-
Allora ho un W.Digit (mai sentito?) da 15.3 GB ata 66 (è vecchioZ) da 7200 giri, e di recente ho scaricato il nuovo bios per la mia abit ka7 che supporta il raid. Ho provato ad abilitare il raid, ma mi dice che non è possibile ??!!??
Poi, guardando nelle opzioni, ho visto che è settato in udma4 (si poteva mettere fino a udma0 oppure PIO ??? ), e volevo sapere se si guadagna qualcosa mettendolo su udma0 e sopratutto se è possibile abilitare il RAID!!
Attendo repliche....
ciauZ
-
UDMA 0 = non parliamone
UDMA 1 = UDMA 33
UDMA 2 = UDMA 33
UDMA 3 = UDMA 66
UDMA 4 = UDMA 66
UDMA 5 = UDMA 100
per creare un ARRAY RAID SERVONO minimo 2 (due!!!) Hard Disk!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
[Modificato da VinKo il 05-05-2001 alle 18:42]
-
PS: se la tua è una KT7A ti attacchi comunque...
serve una KT7A RAID che in + ha il controller RAID HPT370 (che fornisce 2 canali EIDE ATA100 in più)...
:)
-
ah, faccio 11 e qualcosa in sandra :(
-
Ma hai solo un HD ..... ne servono almeno 2 poichè i dati vengono suddivisi tra i 2
-
1) hai una KT7A Raid o una KT7A liscia
2) se hai una KT7A Raid e l' HD è collegato al controller HTP370 devi installare i drivers!!!
3) se hai nua KT7A lisia o una KT7A Raid ma l' HD è collegato al controller integrato nel SouthBridge 686B DEVI installare i VIA 4in1 (che comunque dovresti avere installato ugualmente...)!!!
:)
-
ho una abit KA7-100 (per slot A)
-
il discorso è lo stesso di sopra... ma se è la versione senza raid... ti attacchi...
PS: ci sono i VIA 4in1??? spero di sì perchè se è la versione senza aid i drivers del controller ATA66 inegrato nella skeda mamma sono compresi nei 4in1...
:)