Un pomeriggio a casa di Fabrizio(JP100)...ovvero E-MU 1212m vs Asus Xonar st
Come dicevo,oggi pomeriggio per circa 3 ore mi sono recato a S.Benedetto del Tronto a casa di JP100(Fabrizio) per fare degli ascolti incrociati con i nostri rispettivi cMP2.
Premesso che le 2 macchine in questione hanno ben poco in comune sotto il profilo hardware ,anzi penso solamente la ram,abbiamo voluto confrontarci per mettere in chiaro, per quanto possibile,la differenza sonica tra due schede audio interne usate da molti utenti anche su questo forum.
Per prima cosa ci tengo a sottolineare che la E-MU 1212m in analogico non è assolutamente inferiore alla Asus...anzi..
Andiamo però per gradi.
Abbiamo collegato i 2 CMP2 all'impianto audio di Fabrizio e devo dire che è veramente un impianto di buonissimo livello infatti è composto da:
Pre Counterpoint sa-3000
Finale Counterpoint sa-12
cavi segnale e alimentazione Megaride Audio
Giradischi Thorens TD 160,braccio Sumiko premier,testina Denon dl103
casse Magneplanar MG-12.
Mentre ci districavamo tra alimentatori,cavi e cavetti Fabrizio ha messo su un vinile dei Pink Floyd e da li mi sono fatto un idea di cosa ci potevamo aspettare de questa giornata di ascolti....Grandi le Magneplanar!
Partiamo con il cMP2 di Fabrizio:
Mobo Gigabyte h65mu-d3h-d3
Cpu i2 2100t
Ram Kingston valueram 1333 ddr3 cl9 1gb
HDD Velociraptor 320gb con partizione per cMp2 (posizionato all'interno del case)
Scheda audio Asus Xonar essence st moddata con Burson audio op -amp
Atx Seasonic 400 fanless platinum per usb,hdd ,monitor ,mobo P24 e cpu
Alimentatore lineare autocostruito per 5v Asus Xonar.
Il mio setup
Mobo Gigabyte G1 Sniper M3
cpu I3 2100
Ram identiche a quelle di Fabrizio
Hdd WD 1 TB caviar green con partizione cMp2(posizionato all'esterno del case con collegamento e-sata)
Scheda audio E-MU 1212m
Atx Cooler Master 800w silent pro gold per cpu e hdd
Peachtek 6080+ pico psu 160 xt per P24.
Per quanto riguarda il software avevamo entrambi lo stesso, un XP pro sp3 alleggerito a 250mb circa,entrambi con i super tweaks applicati ma sul mio software la cartella System 32 è stata parzialmente trattata con HT5 sulle dll e gli exe.Oltre a questo il mio software non ha funzionalità USB e quindi anche nel bios ho disabilitato il rispettivo controller.
Veniamo al dunque...la scaletta di ascolto era composta con brani un pò per tutti i gusti(visto i miei gusti mi sono dovuto arrangiare),da Adele a The Alan Parson Project ai Police,Beyonce,La Traviata,Joe Satriani,Hugh Masekela etc etc.
Ecco le impressioni di Fabrizio:
Confrontati i due sistemi cmp2 ho avvertito un buon livello qualitativo da entrambi con lo scorrere dei brani a onor del vero, e' sempre stato piu' marcato il livello di dinamica , separazione e piacevolezza di ascolto a favore del sistema di Manolo con una timbrica seppur analitica e radiografante la scena esce stabile, gli strumenti corretti e ben identificabili, ne facilita il livello di ascolto a volumi sostenuti, leggermente impastato nel mio Cmp2 con la xonar che mostra una naturalezza maggiore ma meno chiara ,che si traduce in un ascolto lievemente piu' chiuso e meno dinamico.
Sicuramente a breve dovrai accettare un secondo confronto non appena ultimo l' alimentatore lineare per il 12v e la Pico che a mio avviso fanno una discreta differenza ,in quel caso penso le macchine siano veramente ad armi pari e capaci di rilevare le vere differenze sui dac.
Concordo sul giudizio di Fabrizio ,per quanto mi riguarda l'aspetto più marcato tra i due sistemi è la maggior dinamica a favore della E-MU e la superiore ariosità e separazione degli strumenti nel mio sistema...ma la Asus ha ancora molti margini di miglioramento secondo me...Alla prossima