Ho messo online la guida completa per l'accensione della pompa (o altro) insieme al computer mediante l'utilizzo di un relè.
Trovate tutto qui : http://www.insanewb.com/recensioni/n...a/pagina01.htm
Ciauzzz!!!!!!! :cool
Printable View
Ho messo online la guida completa per l'accensione della pompa (o altro) insieme al computer mediante l'utilizzo di un relè.
Trovate tutto qui : http://www.insanewb.com/recensioni/n...a/pagina01.htm
Ciauzzz!!!!!!! :cool
Ciao, scusa se mi intrometto, ma ho notato alcune piccole imperfezioni sulla (pur ottima) spiegazione tecnica del circuito e del funzionamento.
Innanzitutto questa frase: " Se poniamo un diodo polarizzato inversamente in parallelo alla bobina del relè, quando toglieremo la tensione di comando (e quindi la corrente), la corrente che attraversa la bobina continuerà a circolare attraverso il diodo. In questo modo non si formerà il pericoloso picco di tensione e quindi non ci saranno più rischi si rotture dovute al relè"
Il pericoloso picco di tensione, non si ha quando si interrompe l'alimentazione, bensì quando si dà corrente alla bobina, questo perchè, come ben saprai, la fem (forza elettromotrice indotta) tende ad opporsi alla causa che l'ha generata, mantenendo la corrente costante, quindi per la legge di ohm la differenza di potenziale aumenta inesorabilmente ;)
2a cosa: "Diodo di protezione (1N4148, 1N4007 o altri simili)" e questi sarebbero dei diodi di protezione?
1N4148= troppo piccolo
1N4007= troppo lento
Serve un diodo fast recovery che abbia un Trr massimo di 200nS ;)
3a cosa: Ma meno tecnica, mi spieghi dove hai mai visto un relè polarizzato? Forse perchè ha già un diodo in antiparallelo di protezione? ;confused
Il resto è perfetto, avrei solo consigliato l'utilizzo di uno zoccolo apposito che evita l'uso del saldatore da parte degli inesperti in quanto necessita solo l'utilizzo di un cacciavite ;)
Spero di aver fatto cosa gradita e mi scuso in anticipo se ho avuto qualche svista :cool
Allora, chiariamo 2 cose.
Inanzitutto se come dici tu il picco di tensione lo dà all'accensione, allora come mai che se tieni il cavetto in mano e lo stacchi dall'alimentazione prendi una pacca assurda???
E come mai che se monti un interruttore per staccare il relè mentre il pc é in funzione, quando spegni il relè arriva una pacca al pc che fa perdere l'immagine???
Se ho scritto queste cose significa che ho provato tutto quanto e non che voglio fare il fenomeno con nozioni di teoria inesistenti!
Ultima cosa: il diodo 1N4148 é perfetto per questo uso, visto che la corrente che attraversa la bobina è di poche decine di mA. E poi il diodo deve mantenerla per un tempo molto basso. Sul 1N4007 hai ragione, ma per il 1n4148 no. E' quello più usato per questi scopi!
Comunque grazie della critica....toglierò il 4007.
CIAUZ! :cool ;sayan
Per il diodo io userei un BYV37/200 da 20nS, perchè la corrente di spunto è qualcosa in + della decina di mA assorbiti dalla bobina ;)
Ma diciamo che se proprio non abbiamo null'altro a casa possiamo anche accontentarci di un 1N4148 o 1N4007 :cool
Per il discorso sovratensione, ti riporto solo quanto ho studiato a scuola, non sono un Ingegnere, ma quello di qui stiamo discutendo è il lavoro che faccio tutti i giorni ;confused da tanti anni oramai (infatti comincio ad odiare morbosamente tutti i semiconduttori)
Le mie esperienze nel campo specifico delle sovratensioni, le ho grazie a mesi e mesi di studio sugli stadio di potenza per controllo di motori passo passo e quello di cui tu parli non è la sovratensione dovuta all'induttanza, ma è dovuta semplicemente all'arco elettrico che forma l'interruttore quando apre un qualsiasi circuito elettrico, che esso sia induttivo o resistivo non ha alcuna importanza
Ricorda che nessuno sà tutto e c'è sempre qualcosa di nuovo da imparare, oggi ti ho insegnato qualcosa io domani me lo insegnerai tu........ senza rancore
Ciao
Maurizio
No problem!Quote:
Originally posted by AlkemiX
Per il diodo io userei un BYV37/200 da 20nS, perchè la corrente di spunto è qualcosa in + della decina di mA assorbiti dalla bobina ;)
Ma diciamo che se proprio non abbiamo null'altro a casa possiamo anche accontentarci di un 1N4148 o 1N4007 :cool
Per il discorso sovratensione, ti riporto solo quanto ho studiato a scuola, non sono un Ingegnere, ma quello di qui stiamo discutendo è il lavoro che faccio tutti i giorni ;confused da tanti anni oramai (infatti comincio ad odiare morbosamente tutti i semiconduttori)
Le mie esperienze nel campo specifico delle sovratensioni, le ho grazie a mesi e mesi di studio sugli stadio di potenza per controllo di motori passo passo e quello di cui tu parli non è la sovratensione dovuta all'induttanza, ma è dovuta semplicemente all'arco elettrico che forma l'interruttore quando apre un qualsiasi circuito elettrico, che esso sia induttivo o resistivo non ha alcuna importanza
Ricorda che nessuno sà tutto e c'è sempre qualcosa di nuovo da imparare, oggi ti ho insegnato qualcosa io domani me lo insegnerai tu........ senza rancore
Ciao
Maurizio
Io ho basato le mie affermazioni sulla mia esperienza personale...
