ASUS ROG Theta Electret - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1
    Moderatore L'avatar di sg93
    Registrato
    Mar 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    278
    configurazione

    Nexthardware Resa sonora equilibrata e convincente per le nuove cuffie stereo di Republic Of Gamers, a patto di usare un buon DAC.




     1


    A distanza di alcuni mesi dal rilascio del modello 7.1, da noi provato a marzo, ASUS ha finalmente reso disponibile la variante Electret della gamma Theta, delle cuffie da gioco all'avanguardia che, a differenza delle prime, contraddistinte da una serie di quattro driver per padiglione ed un DAC audio integrato per offrire un audio surround di alta qualità, sono dotate di due driver per padiglione, uno del tipo a elettrete ed uno di tipo classico con magnete al neodimio, pensate per quei giocatori che amano anche ascoltare musica senza scendere a compromessi, magari utilizzando DAC e amplificatori esterni di fascia alta.



    Le Theta Electret sono quindi il primo prodotto commerciale ad essere dotate della tecnologia dei driver a elettrete, in grado di restituire una resa audio davvero realistica specialmente per quanto riguarda le medie e le alte frequenze e, per questo motivo, ASUS li ha abbinati a dei driver "classici" con magneti al neodimio per riprodurre dei bassi corposi ma non invasivi.

    Il microfono ad asta, con pattern unidirezionale, utilizza la tecnologia di deviazione del segnale che riduce le interferenze tra le gamme di frequenza per un audio più puro e chiaro, tanto da essere certificato Discord e TeamSpeak.

    Come le Delta, anche le Theta montano padiglioni triangolari, a forma di D rovesciata, che seguono perfettamente le linee dell'orecchio consentendo, al tempo stesso, di avere una superficie a contatto con la testa minore di quella che si avrebbe con i modelli standard.

    Gli esclusivi cuscinetti ROG Hybrid, disponibili in bundle sia in pelle e retina traspirante che in tessuto, sono caratterizzati da una finitura liscia e morbida che trasmette una maggiore freschezza, un comfort eccezionale (anche in caso si indossino gli occhiali) ed un elevato isolamento acustico.

    Le ROG Theta Electret, grazie ai cavi TRS e TRRS jack da 3,5mm in dotazione, supportano un'ampia gamma di piattaforme di gioco, inclusi PC, Mac, console di gioco, Nintendo Switch e telefoni cellulari.

    Di seguito la tabella riepilogativa che mette a confronto la variante 7.1 con la quella stereo protagonista della nostra odierna recensione.


    Modello
    ASUS ROG Theta 7.1
    ASUS ROG Theta Electret
    Design
    Circumaurale
    Circumaurale
    Driver
    4 per padiglione con magneti al neodimio
    2 per padiglione, elettrete e magnete al neodimio
    Dimensione driver
    Front da 40mm - Center da 30mm
    Side da 30mm - Rear da 30mm
    Elettrete da 120mm
    Neodimio da 45mm
    Risposta in frequenza
    20Hz - 40kHz20Hz - 40kHz
    Impedenza 32 Ω
    32 Ω
    Connessione
    USB-C, USB
    Jack TRRS
    Surround
    7.1 reale
    No (Stereo)
    Dimensioni210x200x110mm 210x200x110mm
    Peso~ 570g microfono incluso
    ~ 555g microfono incluso
    MicrofonoCondensatore ECM
    Condensatore ECM
    Pattern
    Unidirezionale
    Unidirezionale
    Risposta in frequenza
    100Hz - 12kHz100Hz - 12kHz
    Rapporto segnale rumore
    -40 ± 3dB -40 ± 3dB
    Controlli
    Switch modalità surround 7.1/ stereo
    controllo volume, attività microfono ed illuminazione RGB
    Attività microfono
    Accessori
    Cavo adattatore da USB-C a USB, set di cuscinetti ROG Hybrid aggiuntivo
    Sdoppiatore TRS cuffie e microfono, set di cuscinetti ROG Hybrid aggiuntivo
    Compatibilità
    PC, MAC, dispositivi mobili con USB-C, PlayStation 4 e Nintendo Switch Tutti i dispositivi dotati di jack audio da 3,5 mm
    Software di gestione
    ROG Armoury
    Nessuno


    Buona lettura!





