Quote:
Originariamente postato da mgbert
Dopo aver letto un po' di cose sul palomino e la sua presunta compatibilità con il KT133A e non con il "vecchio" KT133, ma dopo aver anche sentito il contrario, vorrei che cercassimo di fare chiarezza su un punto:
-se il KT133 supporta fsb a 200 Mhz, come si comporta con le cpu progettate per fsb a 266 Mhz?
Il punto mi sembra importante in quanto, oltre al palomino che ancora deve uscire, AMD ha già introdotto versioni a 266 delle sue beneamate cpu.
Qualcuno le ha provate su schede basate sul KT133, come la mia Asus A7V? Come vengono viste e gestite?
Me lo chiedo perchè se qualcuno come me, possessore di A7V o altre mobo basate sul KT133, volesse fare un upgrade del processore deve forse tenere in conto che AMD non andrà avanti a produrre all'infinito cpu basate sull'fsb a 200 Mhz...
Sarebbe importante capire fino a quando resteranno in commercio i Thunderbird con fsb a 200, o se anche usciti di scena quelli si possono montare quelli a 266, se per farli andare con il KT133 sia sufficiente smatitarli per sbloccarne il moltiplicatore, etc....
Siamo in molti, penso, ad avere da pochi mesi un bellissima A7V con la quale stiamo benone (ogni tanto qualche santo vien giù, ma ci sta...:) )e tanti altri hanno altre schede con KT133, e io personalmente (ma non penso di essere il solo) non ho nessuna intenzione di cambiare mobo a breve per avere una serie di vantaggi che per l'uso che faccio del pc non giustificherebbero l'onere della spesa. Ho comprato un Duron (e mi trovo benone) proprio per un discorso di rapporto prezzo-prestazioni-esigenze d'utilizzo. Ma vorrei fare un upgrade del processore per allungare quanto più possibile l'efficienza del mio sistema, in modo che se per ora un 1200 mi sta "molto largo" tra un annetto o più mi "sarà giusto" e prima che mi stia "stretto" sarà uscito HAL9000... :D
Scusate la lunghezza del post, grazie. :)
ciao
mgbert
allora Amd produrrà cpu con l'fsb a 200mhz fino a quando nn introdurrà il palomino che sarà solo a 266mhz!