-
Salve a tutti, non ho mai overclockato i miei precedenti processori, ma adesso mi è venuto lo sfizio di provare.
Innanzitutto la mia configurazione:
Gigabyte GA-7VTX rev.1.0 (bios ultima versione, la 4)
Athlon Thunderbird 1.333Mhz (10.0x133mhz)
Ram DDR generica 256mb 2100 doppio banco(lo so,lo so, la cambio a fine agosto)
Voodoo 5500
IBM Deskstar 30Gb ATA100
Thermoengine+Delta sul processore
Enermax da 350Watt (3,3+5=183watt)
Le altre periferiche non mi sembrano rilevanti a fine overclock (o sbaglio?).
Allora con la utility della Gigabyte, Easytune, ho sparato il fsb a 150mhz, per vedere se reggeva, e in effetti ha retto un'oretta di test di Sandra (Cpu Bench:4142/2036 Cpu Multimedia:8208/9406 Memory Bench:661/848) senza battere apparentemente ciglio.
La temperatura non ha mai superato i 52 gradi (temp ambiente 30/32 gradi, temp "normale" 49 gradi) e si è alzata a 54 gradi solo quando ho utilizzato winamp e un programma di visualizzazione pesantino per la cpu 854 gradi max).
Ora, oltre a gradire commenti su questo, vorrei che soddifaste alcune curiosità:
1) la temp del proc non scnde mai sotto i 48/49 gradi, ho letto da qualche parte che molte schede non hanno l'idle attivato, se è il mio caso, come posso attivarlo?
2) sparare il fsb a 150mhz, anche con le mie prossime memorie Crucial a 2400, non può danneggiare il proc (escludendo danni da calore naturalmente), o il northbridge?
3) con il fsb a quella velocità, (scusate l'ignoranza se la domanda risulta bislacca) l'agp e il bus pci subiscono incrementi? se sì, di quanto?
Grazie a tutti per l'interessamento, ciao!!!
-
1) personalmente nn so se l'idle si può attivare sulle gigabyte come sulle ASUS :)
2) l'FSB alto nn provoca danni a northbridge e processore (kiaro sempre ke sia ben raffreddati) il riskio è maggiore per altre periferiche, ma nn credo sia significativo ;)
3) certamente i bus PCI e AGP subiscono incrementi in modo direttamente proporzionale all'alzarsi del bus ;)
4) non overclockare la skeda con utility windows etc ;)
-
Ciao Thunderz e grazie dell'interessamento :-)
1) dici che il KT266 non abbia una funzionalità idle??
3) ehm mi sapresti dire in che misura? intendo, l'agp da 66mhz si alza in che proporzione?
4) quindi mi consigli di non utilizzare easytune? la trovo comoda perchè in caso di chiodo mi basta riavviare e non c'è niente di hardware, torna tutto automaticamente come prima.
Oppure il tuo consiglio a riguardo ha un altro obiettivo, cioè l'overclock fatto così è più pericoloso o pesante?
Ciao!
-
Aggiornamento
Ok ragazzi,ho toccato un settaggio delle ram nel bios, precisamente lo Sdram command rate, da 2T a 1T, beh questi sono i risultati:
Sotto WinME, rispettivamente a 133 e a 150mhz di fsb
Sandra 2001TE
CPU Bench 3735-1805 / 4204-2065
CPU Multimedia 7288-9069 / 8189-10191
Memory Bench 604-797 / 679-877
Nuovi commenti o suggerimenti o insulti?
-
AGP e PCI si alzano insieme al bus
overclocka da bios e da eventuali jumper e ponticelli... meglio evitare programmi windows... e poi nn li usa nessuno ;)
-
Ciao Thunderz, beh il mio problema è che da bios ho pochissime funzionalità per overclockare, in compenso sono pieno di jumpers!!! l'unica cosa che non posso toccare è il voltaggio del core (la 7DXR ha anche quello invece :( ), proverò a fare come mi hai consigliato, ah dimenticavo, ho guardato sul manuale, ase setto il fsb a 150mhz via jumper, ottengo un agp a 75mhz e un pci a 37.5!! non è che brucio tutto!!!?!??
Ciao!
p.s.: che ne dici dei miei risultati da overclock "rustico"?
-
i risultati penso sia cmq buoni, cmq nn t preoccupare, il riskio d danneggiare qualcosa è pressokè minimo ;)
-
Ciao Thunderz, grazie ancora.
Beh ho dovuto rimettere il timing della Ram a 2T perchè mi stava facendo un casino (sigh, devo comprarmi le Corsair al più presto!) :(
Grazie per i consigli, ehm non è che mi sai anche dire che cavolo significano quei numerini che mettete nei post sull'overclock delle ram? cioè, come fate a leggerli e a modificarli?
Grazie ancora e ciao!
-
Ciao a tutti!!!
Come si attiva l'idle sull'asus a7v?
Grazie!
-
Ciao Ivan, beh non sono un' esperto ma penso che vada bene il modo descritto in uno dei post qui intorno, riguardanti l'idle per la A7M, prova a vedere che link ti mettono, ciao.