-
Per chi non conosce distributed.net (http://www.distributed.net/), si tratta di una organizzazione che ha come scopo la raccolta di utenti disposti a cooperare con il loro computer alle gare (ufficiali, non si tratta di cracking o altro di illegale) per dimostrare l'insufficienza di certi algortimi per criptare i dati. Poiche' il metodo da usare e' la forza bruta (provare tutte le chiavi) distributed.net chiede ai propri utenti di installare un piccolo client che usa il processore quando e' inutilizzato dall'utente (senza quindi rallentare il sistema quando lo usate) per provare le chiavi da un pacchetto che si scarica da un apposito server.
Tralasciando i 2000 euro che vanno al vincitore e all'organizzatore del gruppo, ho visto che i gruppi piu' attivi sono spesso quelli legati a siti di recensione hardware come questo.
Vorrei proporre pubblicamente a Italian 3DNow! di formare un gruppo italiano di utenti che collaborino a questo progetto assai importante. Basterebbe un piccolo annuncio sulla pagina primaria e le istruzioni su come scaricare e impostare il client.
Visto che l'Italia, nelle classifiche per paesi, e' assai in ribasso (siamo superati da stati del terzo mondo di cui la maggior parte di noi ignora persino l'esistenza...) potremmo cercare di far fare una migliore figura non solo al nostro paese, ma anche alle CPU prodotte dalla AMD... inutile dire che l'Athlon e i vari K6 sono l'ideale per questo tipo di lavoro.
-
A dire la verità ci avevo pensato anche io (lo uso da solo per ora), comunque vedendo che c'è gente informata e interessata alla cosa, mi adopererò per iniziare un nuovo team per l'RC5...
ciao !