-
Ciao a tutti, è da un po' che leggo il forum ed ho trovato tanti suggerimenti ed ho imparato molte cose, veramente complimenti a tutti. :)
Ora mi rivolgo a voi per avere un suggerimento specifico: ho intenzione di spremere un po' il mio duron 700, ma per farlo ho bisogno di dargli una raffreddata! :D
Infatti per ora è raffreddato da un Cooler Master DP5 6H51, con una ventola da 18 CFM. :(
I risultati (@ 735 Mhz 105x7 1,65 Volt) sono 48° in uso normale e 51° dopo una sessione molto intensa (partitozzo a Q3 o un'oretta con lo stability test). 35° per la mobo. :(
Non so se sia stata messa la pasta e tolto il pad termico dal dissi, infatti ho preso il pc da CHL e quelli dell'assistenza non hanno saputo dirmelo... :(
So che voi direte: smontalo e guarda! Ma io volevo aspettare di avere tutto il materiale per il raffreddamento per fare tutto in una volta sola: dopo tutto quello che ho letto in giro mi c**o un po' sotto a smontare il dissi (c'è un TRUCCO???) : ho paura di rompere il gancio del socket o di rovinare il core...
La mia mobo è la Asus A7V rev. 1.2 Bios 1007 256 MB RAM PC133
Comunque avrei intenzione di fare queste modifiche, ditemi voi se può andare (tenete presente che non posso spendere una fortuna...):
-una ventolina sul chipset della A7V (quanto grande? e COME CE LA FISSO????).
-una ventola più potente sul dissi, pensavo alla YS-Tech che monta il FOP 32: mi sembra un buon compromesso tra rumorosità (ho il case sopra la scrivania e non voglio impazzire :D ) e portata d'aria: 28 CFM (+50% rispetto ad ora). Infatti su hwupgrade http://www.hwupgrade.net/cooling/soc...01/index5.html ho visto che il mio dissi con una ventola + potente se la cava circa come gli altri che montano la stessa ventola (Delta).
-una bella spalmata di pasta d'argento (tipo Artic Silver).
-montaggio di una piastra in rame sagomata per evitare di rovinare il processore durante il rimontaggio.
-lappatura del dissi.
Che ne pensate?
Tenete presente che ho già montato in uno slot da 5 1/4 vuoto un sistema di raffreddamento per HD della titan (3 ventoline) allo scopo di fare entrare un po' d'aria, soprattutto nei mesi estivi che si avvicinano.. In + vorrei riciclare la ventola del mio dissi per succhiare fuori aria dal case (middle tower).
Vi prego indirizzatemi voi, grazie mille e scusate la lunghezza del post ma volevo spiegarmi bene :D
-
sei stato chiarissimo.
allora, uno dei problemi principali... e' proprio il case!
nella maggiorparte dei case midi la posizione dell'alimentatore e' tale da creare una zona chiusa dove si trova la cpu.
e il fatto di avere il pc sulla scrivania... ti impedisce di tenere il case aperto.
per togliere il dissy... non conosco il tuo modello, ma penso sia sufficiente una pressione verso il basso e poi verso l'esterno, senza forzare in alcun modo i ganci del socket.
poi:
-una ventolina sul chipset della A7V (quanto grande? e COME CE LA FISSO????).
sul chipset, se non ricordo male, dovrebbe esserci gia' un piccolo dissi. metti una ventolina piccola (il chipset lavora a 100x2 mhz, non scalda esageratamente). fissala con un po' di colla attack (sul dissy). se invece ricordo male e il dissy non c'e'... mettine uno o usando colla bicomponente (conduce bene il calore) o attack (isolante) sugli angoli e pasta termoconduttiva sul centro. e poi la ventolina.
-una ventola più potente sul dissi
anche il dissy, pero', fa la sua parte. se e' sottodimensionato per le alte frequenze... la ventola migliora di poco.
-una bella spalmata di pasta d'argento (tipo Artic Silver).
