-
Mi spiegate che differenza c'e' tra k6-3 e k6-2 in parole povere...veramente povere... quasi disperate...
Insomma io ho un k6 3@450mhze vorrei magari cambiarlo con un k6 2 con un clock maggiore
(visti i prezzi quasi ridicoli che hanno raggiunto)cosa mi consigliate ??(non ditemi di comprarmi un Athlon...potrei mettermi a piangere:)
ciao ciao
Alex
-
tieniti stretto il K6-3 450, io lo ho avuto per un breve periodo di tempo ed era una freccia, niente a che vedere con i K6-2.
Se devi cambiare fallo solamente per il K7!
-
Tutto dipende da quello che devi fare tu
Se usi il computer con applicativi tipo editing video e programmi di ufficio tieni quello che hai se lo usi per giocare bè allora la cosa cambia comprati un bel K6-2 550 o un 533 e tiralo a 600mhz
-
che il k6-3 con la sua cache a velocità di clock sia superiore al k6-2 è vero, ma supponiamo si acquistare un k6-2 a 533 o 550 e di overcloccarlo a 600 ad esempio con una p5a con bus a 110mhz; come la mettiamo?
vedere www.hwupgrade.net
-
Io ho 2 K6-III sui miei due computer e li ho
messi come upgrade dei K6-2. Sia nei giochi che nelle applicazioni serie (compresi certi test che sto facendo per la mia tesi) non c'e' paragone.
Visto che quei troiai dei PIII, grazie alla cache L2 full-speed, riescono quasi a raggiungere alle alte frequenze i nostri amati Athlon, direi che non ci sono dubbi sulla superiorita' di una CPU che ha 256Kb di cache L2 che (nel mio caso) va a 472Mhz. Non c'e' K6-550 che tenga.
-
L'UNICA PECCA DEL K6-3 E LA SUA FPU E anche la difficoltà anzi direi impossibilità di overcloccarlo molto.