Smartphone nuovo.. BB Curve 8520 o 9300.. oppure Android?
Salve a tutti,
dopo anni di pregevole servizio il mio Samsung SGH-D500 sta chiedendo tregua. Così, mi sto guardando intorno per vedere cosa offre il mercato.
Da utente Linux non nego mi sia venuta l'acquolina in bocca pensando ad un Samsung Galaxy S, oppure al neonato Nexus S (che dovrebbe costare meno e ha le stesse prestazioni, oltre che avere preinstallato il nuovo OS Android v2.3). Il punto però è che non sono proprio convinto di prendere uno smartphone touch screen :sam
Sicuramente per la navigazione web sono più comodi rispetto ai normali smartphone con tastiera fisica in plastica, ma dall'altro canto credo siano anche maggiormente sensibili agli urti e mostrano il fianco scoperto quando si parla di autonomia.
Dall'altra parte però, un sistema operativo come Android è certamente il futuro.. nel senso che nei prossimi anni, viste le già ampie quote di mercato guadagnate, si appresta a diventare un prodotto maturo ed a creare attorno a se un'ampia comunità, con un riversamento di applicazioni (gratuite e non) nell'AppStore di Google.
Non lo so, sono davvero indeciso.
Dall'altra parte infatti mi attira non poco il BlackBerry. In particolare i due modelli che fanno maggiormente al caso mio sono il Curve 8520 ed il 9300. Grosso modo sono lo stesso cellulare, solo che il 9300 ha un processore più veloce, sistema operativo v6 (l'8520 ha installato il v4.6) ed è UMTS.
Riguardo all'UMTS che vantaggi ci sono nell'avere anche questo tipo di connettività? ho letto che permette le videochiamate (inutili nel mio caso :sleep ) e se non ho inteso male dovrebbe permettere la navigazione web ovunque ci sia il segnale 3G. Questo però a costo di dover sottoscrivere un contratto flat con qualche operatore, visto che gli abbonamenti a tempo sono poco convenienti.
Ad essere sincero mi accontenterei della connettività WiFi, visto che in ufficio, università ed abitazione ho questa possibilità. Negli spostamenti in treno, macchina, ecc.. non necessito a tutti i costi della possibilità di navigare in internet. Più che altro mi farebbe comodo poter leggere le e-mail.
Senza UMTS però le e-mail le riceverei solamente quando mi collego alla rete WiFi?
A livello di navigazione in internet, se collegato ad una rete WiFi, UMTS o non UMTS non c'è differenza giusto?