-
2 allegato(i)
Primo overclock....
Salve a tutti ho finalmente deciso di overclockare la mia cpu e naturalmente ho un grande bisogno del vostro aiuto,
visto che è la prima volta.
Per iniziare, elenco i miei componenti:
Processore i7 2600k
Scheda Madre Asus P8Z68 Deluxe
Dissipatore Corsair H60
Vorrei aggiungere che ho provato ad utilizzare AI Suite II, ma una volta fatto l'overclock le temperature superavano i 75 gradi con Intel BurnTest, quindi
ho riportato tutto alle imposazioni iniziali.
Ho fatto un test con le impostazioni iniziali e vi riporto i risultati durante il test
Allegato 12835
e alla fine.
Spero di ricevere il vostro aiuto visto che sono alle prime armi....grazie.
-
Ciao , ti dico subito che con le temperature che hai raggiunto a default , e considerato che siamo in pieno inverno , non hai grandi margini per salire , comunque proviamo a portarlo almeno a 4 Ghz. Entra nel BIOS e comincia a settare i seguente parametri :
Menu AI Tweaker
AI Overclock Tuner ---> Manual
BCLK /PCIE Frequency ---> 100
Memory Frequency---> 1600 MHz
DRAM Timing Control ---> qui devi impostare i timing delle tue ram ( sono riportati sull'etichetta )
sottomenu
CPU Power Management
CPU Ratio ---> 40
Enhanced Intel Speedstep Technology --->disabled
DIGI+ VRM
Load-Line Calibration ---> High
Phase Control ---> Extreme
CPU Current Capability ---> 140%
Torna su AI Tweaker menu
CPU Voltage ---> manual mode
CPU Manual Voltage ----> 1,30 v
DRAM Voltage ---> 1,5 v
CPU PLL Voltage ---> 1,80 v
CPU Spread Spectrum ---> disabled
ADVANCED MENU
CPU CONFIGURATION
CPU Ratio ---> 40
Intel Adaptive Thermal Monitor ---> disabled
Hyper-Threading ---> io lo imposterei su disabled per far scaldare meno il processore ma se pensi di utilizzare software che ne facciano uso allora settalo pure su enabled
Active Processor Cores ---> All
Limit CPUID Maximum ---> disabled
Execute Disable Bit ---> disabled
Intel Virtualization Tech ---> enabled se intendi utilizzare macchine virtuali , altrimenti disabled
Enhanced Intel SpeedStep Technology ---> disabled
CPU C1E ---> disabled
CPU C3 Report ---> disabled
CPU C6 Report ---> disabled
premi F10 seguito da invio e vedi se fa regolarmente il boot.
Una volta entrato in windows apri Cpu-z , Real-Temp e fai partire IBT o Prime95 tenendo sempre sotto controllo le temperature , poi posta uno screenshot per vedere come sei messo a temperature.
-
Ciao virgolanera, grazie mille della disponibilità e del tempo dedicatomi.
Ho impostato nel bios tutte le voci che mi hai detto, il pc ha fatto il boot regolarmente,
però una volta avviato ibt le temperature sono aumentate subito e quando sono arrivate a 77 gradi ho fermato il test.
Cmq su cpu-z risulta:
Core Voltage: 1.344/1.352
Core Speed 4000.5 Mhz
Multipler x 40.0
Bus Speed 100.0 Mhz
P.s. quando nel bios sono andato ad impostare le ram ( le mie sono Corsair vengeance 1600Mhz 9-9-9-24), mi rimetteva il valore su auto.
Credi che il problema delle temperature sia dovuto alla pasta termica? (che è quella preapplicata sul dissipatore.)
In attesa di risposte ti ringrazio.
-
La pasta termica , se applicata correttamente , può influire nell'ordine dei 2/3 °C in base alla qualità ed alla tipologia della stessa. Nel tuo caso direi che il problema è da imputare al dissipatore che non è proprio il massimo per l' overclock . Ad ogni modo rientra nel bios ed abbassa il CPU Voltage a 1,25 v e load-line calibration a medium poi riprova a testare il sistema.
-
1 allegato(i)
Ho questo problema quando vado a cambiare CPU Voltage ad 1.25 lo riporta in "auto"
Cmq questi sono i risultati del test con ibt:Allegato 12844
-
Hai il voltaggio CPU troppo alto. Hai impostato CPU Voltage ---> Manual Mode ? se l'hai fatto ti dovrebbe dare un' altra voce sotto che è CPU Manual Voltage , portala ad 1,25 v mediante i tasti +/- , poi salva con F10 e rientra in windows per verificare la tensione tramite cpu-z.
-
1 allegato(i)
Ok fatto, scusa ma sbagliavo perchè immettevo io il valore e non usavo +/-.
Ora rifaccio il test?
In cpu z il v core risulta: 1.240
P.S. Test fatto, sembra che le temperature sono scese:
Allegato 12845
-
Ok , adesso ci siamo :happy .
Ora ti rimane il lavoro più lungo ;peso , devi trovare il voltaggio minimo con il quale il tuo sistema rimane stabile ; però prima dovresti accertarti che già con questi settaggi non ti dia problemi , quindi per adesso fanne almeno 5 di cicli di IBT . Se risulterà stabile il tutto , procedi abbassando il CPU Voltage di 2 step alla volta facendo ogni volta il consueto stress test con IBT , quando non sarà più stabile dovrai impostare l' ultima tensione con la quale non avevi problemi e testarla con 10 cicli di IBT. Dopo aver fatto questo dovrai ripetere la stessa procedura per il CPU PLL Voltage , questa volta con uno step alla volta.
-
Ciao virgolanera, scusa il ritardo nella risposta ma ho avuto l'influenza:devil
oggi provo a fare quello che mi hai chiesto, l'unica domanda è: per due step intendi passare il cpu voltage da 1.25 a 1.24?
scusa la domanda:ssigh
-
Considerando che la tua scheda madre riesce a variare la tensione del VCore di 0,005 v alla volta , con 2 step andresti a variare di 0,01 v e quindi , come hai supposto tu , da 1,25 v a 1,24 v . Volendo potresti anche andare di uno step alla volta e poi , una volta persa la stabilità , aumentare di 2 step.