Prendo spunto da un post in altro thread dove si parla di questa interessantissimo argomento.
Ovviamente ci sto lavorando su ed il tutto e' molto, molto promettente ed interessante.
Ne vogliamo discutere?
Saluti
Marco
Printable View
Prendo spunto da un post in altro thread dove si parla di questa interessantissimo argomento.
Ovviamente ci sto lavorando su ed il tutto e' molto, molto promettente ed interessante.
Ne vogliamo discutere?
Saluti
Marco
Visto che nessuno interviene, inizio io ...
Forse non tutti sanno che una scheda video di ultima generazione, fanless, quindi silenziosa, adatta alla riproduzione di video full HD ( 1920x1080p a tutti i rate ) e di costo inferiore ai 50 Euro, e' in grado di veicolare l'audio ad alta risoluzione ...
Per esempio una AMD ( ex ATI ) Radeon HD5450, tramite HDMI puo' veicolare oltre che i bitstream DD e DTS a risoluzione normale come HD, ben 7.1 canali in PCM a tutti i rate, si avete capito benissimo da 44,1KHz. a 192KHz. alla risoluzione di 16, 20 e 24 bit !!!
E forse non tutti sanno che senza spendere un patrimonio e' pure possibile estrarre il PCM dall'HDMI ( che in hdmi sarebbe sfruttabile solo possedendo un pre-dec di ultima o penultima generazione ).
Ovviamente non e' cosė semplice come potrebbe sembrare perche' ci sono alcune accortezze da seguire, senza le quali ci si ritroverebbe il segnale inesorabilmente limitato in rate oppure downsamplato.
Ed ancora come riuscire a riprodurre che so dei FLAC multicanale in bit perfect o ad un rate fisso come lo vogliamo noi?
Argomento interessante, non trovate?
Saluti
Marco
Cosa intendi con estrapolare?
Saluti
Marco
prendere :smt035
ciao
dopo aver prelevato il segnale audio dal hdmi, č necessario amplificarlo?
esistono schemi che possono aiutare per il "prelievo" del segnale audio da hdmi ed amplificarlo?
argomento interessantisssimo
salvatore
Anche a mio avviso la cosa si fa molto interessante ed economica.
Per l'HDMI esistono numerosi dispositivi per catturarne i flussi digitali PCM audio su quattro spdif, per appunto un totale di otto canali ( 7.1 ).
Ovviamente ha poco senso catturare i flussi raw di dd e dts ( hd e non ) ed analogamente, almeno per il momento di flussi DSD dei SACD ( non esistendo un modo standard di registrarli e tantomeno apparecchi commerciali con un input per un flusso DSD ), quanto piuttosto catturare i flussi PCM per acquisirli ( anche se ormai per questo scopo risulta piu' pratico, semplice e sicuro rippare direttamente i contenuti dai cd-audio, dvd, dvd-audio e blu ray ), oppure elaborarli ( correzione ambientale realizzata completamente in digitale ) o semplicemente inviarli alle unita' DAC di nostro gradimento per la conversione in analogico, da pc come pure da altre sorgenti digitali ( come il lettore universale BDP-93 ) dotate di interfaccia HDMI, superando tutti i paletti imposti dalle varie protezioni che di fatto, molto spesso, limitano la fruizione di quanto registrato sul media alla sua qualita' originale.
Saluti
Marco
Esistono in commercio molti apparecchi per catturare il flusso audio digitale ( o meglio i flussi, dipende dalle necessita' ).
Io ho selezionato questo, economico e perfetto all'abbisogna: CYP Europe - AU-11SA V1.3 HDMI to HDMI Repeater with Audio Decoder
http://i51.tinypic.com/35hll34.jpg
Saluti
Marco
Questo apparecchietto del costo di poco superiore al centinaio di Euro in realta' possiede gia' tutto quello che serve per estrarre in Toslink ottico ( di ottima qualita' e fino a 192KHz. ) il flusso stereo al rate originale dal flusso HDMI, ma e' facilmente ( si fa per dire visto che bisogna saperci fare con micro saldature in smd, ma c'e' chi lo vende gia' belle e pronto ) modificabile per ottenere, invece delle 4 coppie di uscita analogica ( invero di molto modesta qualita' ) dei 7.1 canali in altrettante coppie spdif coax, sempre fino a 24/192KHz.
Un altro problema che l'apparecchio risolve e' quello di far credere ( indipendentemente dalla reale capacita di decodifica dell'utilizzatore HDMI connesso e settando opportunamente il piccolo interruttore a slitta a 3 posizioni) che collegato ad esso ci sia un apparecchio in grado di accettare tutto ( inclusi gli stream audio compressi HD DD-DTS ), o solo in PCM 7.1 o in solo stereo.
Saluti
Marco