-
Hyper-Threading si o no?
Fino ad oggi ho sempre tenuto il multi thread abilitato, sto provando a disabilitarlo e noto miglioramenti percettibili, anche se il sistema diventa un pò instabile (riavvia o blocco del mouse casuale).
Qualcuno ha fatto prove? L'avete abilitato o no? (tranne che per gli utenti Asus che mi pare sono obbligati ad abilitarlo, x gli altri non dovrebbe essere necessario...)
-
Io lo tengo disabilitato e finora nessun problema di alcun tipo...Miglioramenti sonori oppure no non saprei dirti,l'ho disattivato insieme a tante altre impostazioni del bios e non mi rendo conto se posso attribuirgli qualche valore in termini sonici.
-
Dipende dalla macchina, dal momento che non ve ne sono due uguali e la stabilità del tutto è aleatoria, quale caratteristica intrinseca del nostro progetto, che prevede proprio concettualmente una machina al mlimite inferiore delle sue capacità. Per cui se questo non comporta problemi in ascolto nioente vieta che lo si disabiliti. Personalmente l'ho sempre tenuto attivato, insieme ai due core, per via del fatto che gli ASIO di ASUS mi creano fastidiosi problemi in ascolto in altra maniera. Stasera provo con la ONE, che ha driver diversi dalla STX, per vedere se confermo le impressioni di madman
-
Sul discorso stabilità, credo sia un problema di voltaggio.
Usando il peaktech, devo tenerlo almeno a 12.6v, con tutti i voltaggi al minimo, tranne la Ram a 1.220v. Il carico CPU viaggia intorno al 25%.
Disabilitando il Multithread, il carico sale al 50%, però il sistema diventa instabile... blocco del mouse o riavvio durante la riproduzione. Non ho avuto tempo di provare altri voltaggi, ma credo che vada ritoccato qualcosa sulla CPU.
Per quel poco che ho potuto provare, ho avuto la stessa impressione a cui sono stato abituato dai vari tweak applicati passo passo, un miglioramento generale, maggiore definizione e messa a fuoco di tutta la scena.
-
uso solo 1 core, 192hz 145Db e nessun problema
ivy bridge 3220t
-
1 core anche io.. ma il multithread è altra cosa... come è settato?
-
Premetto che parlo solo a livello tecnico informatico, quindi esclusivamente in ordine al sistema operativo,
ai task, thread etc., senza avere elementi su quanto questi possano influire sulla qualità del suono prodotto.
Disabilitare in qualche modo il multithreading ad un s.o. concepito, invece, esclusivamente per facilitarlo non
è in assoluto una buona idea.
Se esistesse la necessità di avere a disposizione più risorse (in ambito strettamente temporale) da parte della cpu,
allora si potrebbe pensare di legare il task interessato ad un concetto di priorità maggiore tramite le opzioni
offerte dal s.o., rispetto a quello standard concesso di default alle applicazioni non di sistema.
Non so se è stato già applicato, ma si potrebbe pensare di elevare la priorità del task interessato da Normale
(quella di default) a Superiore al normale o addirittura Alta.
L'ultimo stato di priorità (il primo per ordine di importanza), quello definito Tempo reale, lo lascerei come ultima
ratio: si avvicina infatti molto alla possibilità del single-threaded, dubbio appunto sollevato da questa discussione.
:yeah
-
Ho provato a disattivarlo: impossibile ascoltare qualcosa! Uno sciame di zanzare impazzite si è impossessato dei diffusori.....
-
Aggiornamento: non riesco più a disabilitarlo.
Ho fatto diverse prove, con i voltaggi al minimo ed impostati su Auto e su Normal, con il Peaktech e con la mattonella originale del PicoPSU: il risulato è sempre lo stesso.
In pratica cmp2 viene correttamente caricato (sempre), riesco a selezionare l'artista, quando però seleziono l'album da riprodurre e dovrei visualizzuare la lista dei brani, si blocca il mouse e devo spegnere il pc, provando sia con brani in locale, sia in lan.
Con il multithread attivo, nello stesso punto, il mouse scatta un pò, per un paio di secondi, però poi tutto procede regolarmente.
A questo punto, esclusi i voltaggi, penso ad un particolare configurazione di cmp/cplay o qualcosa nel sistema operativo che cozza con il MT disabilitato.
Dan nel tuo caso, forse dipende dai driver della asus.
-
Occhio al voltaggio della RAM, se troppo basso crea problemi! Che poi gli ASIo di asus siano un mattone è un fatto ormai assodato. Però suonano bene......