prove comparative e problemi remotaggio
Salve a tutti, ho acquistato sulla baia per poche decine di euro un vecchio Thin Client IGEL winestra 4010, segnalato su altro forum dedicato ai sistemi linux. E’ un mini-itx con cpu Via C7 di 1Ghz, ddr2-667 da 256 (subito sostituita con un modulo da 1G) e lettore compact flash, alimentato a 12V tramite trasformatore esterno tipo notebook e munito di porta PCI su cui ho montato una esi-Juli@ da me utilizzata in analogico. L’idea era quella di realizzare un transport compatto, a bassissimo costo e sperimentare vari sistemi. Ho innanzitutto installato alcune distro linux tra cui lubuntu AV-linux e voyage-mpd; tra tutte quest’ultima è quella che ha dato i risultati migliori oltre a rivelarsi imbattibile per la comodità di utilizzo, grazie ad un sistema di remote veramente efficace. Ma una volta installato xp ed eseguite tutte le ottimizzazioni la musica è cambiata: cmp suona decisamente meglio (almeno su questo pc e non si tratta di sensazioni). La comparazione tra i due sistemi è stata semplice e veloce: il tempo di cambiare la CF e resettare il pc. Per Xp ho utilizzato una release ridotta (microxp –hwnl); poche le modifiche possibili al bios (no undervolt) e mantenimento dei servizi necessari alla rete. Inoltre la comparazione è avvenuta senza upsampler, che è comunque possibile integralmente con sox, mentre src è utilizzabile solo mantenendo la frequenza originaria. A memoria questa piccola macchinetta suona comunque meglio del cmp che avevo prima dall’hardware un po datato (asus p5n.. cpu intel E8400). Non rimane che confrontarla con un vero cmp2 di ultima generazione.
Detto ciò, volendo unire gli aspetti che ritengo migliori nei due sistemi e, dunque, volendo remotare cmp ho innanzitutto provato ultravnc. L’inconveniente riscontrato con questo programma è dover mantenere sempre attivo il collegamento del client, pena l’impossibilità di ricollegarsi durante l’esecuzione di cplay: in pratica se per qualche motivo cade la connessione del client durante l’esecuzione di cplay, una nuova connessione non mi permette di visualizzare il desktop e conseguentemente interrompere l’esecuzione o cambiare brano (ovviamente questo non accade con linux). E’ per forza così o esiste una soluzione? Altro sistema sperimentato è cplay list editor che purtroppo non funziona. In particolare, una volta creata la lista dei brani (ed eventualmente memorizzata) il tasto “play” non consente l’avvio di cplay nonostante sia stato settato il percorso. Il motivo risiede nel fatto che xp è installato su compact flash (kingmax da 8g ma ho provato anche una trascend con lo stesso risultato) che viene rilevata dal sistema come “disco rimovibile”. Ho letto che ciò comporta, tra l’altro, alcuni malfunzionamenti con i programmi java. La riprova è che cplay list editor funziona perfettamente su altro pc. E’ possibile eseguire un’installazione su CF che rilevi la scheda come disco fisso?
Grazie e un saluto a tutti
Guido