Ciao, stò montando dei drive sul pc di un amico.
Mi è sorto un dubbio atroce.... Per avere la copia dei files di un raid1 costantemente aggiornata (in tempo reale, insomma) devo fare qualcosa o è automatico?
Printable View
Ciao, stò montando dei drive sul pc di un amico.
Mi è sorto un dubbio atroce.... Per avere la copia dei files di un raid1 costantemente aggiornata (in tempo reale, insomma) devo fare qualcosa o è automatico?
nn sono un esperto ma penso che sia proprio questo il raid 0 cioè un file viene scritto contemporaneamente sui due hdd.
Anche io la pensavo allo stesso modo, ma c'è un'opzione nel setup dell'array che chiede se impostare la copia dei file come online oppure offline e nella descrizione parla di farlo sul momento o in background.
raid 0 = performance , scrive a zig zag su due hd facendo riconoscere al sistema operativo un solo hd ma con capienza dei due sommati, se si rompe un hd i dati sono persi irrimediabilmente.
raid 1 = security, scrive sul primo e sul secondo hd contemporaneamente la stessa cosa, ma il sistema operativo riconosce solo il primo hd , il secondo rimane nascosto a windows e quindi all'utilizzatore stesso , i ncaso di danneggiamento di uno dei 2 hd basta togliere quello guasto ed il pc continua a lavorare , una volta sostituito , dal bios del raid si fa il rebuild
P.s.
sposto in periferiche di memorizzazione
alle giuste affermazioni dette ...aggiungo solo una cosa ...che ctrl usi ?Quote:
Originally posted by frakka
Ciao, stò montando dei drive sul pc di un amico.
Mi è sorto un dubbio atroce.... Per avere la copia dei files di un raid1 costantemente aggiornata (in tempo reale, insomma) devo fare qualcosa o è automatico?
Ti dico questo perchè non tutti si comportano allo stesso modo ..alcuni hanno funzioni in + anche per le stesse configurazioni raid :D
bye
E' il SiliconImage 3112a integrato sulla gigabyte 7N400 pro2 (mi opare...) Lo stesso della abit, insomma.
Per tagliare la testa al toro ho fatto un esperimento... Ho staccato uno dei due dischi dal controller sata e sono rimasto a guardare :D
Il controller SIl3112a ha dato un messaggio di errore durante il boot e poi è partita in automatico la ricostruzione dell'array. Non penso che lo faccia da solo, credo che sia necessario avere l'utility di controllo in avvio automatico.
L'altro controller non l'ho provato, non ne avevo voglia. E' un ITE ide, anch'esso integrato.
Ciao!
:D :) :D :cool ;trita :D ;) :)Quote:
Originally posted by V|RuS[X]
Il vecchiaccio ha sempre ragione :D
Cmq la totalità dei controller 'seri' lavorano in sincronia in background. Molti invece affibiano la maggior parte del lavoro ai driver, per questo molti linux_user dicono che i veri controller eide sono i 3ware, e quindi in caso di guasto occorre ricostruire totalmente o in parte l'array.
Ps: ed io ne so qualcosa visto il guasto di venerdì :mad