Giunti quasi a metà del 2023 approda nel nostro laboratorio un monitor che, sin dal suo annuncio al CES Las Vegas 2023, ha fatto insistentemente parlare di sé.
Trattasi dell'ASUS ROG Swift OLED PG27AQDM che, con il suo pannello OLED QHD (2560x1440) da 240Hz su una diagonale da 27", rappresenta un enorme salto generazionale essendo il primo vero approccio di tale tecnologia al piccolo formato per tutte le scrivanie.
Grazie ad un ingegnoso sistema di dissipazione custom, il monitor ROG promette di abbattere tutte le barriere che fino ad oggi hanno stretto le redini alla tecnologia OLED, limitandone particolarmente le applicazioni in ambito desktop.
In questa recensione metteremo sotto i ferri, appunto, il PG27AQDM utilizzando una metodologia di test espressamente formulata.
ASUS ROG Swift PG27AQDM Diagonale Pannello 27" Aspect Ratio 16:9 Risoluzione 2560x1440 Tecnologia pannello OLED Tipologia pannello Piatto Area Display 590,42x333,72mm Finitura Display Anti-glare Backlight No Angoli di visuale 178° / 178° Pixel Pitch 0,229mm Luminosità massima 1000 cd/m2 Contrasto Infinito Profondità colore 10-bit Gamma colore DCI-P3 99% (sRGB 130%) Supporto HDR HDR10 Local dimming Si (per pixel) Response Time 0,03ms GtG Refresh Rate 240Hz VRR 40-240Hz Connettività 1x DisplayPort 1.4
2x HDMI 2.0
2x USB 3.2 Gen1
1x jack 3,5mmDimensione (con base) 605x438-548x274mm Dimensione scatola 673x440x220mm Peso (con base) 6,9kg Peso (senza base) 2,8kg Supporto VESA Si, 100x100 Inclinazione Si, +20° / -5° Rotazione alla base Si, +30° / -30° Regolazione altezza Si, 0-110mm Rotazione schermo Si, +90° / -90° Altro G-SYNC Compatible, sistemi di protezione anti burn-in, sistema di dissipazione custom.
Buona lettura!