Incredibile Lunasio 1.2!!
Dopo circa due anni, passata l'arrabbiatura per un processore bruciato a causa della spina della pompa staccatasi non so come ho deciso di ritornare al watercooling.
All'inizio pensavo di usare il mio vecchio Lunasio 1.2 ho comprato la staffa per A64 e riutilizzato la mia prima pompa (una Sera da 600l/h) a cui ho accoppiato una vaschettta autocostruita, e un radiatore V1 Value off raffreddato da 1 ventola da 120 senza convogliatore, naturalmente ho utilizzato tubi da 10 mm visto che i raccordi del lunasio non mi permettevano di usare il 12 mm.
Le temperature anche se migliori rispetto al mio dissi ad aria un Xp120 non mi soddisfacevano in OVclock pesante raggiungevo lo stesso i 43° così ho deciso di passare ad un sistema più performante ho ordinato presso uno Shop Italiano uno Storm G4 e una Swiftech 655, ho comprato l'occorrente per costruirmi un convogliatore, il liquido per il circuito ho ordinato un L4E per il chipset della mia DFI Ultra-D.
Dopo oltre 20 giorni di attesa la pompa e il G4 non arrivavano, così ho disdetto l'ordine, ho ordinato la pompa in un'altro shop e mi è arrivata in due giorni, stanco di aspettare ho disdetto l'ordine e ho acquistato la MCP655 in un'altro shop italiano, e ordinato il G4 all'estero.
L'altro ieri ho saputo che per sbaglio il mio Storm è finito in un paesino della Francia che ha il CAP uguale a quello del mio paese.
Così stanco di aspettare ho deciso di cominciare a provare parte del mio nuovo impianto. Ho smontato completamente il PC ho montato l'L4E sul chipset, ho tolto la vecchia vaschetta con pompa integrata e sostituita con una vaschetta dello stesso tipo un pò più grande, gli ho accoppiato quel gioiellino di Mcp 655, ho cambiato i tubi da 10mm con tubi da 12 mm (utilizzando due pezzetti di tubo da 10mm come riduzioni sui raccordi portatubi del Lunasio) ho assemblato il convogliatore per il radiatore.
A questo punto ho rimontato il tutto sul PC, il radiatore l'ho piazzato sul tetto
e purtroppo avendo poche fascette ho lasciato i tubi sul L4E senza, poi dovevo riempire il circuito di acqua ho iniziato a versare l'acqua nella vaschetta e ho acceso la pompa alimentandola con un alimentatore esterno ad un certo punto non so come, si è staccato il tubo dal raccordo del L4E che ha iniziato a spruzzare acqua bagnando tutta la mainboard, hard disk etc.
Disperato, ma contento di aver voluto provare il circuito prima di dare tensione al PC ho dovuto rismontare tutto asciugare per bene ogni componente, e stamattina con santa pazienza ho rimontato il tutto all'esterno del PC per vedere se tutti i componenti funzionavano bene e se L4E faceva contatto bene con il chipset.
Riempito il circuito d'acqua e assicurati per bene tutti i tubi ai vari componenti con fascette ho acceso il PC.
Con mio sommo gaudio è partito regolarmente e appena entrato in win2003 ho avuto la prima meravigliosa sorpresa le temperature in IDLE si erano abbassate quella del chipset da 35° a 27° il che era prevedibile.
Mentre quella della CPU da 32-33° sono passate a circa 27-28°.
Allora ho cominciato con fargli un bel SuperPI da 32M per vedere come andavano le temperature sotto sforzo e queste al massimo sono arrivate a 38° sulla CPU e a 35° sul Chipset mentre prima ero sui 46° CPU e 51° Chipset.
Sono riuscito a fare un 3DmarK 2003 con il mio Opty 146 a 300x10 1,568Volt cosa che prima non sono mai riuscito a fare (arrivavo al massimo a 295x10).
Poi gli ho fatto svariati test Pcmark, Prime95 e le temperature della CPU si sono sempre mantenute sotto i 40°.
A questo punto mi domando è valsa la pena acquistare lo Storm G4 quando con un vecchio Waterblock una buona pompa ed un circuito fatto per bene riesco ad ottenere temperature del genere?
Questo lo vedremo quando mi arriverà lo storm G4 e l'Apogee che ho ordinato quando ho saputo che lo Storm si era perso. Alla fine mi sa che vendo i due Wubby nuovi e mi tengo il mio preistorico Lunasio e recupero un pò di soldini!!!
p.s. scusate se mi sono dilungato un pò troppo ma dopo quasi un mese di tribulazioni dovevo sfogarmi.