Durante l'evento live tenutosi ieri sera, ASUS ha esordito presentando le nuove periferiche da gaming che ci accompagneranno quest'anno, ovvero la tastiera ROG Claymore II e il mouse ROG Gladius III, in versione wireless e cablata.



Esclusa la ROG Falchion, presentata l'anno scorso ma praticamente introvabile, la Claymore II non solo è la prima tastiera ROG wireless, ma è anche equipaggiata con gli ultra veloci switch ROG RX Optical in versione Blue o Red, in grado di garantire tempi di risposta velocissimi grazie all'utilizzo di un raggio ad infrarosso che, in poche parole, a tasto premuto, raggiunge il corrispettivo sensore per l'attuazione del comando.


 1


Gli switch ROG RX Red sono ideali per gli amanti dei giochi più frenetici che preferiscono non avere un feedback tattile, in quanto hanno un punto di attuazione di soli 1.5mm ed una forza di attuazione di soli 40G, mentre i Blue, con feedback tattile, pur mantenendo lo stesso punto di attuazione risultano leggermente più "duri" e richiedendo una forza di attuazione di 60G.


 2


Entrambi gli switch, inoltre, data la loro struttura, dovrebbero risultare più stabili rispetto alla concorrenza e meno soggetti al "wobbling", ovvero l' oscillazione del keycaps.


 3


Come per il modello precedente, anche la Claymore II è dotata di un tastierino numerico removibile e posizionabile sia a destra che a sinistra, su cui sono presenti anche quattro tasti completamente programmabili ed una rotella particolarmente indicata per la gestione dell'audio.


 4


Collegabile al PC tramite cavo USB Type-C anche per la ricarica, la Claymore II è utilizzabile in modelità wireless 2.4GHz e garantisce tempi di risposta di 1ms, una autonomia di 40 ore con sistema di illuminazione acceso e 18 ore dopo solo mezz'ora di ricarica.


 5


La terza iterazione del ROG Gladius, denominata appunto Gladius III, sarà invece disponibile sia wireless che cablata e, come ogni periferica gaming di ultima generazione, sarà dotata di uno sgargiante sistema di illuminazione RGB.

La versione wireless è stata sottoposta ad una drastica dieta ed ora pesa soli 89g contro i 79g della versione cablata e i 130 grammi del Gladius II.


 6


Dopo aver visto e apprezzato la tecnologia Push-Fit-Socket sia nell'Impact II che nel Chakram, il nuovo mouse introduce il Push-Fit-Socket II che garantisce la compatibilità sia con gli switch 3pin meccanici che con i 5pin ottici.


 7


In grado di raggiungere una risoluzione di 19.000 DPI e di gestire una accelerazione di 50G, il Gladius III Wireless può essere collegato sia tramite cavo che con Bluetooth 5.1 LE o connessione wireless 2.4GHz, a ben tre dispositivi contemporaneamente, con la possibilità di cambiare al volo la postazione in uso.