-montaggio di una piastra in rame sagomata per evitare di rovinare il processore durante il rimontaggio.
-lappatura del dissi.
ottimo.
:).
-
per frenc
innanzitutto grazie: seguo sempre i tuoi post con grande interesse :cool:
poi:
sul case hai proprio ragione: l'alimentatore sta proprio davanti al dissi della cpu. Chissà che arietta fresca spara sul mio povero duron :(
E se facessi un foro sul lato del case all'altezza dell'alimentatore e ci piazzassi una ventola estraente? Servirebbe?
Non posso cambiare case: ho cambiato tutto 4 mesi fa..
io avevo scelto un altro case, ma poi quelli di chl mi hanno consigliato questo e io, babbo, mi sono fidato!
"-una ventola più potente sul dissi
anche il dissy, pero', fa la sua parte. se e' sottodimensionato per le alte frequenze... la ventola migliora di poco." Mi pare di no, ha le stesse dimensioni del FOP 32 e 38 ed è giudicato ben costruito. Che ne pensi?
Inoltre volevo sapere: ma la ventolina sul chipset quanto serve? mi consente di aumentare l'FSB?
Grazie ancora :D
-
Come dissy ti consiglio un bel VANTEC con ventola DELTA è un bel grande dissy!!
Duon 600@950 temp. max 39°
Ciao
-
allora, se il dissy ti sembra fatto bene... vai tranquillo (l'importante e' la massa e la superficie).
la ventolina sul chipset aiuta questo per oc di fsb. considera xo' che con il fsb, oc anche agp, ram e pci.
quindi se una di queste periferiche non reggono... sei bloccato cmq, anche se il chipset reggesse oltre.
la mia vecchia a7v arrivava a 111 stabili (con voodoo3, ram pc133 cas3 e interfaccia scsi adaptec 2940uw). a 113 cominciava a sklerare la voodoo.
sul lato? dovrebbe esserci l'alimentatore a bloccarti.
dovresti poter aprire dei fori nella zona delle porte seriali (io li odio i midi :mad:) e cercare il modo per tirare fuori o buttare dentro l'aria.
:).
-
prima parte montata
ho montato la prima parte:
-ventola dissi sostituita
-messa la pasta al posto del pad termoconduttivo
-montata una ventolina sul chipset dell'asus
ho guadagnato circa 5 gradi, sia per il duron che per l'A7V :D :D :D
adesso monterò una ventolina da 6x6 18 CFM sul retro sopra le porte seriali come suggerito da frenc, perchè l'aria che prende la ventola del dissi è quella calda che sta intorno all'alimentatore.
Pensate sia utile? dovrei costruire anche un convogliatore per indirizzare l'aria verso il dissi?
però ho avuto qualche problema nel lappare il dissi, nel senso che non avendo trovato la carta da 1000 l'ho fatto con un foglio da 600 e poi con uno da 600 strofinato contro un altro da 600.
il risultato è stato che il fondo appariva più liscio, ma risultava a specchio solo in parte, cioè verso i lati. purtroppo verso il centro non mi è venuto lucido. Dove ho sbagliato? dovevo insistere? va bene anche così? il fondo è comunque piano, non mi pare di averlo ondulato. è + liscio, però non è tutto lucido! :(
lo so che sono paranoico, ma...
-
Se è tutto lucido vuol dire che è lappato alla perfezione...
-
ho capito: se no vuol dire che non è un granchè lappato bene, come il mio.. ufffffaaaaa :(
ma va bene lo stesso? meglio un po' lappato che nulla? ;)
-
anke se non e' perfettamente lucido va bene.
basta che tu sia sicuro della levigatezza e planarita' (si dice cosi' :confused:).
:).
-
ok, grazie... :D
mi sentivo male all'idea di dover rismontare tutto... :D
per aprire i fori per la ventola nel retro del case cosa uso? il trapano?
vi farò sapere se ottengo qualcosa...
grazie ancora! :)