-
ciao spero ke qualkuno di voi mi kiariska una volta per tutte questo mio dilemma.
allora, un modem interno, emula sempre qualcosa ? (occupando quindi la cpu?) oppure esistono modem interni ke sono "attivi" ovvero ke fanno tutto da soli?
riflettendo ho pensato ke per l'isdn c'è poco da emulare poikè il segnale è digitale e nn analogico.
ma nei modem adsl, il segnale se nn sbaglio è digitale,NO?
e allora un modem interno ADSL, può occupare risorse di sistema?
si gradiscono risposte moooooooolto tecnike :D:D:D
grazie per aver letto, ciao!
-
Gli ultimi modelli commerciali sono quasi tutti WINMODEM, ovvero modem che utilizzano la CPU del P.C. per "MODulare-dEModulare" anzichè un processore dedicato. Quelli con processore Hardware, ormai difficili da reperire, hanno un costo maggiore e li distingui da una specie di "scatoletta" di plastica di circa 10x4cm attaccata al modem, che serve a isolare il processore.
Il fatto dell'ISDN che è già digitale, non c'entra niente... un conto è la linea telefonica a segnali digitali, un altro è la comunicazione digitale dei segnali all'interno di un P.C., non c'entrano l'una con l'altra!
-
ok, ho capito.
senti avevo visto un modem della asus adsl interno, da frael, e c'è anke una foto sul loro sito, mi sapresti dire se quello è un winmodem?
-
http://www.frael.it/prodotti/listino...big/480095.jpg
secondo voi questo modem è attivo oppure è un winmodem?
-
ho deciso prendo l'atlantis pci ke c'è su chl, mi hanno detto ke non è male, e visto ke l'asus non si trova......
-
beh per vedere se e' un winmodem dovresti leggere la sigla se c'e' winbound e qualke numerello , sinceramente nn vanno male io ho usato sia un isdn-ta usb (asuscom ta-280) che un isdn-ta pci (trust) e sinceramente mi sono trovato meglio con il pci e' di poko superiore come download ma almeno funge anke sotto linux, e dopo la faticata durata 1 sett. adesso va pure a 128k/s
ciauz