Originariamente inviato da
Totocellux
Ora, voglio volentieri astenermi dal commentare approfonditamente questa notizia, lasciandola alle valutazione, +o- di parte, di chi la leggerà.
Uno spunto riflessivo, però, non riesco a non farlo: rendere possibile a chiunque l'utilizzo di un meccanismo brevettuale (così perverso) del genere, dove l'idea (badiamo bene, l'idea, non l'implementazione in sé) possa così facilmente divenire appannaggio solo di alcuni, ai quali si dovrà pagare (per l'idea) una somma +o- alta da quel momento in poi, potrà rendere più semplice l'evoluzione della tecnologia?
A questo proposito, seppur sforzandomi, non riesco ad immaginare, a.e. nel settore automobilistico, un qualcuno (BMW, Mercedes, Fiat, Renault o chiunque altro) che possa un bel giorno decidere analogamente di brevettare il verso tramite il quale poter chiudere le portiere o alzare, inclinare o ribaltare i sedili, con cui poter ruotare gli specchietti retrovisori, per giungere assurdamente alle necessarie manovre delle braccia per far compiere il corretto movimento al volante.
Pensiamoci su ragazzi: prima di acquistare un prodotto con uno schermo sensibile al tocco, d'ora in avanti riflettiamo sul fatto che qualcuno (per il nostro bene?) ha già cercato e cercherà ancora nel futuro di poter usufruire in maniera esclusiva anche di alcuni ben precisi e circostanziali movimenti delle nostre dita.
Think different
