-
come si fa a calcolare la banda passante per la ram?
oltre a dipendere dai timing per il resto si fa come per le schede video?
ES: hercules mx retail ram a 183 mhz con interfaccia a 128 bit 183 * 0.016 = 2.928 Gb/sec, che è la banda passante dichiarata.
Le ram hanno l'interfaccia a 128 bit? perché se fosse così a 133 mhz avrebbero una banda di circa 2.1 gb/sec che è quella di un tb 1.333 ghz (così ho letto in una recensione)
mi potete dare qualche conferma?
grazie e ciao
-
no... le normali ram hanno un bus a 64 bit...
quindi le PC 133 dovrebbero avere poco + di 1 GB/s di BW...
:)
-
Non vorrei dire una cavolata ma:
per le RAM PC133Mhz la banda e' 133x8bit= 1.064GB/s
per le RAM DDR PC2100 la banda e' 133x2x8= 2,100GB/s
per il FSB di un Athlon vale il discorso delle DDR
la cache L1 va alla stessa freq della cpu
la cache L2 (slot A) andava meno della freq cpu secondo certi ratio (1/3 2/5 1/2)
ciao
[Modificato da musmax il 07-05-2001 alle 19:14]
-
Non è possibile ... ho letto un articolo qualke tempo fa in cui si analizzavano le DIMM [64 bit] e le RIMM [16 bit].....
Forse c'è qualke operazione ke dimentichiamo!!!
-
-
Bho.... ma non credo siano i tempi di latenza!!
-
DIMM 64 BIT = 133Mhz x 0,008 = 1,064 GB/s
DIMM 64 BIT DDR = 133Mhz x 0,008 x 2 = 2,128 GB/s
RIMM 16 BIT DDR = 400Mhz x 0,002 x 2 = 1,6 GB/s
naturalmente sono valori teorici riguardanti la banda passante...
i timings non c' azzeccano na mazza... non si stà parlando di velocità d' accesso...
:)
-
se preferite il calcolo si può fare così...
n° BIT del bus x frequenza di lavoro (radoppiata nel caso delle DDR (quindi anche le rambus)) / 8 BIT
:)