Notavo che qui nessuno ha mai postato grafici ottenuti con RMAA o con qualcosa d'analogo: mi e' sfuggito o proprio nessuno l'ha mai fatto?
Saluti
Marco
Printable View
Notavo che qui nessuno ha mai postato grafici ottenuti con RMAA o con qualcosa d'analogo: mi e' sfuggito o proprio nessuno l'ha mai fatto?
Saluti
Marco
Qualche mio RMAA in giro sparso per topic ci dovrebbe essere, qui Marco il Target è un pò diverso dai forum Hi-Fi trattiamo sopratutto con i giovani a cui (per ora) non interessano le misure, già è molto che si avvicinino al FLAC :happy
Io personalmente ti seguo molto in altri lidi e leggo le tue esperienze e quelle di Tom con schede Audio e DAC cosi, ne faccio Tesoro e uniti alle mie prove che, conduco a mie spese su schede audio riesco a dare sempre un buon consiglio agli utenti. Come riferimento per le misure ho oltre te anche ixbtlabs
Con il nuovo anno se possibile; cercheremo con bibo di contattare, anche i produttori di schede audio e vediamo di metter su qualcosa di valido a livello di recensioni e misure per materiale prò che, sappiamo essere snobbato dalle riviste del settore.
Ovviamente qualsiasi consiglio da parte tua è preso come Oro :okboyz
Come giustamente osservi spesso, le misure anche per me sono importanti in quanto, indicano la reale bontà del prodotto sotto il profilo driver e di circuitazione, il suono poi sappiamo è soggettivo ma, se si parte con qualcosa che allo strumento non sfigura siamo già a metà dell'opera imho :happy
Nel prossimo futuro ad esempio io avevo intenzione di acquistare uno strumento simile a questo anzi, se sai darmi un consiglio sono ad orecchie aperte
http://1.bp.blogspot.com/_3VX0Od0oVt...44kHz_Fast.jpg
http://3.bp.blogspot.com/_3VX0Od0oVt..._Precision.jpg
Quella in foto è una misurazione del clock di una Musiland sul sito di Arduino
Trovo molto importante, analizzare a fondo la sezione di clock delle schede PCI Interne e perchè no, di tutta quella pletora di DAC cinesi senza driver, spacciati per superiori alle soluzione interne usate in analogico :asd
Rob
io se misuro qualcosa uso Visual Analizer ... ma le misure non piace farle perchè poi mi condiziono prima di ascoltare :smt044
Va be, allora comincio io con qualche misurazione della mia Asus Essence ST:
http://i53.tinypic.com/2i3l7b.jpg
http://i54.tinypic.com/jqhttu.jpg
http://i51.tinypic.com/2qu1848.jpg
Saluti
Marco
Ottimo Marco :complimenti Grazie per il contributo :s2
Ecco il test a 24/48 in ASIO della ASUS HDAV 1.3 deluxe installata su un pc normalissimo realizzato senza nessuna particolare accortezza se non il mio tocco da vecchio assemblatore ;village
http://i53.tinypic.com/2nhhi54.jpg
http://i53.tinypic.com/2w2pudx.jpg
http://i54.tinypic.com/3447d3k.jpg
http://i54.tinypic.com/i6dptv.jpg
http://i52.tinypic.com/16aqjnn.jpg
Saluti
Marco
Questa Asus HDAV prima o poi me la prendo per il mio HTPC :okboyz e questo tuo post è la riconferma ( sempre che ce ne fosse bisogno) di come una semplice scheda Audio regali ottimi valori
Siamo a 19 bit di definizione a 24/48 e non sono pochi :asd e notare il THD :upup;
E qui riporto la mia perplessita che poi condividiamo, sul perchè in altri ambienti, si screditi una soluzione che ricordiamo con Marco viene 200 € :ka:
Ovviamente la mia non è polemica tengo a premetterlo ma, solamente un pò di sorpresa nel leggere alcune cose.
Quanto postato da Marco fa sembrare la storia diversa da quel che si racconta :triste
Roberto,
Anche per me i tempi della polemica sono finiti, in realta' sono stufo di battaglie inutili contro chi, a mio parere, ormai mi sembra chiaro deve portare a casa la pagnotta e difendere in qualche modo chi investe in pubblicita', camuffando in qualche modo e facendo i salti mortali quello che non quadra ...
Non tutti sono in grado di comprendere grafici ed argomenti ad alto contenuto tecnico e quindi danno credito a chi scrive da anni sulle riviste come se solo questo bastasse a sancirne la correttezza ...
Quanti infatti si sono accattati quei piccoli DAC esterni? direi un sacco ...
Adesso chi li ha presi dice che suonano bene; ma esiste ancora un DAC in commercio che suona davvero male?
Certo che oltre al risparmio ed il non avere altri aggeggi e collegamenti in giro non sarebbe stato male ;)
Devo anche dire che l'ultima generazione di componentistica per pc mi sta stupendo sempre piu' in positivo: pensa che ho usato un alimentatore da 20 Euro.
Ormai le spurie sia di alimentatori che mother board di ultima generazione stanno diventando un ricordo e nemmeno ho ottimizzato il sistema operativo: ho messo dentro e via, ottenendo risultati allo stato dell'arte e sovrapponibili sia con la X-FI Elite Pro che con la la HDAV 1.3 Deluxe.
Il THD+N, a mio avviso misura molto significativa, e' buono e devo dire che ho ottenuto solo risultati
migliori ( -110 dB. ) con il DAC autocostruito basato sull'ESS 9018 e probabilmente limitati dall'ADC delle schede audio utilizzate per acquisire.
Aggiungo qualche nota utile:
I drivers Uni Xonar non ufficiali danno problemi di distorsione, mentre gli ultimi ufficiali della HDAV hanno risolto ma non ancora tutti i problemi di questa scheda:
1) Gli asio ora funzionano a tutti i rate ma c'e' ancora qualcosa che non va a 24/44 24/88 24/176, dove sembrano bloccati a 16 bit ( bisogna che lo scriviamo sul forum di ASUS ufficiale ).
2) Hanno risolto alla grande ( evidentemente qualcuno di Asus deve aver letto il mio post sul loro forum ) il problema dei filtri spurie bloccati a 21KHz. indipendentemente dal rate; ora la banda si estende a -3dB. fino a 50KHz., un bel passo avanti.
Saluti
Marco
Per non farle andare "perdute", sarebbe interessante mantenere un database delle misure delle schede...:smt017
Forse anche con qualche Dunn test in piu' con toni a 14kHz a risoluzione elevata...:uhm..;
Piu' elevata di così ...
Non li raggiungi risultati così puliti se ci sono sotto problemi di qualsiasi genere, se facessi misure da lungo tempo e su tante apparecchiature te ne saresti gia' reso conto.
In ogni caso che aspettano su AR a farli questi test da pelo nell'uovo con il loro mega laboratorio?
Saluti
Marco