ASUS ROG Swift OLED PG27AQDM - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15
  1. #1
    Moderatore L'avatar di Paro
    Registrato
    Apr 2018
    Messaggi
    102

    Nexthardware La tecnologia OLED incontra l'alta luminosità con il primo monitor 27" QHD 240Hz.




    Giunti quasi a metà del 2023 approda nel nostro laboratorio un monitor che, sin dal suo annuncio al CES Las Vegas 2023, ha fatto insistentemente parlare di sé.

    Trattasi dell'ASUS ROG Swift OLED PG27AQDM che, con il suo pannello OLED QHD (2560x1440) da 240Hz su una diagonale da 27", rappresenta un enorme salto generazionale essendo il primo vero approccio di tale tecnologia al piccolo formato per tutte le scrivanie.



    Grazie ad un ingegnoso sistema di dissipazione custom, il monitor ROG promette di abbattere tutte le barriere che fino ad oggi hanno stretto le redini alla tecnologia OLED, limitandone particolarmente le applicazioni in ambito desktop.

    In questa recensione metteremo sotto i ferri, appunto, il PG27AQDM utilizzando una metodologia di test espressamente formulata.


    ASUS ROG Swift PG27AQDM
    Diagonale Pannello
    27"
    Aspect Ratio
    16:9
    Risoluzione2560x1440
    Tecnologia pannello
    OLED
    Tipologia pannello
    Piatto
    Area Display
    590,42x333,72mm
    Finitura Display
    Anti-glare
    BacklightNo
    Angoli di visuale
    178° / 178°
    Pixel Pitch
    0,229mm
    Luminosità massima
    1000 cd/m2
    Contrasto
    Infinito
    Profondità colore
    10-bit
    Gamma colore
    DCI-P3 99% (sRGB 130%)
    Supporto HDR
    HDR10
    Local dimming
    Si (per pixel)
    Response Time
    0,03ms GtG
    Refresh Rate
    240Hz
    VRR
    40-240Hz
    Connettività
    1x DisplayPort 1.4
    2x HDMI 2.0
    2x USB 3.2 Gen1
    1x jack 3,5mm
    Dimensione (con base)
    605x438-548x274mm
    Dimensione scatola
    673x440x220mm
    Peso (con base)
    6,9kg
    Peso (senza base)
    2,8kg
    Supporto VESA
    Si, 100x100
    Inclinazione
    Si, +20° / -5°
    Rotazione alla base
    Si, +30° / -30°
    Regolazione altezza
    Si, 0-110mm
    Rotazione schermo
    Si, +90° / -90°
    Altro
    G-SYNC Compatible, sistemi di protezione anti burn-in, sistema di dissipazione custom.


    Buona lettura!





  2. #2
    Moderatore L'avatar di Maciabit
    Registrato
    Aug 2018
    Località
    Forlimpopoli
    Età
    28
    Messaggi
    124

    Predefinito

    Monitor unico nel suo genere, un passo avanti a livello ingegneristico non indifferente! Ottima recensione Giacomo

  3. #3
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    finalmente!

    l'aspettavo da un pezzo, mi leggerò con calma la vostra recensione dopo la partita

  4. #4
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,837
    configurazione

    Predefinito

    Per chi non ha problemi di budget ed è orientato su di una diagonale da 27" questo monitor è veramente il top.

  5. #5
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    Letta stamattina presto, gran monitor gaming e per essere un ROG non costa nemmeno uno sproposito, ottima recensione

  6. #6
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    molto bello, la tecnologia OLED penso manderà presto in pensione tutti i vari VA, IPS, TN et similia ...

  7. #7
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    Santa LG

  8. #8
    nibble L'avatar di Pelmo
    Registrato
    Feb 2009
    Messaggi
    93
    configurazione

    Predefinito

    Come sempre ottima e chiara recensione... ho già visto diverse recensioni sugli ultimi OLED, inclusi i Dell con tecnologia Samsung QD-OLED. Dalla vostra recensione il test UFO risulta nitido, mentre altri recensori tendono ad enfatizzare un po' di motion blur, non solo sui Dell, ma anche su questo Asus a 240Hz... ora, uso normalmente un Gigabyte G34WQC, un VA a 144Hz con "black frame insertion" e sebbene sia abbastanza reattivo, il motion blur è notabile mentre il ghosting a volte è talmente visibile da infastidire. Domanda: questo OLED, ma anche un Dell QD-OLED a 165Hz, presenta lo stesso motion blur e lo stesso ghosting oppure, all'atto pratico in gaming, frantumano un pannello VA?

  9. #9
    Moderatore L'avatar di Paro
    Registrato
    Apr 2018
    Messaggi
    102

    Predefinito

    Originariamente inviato da Pelmo
    Come sempre ottima e chiara recensione... ho già visto diverse recensioni sugli ultimi OLED, inclusi i Dell con tecnologia Samsung QD-OLED. Dalla vostra recensione il test UFO risulta nitido, mentre altri recensori tendono ad enfatizzare un po' di motion blur, non solo sui Dell, ma anche su questo Asus a 240Hz... ora, uso normalmente un Gigabyte G34WQC, un VA a 144Hz con "black frame insertion" e sebbene sia abbastanza reattivo, il motion blur è notabile mentre il ghosting a volte è talmente visibile da infastidire. Domanda: questo OLED, ma anche un Dell QD-OLED a 165Hz, presenta lo stesso motion blur e lo stesso ghosting oppure, all'atto pratico in gaming, frantumano un pannello VA?
    Non mi faccio problemi a criticare apertamente chi "recensisce" monitor OLED e parla di ghosting e overdrive perché semplicemente sta facendo disinformazione parlando di cose che non conosce.
    Ghosting e overdrive sono due parametri applicabili al mondo degli schermi LCD, totalmente assenti su tecnologie OLED (sia LG WOLED che Samsung QD-OLED).

    Ci sarebbe tanto da dire, ma il sunto è che l'overdrive proprio non è presente e il ghosting è fisicamente e matematicamente impossibile.

    Detto ciò per rispondere alla tua domanda, qualsiasi OLED distrugge totalmente la tecnologia VA che, oltre ad avere dei limiti quali angoli di visuale, black smearing (ghosting sui neri) e colori, non sarà mai in grado di raggiungere tempi di risposta (G2G reali) sotto al millisecondo. Ovvio siamo su prezzi totalmente differenti ma se si parla solo di prestazioni l'OLED è semplicemente un upgrade.

  10. #10
    nibble L'avatar di Pelmo
    Registrato
    Feb 2009
    Messaggi
    93
    configurazione

    Predefinito

    Grazie mille per il chiarimento... no perchè a leggere e guardare diverse recensioni per levarmi ogni dubbio, alla fine ho fatto peggio. Nessuno, a parte un certo canale YT che ha fatto in un secondo momento un sessione di Q&A, ti dice le cose in maniera schietta come invece avete fatto voi. Ed ho anche esperienza personale: ogni tanto tiro di nuovo fuori un Asus VK246, un TN 60Hz da 2ms che a suo tempo era una bomba, ma ancora adesso rispetto al VA che uso regolarmente, il TN ha una reattività eccellente, sebbene poi tutto il resto sia scadente . Ovvio che l'OLED è superiore ad entrambi, quindi questo Asus ed il Dell (ho buttato l'occhio sul modello AW3423DWF), ma anche altri monitor OLED sono una ventata di freschezza nel gaming.

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022