentali, come la sicurezza dei dati, i consumi, la capacità di archiviazione e il costo per GB.
Lo sviluppo di controller sempre più evoluti, l'affinamento del processo produttivo delle NAND Flash e l'introduzione della tecnologia TLC, hanno permesso nel corso di quest'anno di raggiungere buona parte degli obiettivi prefissati, tanto che hanno cominciato a comparire sul mercato le prime unità da 750GB e da 1TB a prezzi ragionevolmente bassi.
L'utilizzo di NAND Flash più piccole e capienti ha inoltre consentito la realizzazione di unità sempre più sottili, tanto che i modelli da 7mm sono diventati ormai lo standard di riferimento.
OCZ Technology, dopo l'acquisizione delle società che le hanno consentito di avere in casa le tecnologie ed il know how necessari per realizzare in proprio sia l'hardware (ad esclusione delle NAND Flash) che i firmware necessari per i suoi prodotti, ha lavorato duramente per rinfrescare le sue linee di SSD, implementando sulle nuove buona parte delle più recenti innovazioni tecnologiche.
Abbiamo quindi assistito nel mese di giugno al lancio del Vertex 450, in grado di innalzare il livello prestazionale della celebre linea Vertex, andando a sostituire il Vertex 4 come SSD di punta del segmento Enthusiast, e, nei primi giorni di questo mese, alla presentazione ufficiale del Vector 150 con l'arduo compito di sostituire il velocissimo Vector al vertice della categoria Pro.
La diapositiva in alto sintetizza buona parte delle caratteristiche del nuovo Vector 150 che, almeno sulla carta, introduce diversi miglioramenti, ma rimane sempre progettato intorno al validissimo controller Indilinx Barefoot 3 M00.
La prima grande novità è costituita senz'altro dall'utilizzo delle nuovissime Toggle NAND Toshiba MLC realizzate con processo produttivo a 19nm, in luogo delle tradizionali IMFT utilizzate sulla stragrande maggioranza dei suoi prodotti.
Queste NAND, in abbinamento ad un firmware studiato ad hoc e ad un discreto quantitativo di spazio dedicato all'overprovisioning, garantisce un numero di scritture pari a 50GB al giorno contro i 20GB della precedente serie.
Le prestazioni, pur rimanendo simili nei valori massimi di lettura e scrittura sia sequenziale che random su file di piccole dimensioni, migliorano notevolmente nelle operazioni di copia ed in tutte quelle situazioni che presentano un carico di lavoro misto, dove il numero di letture e di scritture vanno di pari passo.
L'altra grande novità è l'aumento della sicurezza dei dati che viene garantita ora da una cifratura AES a 256 bit rispetto a quella da 128 bit garantita dalla precedente generazione di Vector.
Per ricavare un maggiore spazio utile all'overprovisioning e offrire quindi un'affidabilità ancora più elevata, OCZ ha inoltre ridotto la capacità dei nuovi modelli rispetto alla precedente serie, commercializzando, di conseguenza, tagli da 120, 240 e 480GB.
Nel corso della recensione odierna andremo ad analizzare nel dettaglio il Vector 150 240GB, identificato dal produttore con Part. number VTR150-25SAT3-240G.
Le tabelle che seguono illustrano le principali specifiche tecniche del prodotto in prova e le differenze prestazionali esistenti fra i tre modelli disponibili.
Caratteristiche
Modello
VTR150-25SAT3-240G
Capacità
240GB
Velocità sequenziale massima
Lettura 550 MB/s - Scrittura 530 MB/s
Interfaccia SATA III retrocompatibile SATA II
Hardware Controller Barefoot 3 M00 - Toggle NAND Toshiba MLC 19nm - DRAM Cache 512MB
Supporto DATA Encryption AES 256 bit
Supporto set di comandi
TRIM, S.M.A.R.T., NCQ, ATA/ATAPI-8
Garanzia 5 anni
Consumo 0,55W (Idle/sospensione/Stand By)
2,5W (operativo)
Temperatura operativa 0°-55° Fattore di forma
2,5"
Dimensioni e peso
99,7 x 69,75 x 7mm - 115g Shock operativo
1500G/0,5 sec Resistenza alle vibrazioni
Operativo: 2,17Grms (7/800Hz)
Non Operativo: 16,3 Grms (20-2000Hz)MTBF
1.500.000 ore
50GB di scritture al giorno per 5 anniSoftware in dotazione
Chiave di attivazione per una copia di Acronis True Image HD prelevabile sul sito del produttore
Prestazioni
Modello VTR150-25SAT3-120G VTR150-25SAT3-240G VTR150-25SAT3-480G Capacità 120GB 240GB 480GB Lettura seq. Max 550 MB/s 550 MB/s 550 MB/s Scrittura seq. Max 450 GB/s 530 MB/s 530 MB/s Lettura Random 4k 80.000 IOPS 90.000 IOPS 100.000 IOPS Scrittura Random 4k 95.000 IOPS 92.000 IOPS 95.000 IOPS Scrittura random 4k (QD 32) 12.000 IOPS 21.000 IOPS 26.000 IOPS