Se volgiamo parlare di teoria sono sicuro che su questo campo tu ne sappia sicuramente più di me...
Sulla pratica ti posso assicurare che non mi invento le cose..
Grazie dei consigli.
CIAUZ!! ;)
Per questo dicevo che sicuramente anche tu avrai qualcosa da insegnarmi, sappiamo entrambi quanto sia vasto il mondo dell'elettronica e sappiamo anche che nessun essere umano potrebbe conoscerlo tutto, anche per questo esistono i forum dove si può discutere dei vari argomenti e speriamo che in tutti, ognuno con le sue esperienze, si possa venire a capo di tutti i problemi ;)Quote:
Originally posted by EdoFede
No problem!
Io ho basato le mie affermazioni sulla mia esperienza personale...
Perfettamente d'accordo con te!Quote:
Originally posted by AlkemiX
Per questo dicevo che sicuramente anche tu avrai qualcosa da insegnarmi, sappiamo entrambi quanto sia vasto il mondo dell'elettronica e sappiamo anche che nessun essere umano potrebbe conoscerlo tutto, anche per questo esistono i forum dove si può discutere dei vari argomenti e speriamo che in tutti, ognuno con le sue esperienze, si possa venire a capo di tutti i problemi ;)
:) :cool ;)
Ho una domandona per te!
Guarda qui : http://forum.pctuner.net/ubbcgi1/ult...c&f=3&t=000482
Vorrei il tuo parere sull'argomento.
Che dici...con 2 ali perfettamente identici (marca, modello) è possibile fare una cosa del genere?
CIAUZ!
Subito di primo acchitto mi verrebbe da pensare che sia una buona idea, però non credo sia fattibile. Purtroppo non ho mai studiato una situazione simile e da studiare ce ne sarebbe ;confused quindi dovrò basarmi sulla pura logica, la prima cosa che mi viene in mente è che non si può alimentare la scheda madre con i +5V di un'alimentatore e con i +12V di un'altro (mi pare di aver capito così, o sbaglio?) perchè la massa che dovrebbe essere in comune in realtà non lo è, quindi si dovrebbe studiare l'intero circuito per capire se la scheda utilizza le masse in maniera distinta o se c'è la possibilità (pericolosa tralaltro) che si colleghino assieme.
Invece giova sicuramente collegare assieme 2 alimentatori per poter alimentare la scheda madre con uno e tutte le periferiche con l'altro, soprattutto se si possiedono molti HDD/CD-Rom/DVD/Masterizzatori
Essendo l'alimentatore di tipo switching in effetti si presenta il problema della massa il comune, che è la stessa di ingresso della 220V dopo il ponte di diodi.Quote:
Originally posted by AlkemiX
Subito di primo acchitto mi verrebbe da pensare che sia una buona idea, però non credo sia fattibile. Purtroppo non ho mai studiato una situazione simile e da studiare ce ne sarebbe ;confused quindi dovrò basarmi sulla pura logica, la prima cosa che mi viene in mente è che non si può alimentare la scheda madre con i +5V di un'alimentatore e con i +12V di un'altro (mi pare di aver capito così, o sbaglio?) perchè la massa che dovrebbe essere in comune in realtà non lo è, quindi si dovrebbe studiare l'intero circuito per capire se la scheda utilizza le masse in maniera distinta o se c'è la possibilità (pericolosa tralaltro) che si colleghino assieme.
Invece giova sicuramente collegare assieme 2 alimentatori per poter alimentare la scheda madre con uno e tutte le periferiche con l'altro, soprattutto se si possiedono molti HDD/CD-Rom/DVD/Masterizzatori
Comunque se si alimentano le periferiche e la mobo con 2 ali diversi, allora la massa si può mettere ceramente in comune, perchè se no i segnali delle periferiche non sarebbero riferite alla stessa massa....non so se mi sono spiegato bene?! spero di si.
Quello che intendo é unire tutti cavi di alimentazione in modo di avere una corrente doppia per ogni valore. Fali lavorare in parallelo insomma....che dici? si può fare se gli ali sono identici?
Adesso vado a nanna...leggo la risp domani..
CIAUZ a tutti!! ;)