-
informazioni hard disk
salve a tutti, dovrei a breve aquistare un hard disk interno da 160 gb o superiore, e vorrei qualche informazione in più, del tipo, che differenza c'è tra le varie interfacce? Ata ide ecc? e come faccio a sapere quale interfaccia supporta la mia scheda madre (Asrock p4vt8+) ? grazie.
-
:cool
Prima di tutto benvenuto!
La tua mobo è questa qui : http://www.asrock.com/product/product_p4vt8%2B.htm
come si legge dalle specifiche supporta gli hd SATA quindi consiglierei un disco di questo tipo, le performance rispetto ad un normale ata 100 o 133 non cambiano di molto ma ciò che più conta è la possibilità di usare i cavi sata + piccoli quindi migliori epr la circolazione d'aria nel case, inoltre la tecnologia sata andrà a sostituire completamente la vecchia interfaccia e la cosa può tornarti utile per un pc futuro per esempio.
Ciao!!
-
Daniele scusa il piccolo OT ma come va il Raptor?(rumorosità/prestazioni/stabilità)
Liberlux benvenuto anche da parte mia. ;)
Per quanto riguarda la marca io ho due Maxtor SATA da 160gb ed uno da 250gb, sono molto performanti e stabili, unica pecca sono leggermente più rumorosi della concorrenza e scaldicchiano.
-
Confermo, i maxtor in generale scaldicchiano da sempre ... per il rumore diciamo che i 160 sono un pò "penosetti" anche se i 120 s-ata non sono affatto male e si sentono veramente appena. Il problema comunque nella scelta di un HD non è solo legato alle caratteristiche dell'interfaccia ma bensì alla "genuinità" (passatemi il termine culinario) della scheda madre stessa. Su molte piattaforme, infatti, si riscontravano parecchi problemi su s-ata in fase di overclock più o meno spinti... magari con medesimi chipset ma su altre marche (esempio : abit, gigabyte, msi, dfi) l'overclock era quasi indifferente e i dischi andavano alla grande.
Oggi come oggi non basta più dire : mi serve questo. Bisogna vedere "questo" in che contesto viene utilizzato e l'utilizzo stesso della piattaforma dove utilizziamo "questo" :D
Scusate il gioco di parole, tuttavia credo sia molto chiaro il discorso; per sapere cosa prendere bisogna vedere prima cosa si fa con la "soluzione" hardware attuale :)
Mi è capitato una volta di smanettare sulla workstation di un amico. Tutto scsi, aveva speso uno stramucchio di soldi ... ram iper performante , processore superclokkabile ma .... il controller sclerava in determinate condizioni di utilizzo e di ottimizzazioni... praticamente soldi buttati, s'è dovuto convertire su piattaforma ide :D Classico esempio di chi ha eseguito acquisti avendo una base nozionistica insufficente (i soliti smanettoni che sanno tutto loro).
Per come la vedo io i passaggi dovrebbero essere prima degli altri esattamente 3 :
1) Che utilizzo devo farne
2) Quando voglio spendere
3) Quale piattaforma voglio adottare
Paolo
-
:)
bhe dunque io non sonoa ndato molto nello specifico ma con la mobo in questione non penso si punti a enormi overclock, e stando nella media io no ho mai riscnotrato grane particolari con i vari hd :)
A titolo puramente informativo il Diamondmax 10 da 300 giga che ho ha ottime performance silenziosità secondo me piuttosto buona ed in + scalda poco, un 200 giga che ho in ufficio scalda come un fornello ;confused
atualmente secondo me il miglior rapporto prezzo/dimensioni ora si ottiene comprando dischi da 160-250 giga.
X Calma insolita
Il Raptor va che è una favola, velocissimo e tutto sommato non scalda molto (ma io ho il case Chieftech bombardato di ventole). stabilità? bah sinceramente....non ho mai avuto problemi ma non ho fatto test a clock "estremi" quindi non posso sbolanciarmi in merito.
Posso dire per che una workstation high performance è ottimo ma se proprio non servono velocità mostruse (video editing o elaborazione grafica con file davvero enormi) sinceramente....opterei per una ltro hd da 300 giga visto che attulamente il pc "performace" non lo uso praticamente mai. :(
-