  2. #2
    addicted
    Registrato
    Jan 2011
    Messaggi
    1,973
    configurazione

    Predefinito

    Cuffie interessanti, ma seppur più costose preferisco le mie Audeze
    colleghi 1 usb e ciao

  3. #3
    bit L'avatar di rob-roy
    Registrato
    Aug 2006
    Località
    Milano
    Età
    47
    Messaggi
    25
    configurazione

    Predefinito

    Buona fortuna con il loro software (schifoso) di controllo
    Sia Armory II che Armoury Crate fanno pena
    CPU: Intel Core i7 5820K @ 4.6 Ghz Cooling: EK Supreme LTX Mobo: Asus Rampage V Extreme Audio: Asus Essence STX II Ram: 16 Gb DDR4 Corsair Vengeance 2666 MhzCL15 VGA: EVGA Geforce GTX 1080Ti FE SSD: Samsung 950 Pro 256 Gb + Samsung 850 Pro 500 Gb Case: Corsair Obsidian 750D PSU: Corsair AX750 Keyboard: Razer Ornata Chroma Mouse: Logitech G502 Proteus Spectrum Speakers: Prodipe Pro 5 BI-AMP Monitor: Samsung C27FG73 SO: Windows 10 Pro

  4. #4
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    Originariamente inviato da rob-roy
    Buona fortuna con il loro software (schifoso) di controllo
    Sia Armory II che Armoury Crate fanno pena
    ma perché date fiato alle trombe senza nemmeno aver letto la recensione ?

    a parte che è stucchevole questa tua crociata contro ASUS, queste cuffie sono professionali stereo e non hanno alcun software ...


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  5. #5
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    sulla stessa fascia di prezzo forse se la giocano con le Orbit S, le Mobius (che sono simili se non uguali) costano sui 400 se non erro

  6. #6
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    l'unico problema è che mi sembra che il DAC diventi obbligatorio, quindi bisogna mettere in conto come minimo almeno altri 200/300€ per avere qualcosa di decente con cui pilotarle a dovere e sfruttarle come meritano, indubbiamente non sono un prodotto gaming

  7. #7
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,836
    configurazione

    Predefinito

    Credo possa costituire un buon acquisto soltanto nel caso in cui si possieda già un buon DAC, altrimenti converrebbe orientarsi verso altri prodotti.

  8. #8
    bit L'avatar di rob-roy
    Registrato
    Aug 2006
    Località
    Milano
    Età
    47
    Messaggi
    25
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da giampa
    Originariamente inviato da rob-roy
    Buona fortuna con il loro software (schifoso) di controllo
    Sia Armory II che Armoury Crate fanno pena
    ma perché date fiato alle trombe senza nemmeno aver letto la recensione ?

    a parte che è stucchevole questa tua crociata contro ASUS, queste cuffie sono professionali stereo e non hanno alcun software ...
    Invece non è stucchevole incensare continuamente questa casa che vende hardware a peso d'oro con software che fanno ribrezzo?

    Sempre voti al TOP vero?
    Mai un accenno ai miriadi di problemi che dà il loro software di gestione e basta farsi un giro sul loro forum ufficiale per rendersene conto.

    E si, dopo aver speso nel corso degli anni migliaia di euro in prodotti Asus, permettimi di far notare i problemi a cui si và incontro comprando i loro prodotti.

    Ah, sarebbe anche vostro compito cercare di informare sui difetti, non solo affibbiare sempre voti superlativi.
    CPU: Intel Core i7 5820K @ 4.6 Ghz Cooling: EK Supreme LTX Mobo: Asus Rampage V Extreme Audio: Asus Essence STX II Ram: 16 Gb DDR4 Corsair Vengeance 2666 MhzCL15 VGA: EVGA Geforce GTX 1080Ti FE SSD: Samsung 950 Pro 256 Gb + Samsung 850 Pro 500 Gb Case: Corsair Obsidian 750D PSU: Corsair AX750 Keyboard: Razer Ornata Chroma Mouse: Logitech G502 Proteus Spectrum Speakers: Prodipe Pro 5 BI-AMP Monitor: Samsung C27FG73 SO: Windows 10 Pro

  9. #9
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    è una vita che uso ASUS ed i problemi, quando li ho avuti, li ho sempre risolti ...

    se uno invece di usare il PC sta a cazzeggiare con tutti i software disponibili per trasformarlo in un Luna Park i problemi li trova anche con MSI, GIGABYTE, AsRock e compagnia cantante.

    Essendo un portale High End proviamo sempre prodotti top che generalmente vanno in modo egregio e, comunque, se tu leggessi le recensioni anziché usare il forum come FB o Twitter scopriresti che non facciamo sconti a nessuno, ASUS compresa.

    Se poi non sei d'accordo con il nostro lavoro puoi anche decidere di non seguirci ...
    Ultima modifica di giampa : 05-07-2020 a 11:26


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  10. #10
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    Mi piacciono più queste delle 7.1 anche per giocare, ormai a livello di virtualizzazione hanno fatto passi da gigante e poi non ci sono storie, se uno vuol ascoltare della buona musica o godersi un film con tracce audio decenti un DAC o una scheda audio come si deve sono obbligatori, quindi non vedo dove sta il problema.

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022