Anche se è passato quasi un anno ormai dal loro rilascio sul mercato, siamo lieti di portarvi la recensione delle HyperX Cloud Orbit S, un headset gaming che in questi ultimi mesi ha ricevuto solo elogi da parte di testate ed utenti e che, senza dubbio, ha ridisegnato uno standard per quanto riguarda la fascia enthusiast.
C'è chi le ha definite le cuffie da gioco più "avanzate" di sempre o chi, semplicemente, le ritiene le migliori attualmente su piazza grazie alla qualità audio sopra le righe che sono in grado di offrire, ma andiamo per gradi.
Iniziamo subito con il dire che, nonostante le Cloud Orbit S siano targate HyperX, in realtà si tratta a tutti gli effetti di un rebranding delle Audeze Mobius con le quali condividono quasi tutto.
Il nome Audeze suonerà poco familiare a molti videogiocatori ma, in realtà, si tratta di un marchio californiano che, seppur relativamente giovane (in quanto nato nel 2008), ha saputo subito distinguersi nel mercato dell'alta fedeltà e, ad oggi, gode di una certa stima tra gli audiofili.
In particolare, l'azienda si è specializzata nella produzione di cuffie con driver magnetici planari e non è un caso che anche le Mobius, e dunque le Cloud Orbit S, adottino questa tecnologia.
E' la prima volta che vediamo questa tipologia di diffusori implementati su delle cuffie rivolte ad un'utenza videoludica e già questo rende l'idea di quanto le nuove top di gamma di casa HyperX portino una ventata di novità in questo settore.
Come se non bastasse, a caratterizzare ancora di più le Cloud Orbit S ci pensa la tecnologia "Waves NX 3D Audio", capace di offrire un audio posizionale di assoluto livello con la possibilità di attivare anche la tecnologia "head tracking" che permette di simulare la presenza di sorgenti audio collocate nello spazio tridimensionale.
L'unica vera differenza sostanziale rispetto alle Audeze Mobius sta nell'assenza della connettività wireless, infatti le Orbit sono cuffie esclusivamente wired e ciò consente loro un posizionamento di prezzo leggermente inferiore.
Ad ogni modo, le Cloud Orbit S sfoggiano una compatibilità multipiattaforma di tutto rispetto poiché dotate di cavi USB Type A, USB Type C e jack da 3,5mm TRRS, che ne permettono l'utilizzo con PC, Xbox One, PS4 e dispositivi mobile.
Tra le altre caratteristiche di spicco segnaliamo la presenza di cuscinetti in memory foam rivestiti in pelle ed un microfono unidirezionale con asta removibile e pop filter di serie.
Come sempre, prima di procedere con la nostra analisi, vi invitiamo a consultare la tabella con le principali specifiche tecniche del prodotto e vi ricordiamo che è disponibile anche la variante "non S", che si differenzia per l'assenza della tecnologia head tracking.
Modello HyperX Cloud Orbit S Tipologia Headset Stereo con tecnologia 3D Waves Nx ed head tracking Design padiglioni Circumaurale chiuso Driver Driver magnetici planari Audeze da 100mm Risposta in frequenza 10Hz-50kHz Livello pressione sonora > 120dB THD < 0,1% (1kHz, 1mW) Peso netto 360g Peso con microfono 371g Tipo e lunghezza cavo Da USB Type C a USB Type A - 3m
Da USB Type C a USB Type C - 1,5m
jack da 3,5mm TRRS (4 poli) - 1,2mMicrofono Condensatore a elettrete Schema polare Unidirezionale con cancellazione rumore Compatibilità PC, PS4, Xbox One, MAC, dispositivi mobili e Nintendo Switch
Buona lettura!