Il sistema che sto per farmi avra' due hd in RAID 0.
La prima partizione la vorrei con Win98SE.
Sapete se ci sono accorgimenti particolari rispetto ad una installazione assolutamente std ?
Grazie mille. Bob
Printable View
Il sistema che sto per farmi avra' due hd in RAID 0.
La prima partizione la vorrei con Win98SE.
Sapete se ci sono accorgimenti particolari rispetto ad una installazione assolutamente std ?
Grazie mille. Bob
Non nessun accorgimento...al termine dell'installazione dovrai fornire i driver del controller raid tutto qui.Quote:
Originally posted by mbruti
Il sistema che sto per farmi avra' due hd in RAID 0.
La prima partizione la vorrei con Win98SE.
Sapete se ci sono accorgimenti particolari rispetto ad una installazione assolutamente std ?
Grazie mille. Bob
Una curiosità, sei proprio sicuro di voler usare w98se?
win XP pro no?
Win98se funzia benissimo anche in raid0 senza nessun tipo di accorgimento particolare.
L'unica cosa se pensi a un multiboot ti consiglio di farlo usando una partizione di boot. Molti meno problemi.
Quale bootloader useresti ? Anticamente usavo quello di OS/2.Quote:
Originally posted by frakka
L'unica cosa se pensi a un multiboot ti consiglio di farlo usando una partizione di boot. Molti meno problemi.
La mia macchina attuale ha Win2kPro con il suo bbotloader e sul filesystem di Win2K ho il file di boot di Linux (primo stadio Linux) con il secondo stadio su /dev/hda2 (la sua partizione).
A proposito ma il limite delle 4 part. fisiche come si comporta su due hd fisici in raid 0 ?
(Come vedete sto' RAID mi confonde le idee 8-<).
Bob
Caro Effector,Quote:
Originally posted by effector
Non nessun accorgimento...al termine dell'installazione dovrai fornire i driver del controller raid tutto qui.
Una curiosità, sei proprio sicuro di voler usare w98se?
win XP pro no?
alla fine i driver del ctrl RAID ? Io il ctrl raid lo avro sulla mobo (Abit KR7-A) ... e se poi li dai alla fine significa che la installazione del SO stesso non avviene in RAID-0 ?? Bo' che macello ...
XP Pro ? A parte il costo ;-> mi dicono che molti giochi non funzionano ... Win98SE sulla prima part per i giochi, Win2K Pro sulla seconda per lavorare e Debian Linux sulla terz per lo sviluppo (e la quarta o per il bootloader oppure per lo swap di Linux).
Che ne dici ? Ciao e grazie
Si, l'installazione avviene senza driver raid, quindi senza che il controller sia in grado di esprimere la sua velocità.Quote:
Originally posted by mbruti
Caro Effector,
alla fine i driver del ctrl RAID ? Io il ctrl raid lo avro sulla mobo (Abit KR7-A) ... e se poi li dai alla fine significa che la installazione del SO stesso non avviene in RAID-0 ?? Bo' che macello ...
XP Pro ? A parte il costo ;-> mi dicono che molti giochi non funzionano ... Win98SE sulla prima part per i giochi, Win2K Pro sulla seconda per lavorare e Debian Linux sulla terz per lo sviluppo (e la quarta o per il bootloader oppure per lo swap di Linux).
Che ne dici ? Ciao e grazie
Anche se il controller è integrato sulla scheda madre è comunque necessario fornire i driver.
Questo per w98se avviene al termine dell'installazione, mentre per win2k e win XP avviene all'inizio della stessa.
Compatibilità game:
win2k non digeriva alcuni giochi, ma win XP fa di tutto, quindi consiglio quest'ultimo ;).
Io avevo w98 e win 2k in dual boot con bootmagic, questa configurazione era dovuta ad una incompatibilità di alcuni software che usavo con win 2k. Ora con win XP pro funzionano tutti i software che mi servono, di conseguenza ho abbandonato il dual boot ;)
quindi io direi al max 2 s.o.
win XP pro e linux
;)
Io ho win98 e win2kpro in dual boot. Di XP non me ne hanno parlato benissimo. Trovo che sia la soluzione migliore per lavorare e anche per soddisfare la mia indole di smanettone. 98 sopporta benissimo gli strapazzi e 2k mi dà tutta la stabilità che mi serve per lavorare.
Come bootloader uso quello di 2k, ho creato una partizione di boot da 50mb formattata in FAT poi le diverse partizioni in NTFS e FAT32. La partizione di boot è utile anche per non perdere l'array raid e dover ripartizionare il disco dopo ogni formattazione dell'unità C.
Non ho linux, anche se penso di aggiungerlo in un prossimo futuro, perciò non sò come si comporta in raid ma ti posso dire che due HD in raid sono in tutto e per tutto come un disco singolo, perciò non dovresti avere nessun problema, driver permettendo...
io sto provando (kuando il tempo me lo permette) xp pro corporate edition in inglese.
nonostante tutto kuello ke kombino (tra installazioni, disinstallazioni, esperimenti, prove,...) non si ' mai piantato (il so... alkuni programmi si) e non da segni di cedimento.
faccio presente ke ho pure provato a fare prove kon driver, installazioni ripristini e kasini vari.
ho la fortuna di avere tutte le periferike kon driver dedikati a xp (mentre molti si lamentano di non trovarli).
cmq... mi trovo veramente bene.
aspetto il 1° sp (+ ke altro x la sikurezza).
ah... la kompatibilita'...
mi gira tutto :).
Fammi capire meglio per favore ... il bootloader di Win2K sta sull'MBR del disco rigido immagino e poi invoca un secondo stadio su filesystem del SO da IPL-are.Quote:
Originally posted by frakka
Come bootloader uso quello di 2k, ho creato una partizione di boot da 50mb formattata in FAT poi le diverse partizioni in NTFS e FAT32. La partizione di boot è utile anche per non perdere l'array raid e dover ripartizionare il disco dopo ogni formattazione dell'unità C.
Cosa ci metti nella tua partizione da 50MB ??
Io immaginavo :
a) bootloader Win2K su MBR
b) Prima partitione fisica Win98SE (obbligatiorio metterla per prima)
c) Partizione estesa nella quale:
c1) Prima partizione logica : Win2K
c2) Seconda partizione logica : Linux
d) terza partizione fisica (piccola = 256MB) per swap linux
Che ne pensate ?