Seagate dichiara guerra agli SSD
Riporto una notizia che sembra piuttosto interessante:
"Una fuga di notizie vuole protagonista Seagate in una lotta serrata contro gli SSD con un ritorno di fiamma per i dischi rigidi a piatti e testine con prestazioni estremamente spinte.
Seagate, come spesso ha annunciato, non ha mai creduto molto negli SSD preferendo ad essi ancora soluzioni ad hard disk a piatti rotanti o al più degli ibridi dotati di memoria flash on board.
Non è una novità che oggi gli SSD abbiano un costo al GB estremamente svantaggioso confrontato con soluzioni tradizionali benchè possano vantare prestazioni in alcuni casi decisamente migliori e con tutti i vantaggi che conseguono ad un approccio a stato solido.
Che avesse in cantiere qualche progetto ambizioso già da tempo? ebbene da dei rumors trapelati oggi, fanno presupporre una nuova era dei dischi rotanti con una soluzione tecnica estremamente efficace a costo competitivo con prestazioni elevate definita anti-SSD.
La nuova soluzione consiste in una gestione delle testine più intelligente, non più mendiante un singolo attuatore ad albero fisso che orienta tutte le testine all'unisono su tutti i piattelli
ma ad una configurazione a n coppie indipendenti per ogni n-esimo piatto; ciò comporta la dotazione di n controller on-board in quanto sarà possibile avere i pregi di un raid 0 in un'unico HDD mantenendo i criteri di affidabilità, capienza e compatibilità di un sistema tradizionale; inoltre le coppie di testine potranno avere la funzionalità di muoversi in modo speculare tra di loro per evitare la classica pendenza da trasfer-rate dovuta alla geometria del piatto e permetterà un confronto ad armi pari con gli SSD. Se tutto ciò non dovesse bastare, l'NCQ in questo ambito, giocherà un ruolo ben più potente di quanto abbiamo potuto vedere fin'ora soprattutto per sincronizzare i tempi di accesso dei vari stadi e lavorare in sinergia con un'eventuale memoria flash nei futuri modelli ibridi.
Il primo Hard-disk che dovrebbe equipaggiare questa tecnologia sarà dotato di una capienza complessiva di 1TB sfruttando due dei nuovi piatti con tecnologia perpendicular recording ad alta densità rispettivamente di 500GB l'uno."
Fonte techpowerup
se è cosi ragazzi la vedo dura per gli SSD
wasky