HyperX Pulsefire FPS - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Nexthardware Un mouse gaming semplice, sincero e competitivo come pochi!




    Qualcuno potrebbe ancora non saperlo, ma HyperX, divisione gaming di Kingston, ha finalmente il suo primo mouse nella forma del Pulsefire FPS, ovvero l'oggetto della nostra recensione odierna.

    Già, perchè HyperX, lo abbiamo sempre fatto notare, ha seguito un percorso abbastanza inusuale nel suo approccio al mondo gaming, lanciandosi in primo luogo in un settore un po' "sciagurato" come quello delle cuffie da gioco (almeno secondo gli appassionati di audio), riuscendo per la verità a farsi un certo nome sfruttando come base il know how di alcuni produttori più navigati, disposti a fabbricare validi prodotti per conto terzi.

    Ma oggi parliamo di mouse e nello specifico di questo Pulsefire FPS, una soluzione che è già un programma a partire dal nome (il quale contiene un chiaro indizio su quello che è il target di utenza) e ci trasmette una sensazione di déjà vu a livello di design, con una elevata pulizia delle linee e l'assenza di inutili fronzoli.

    Del resto questo è un po' lo stile HyperX, scevro di particolari di discutibile importanza come dimostrano prodotti come le Cloud o la Alloy FPS da poco recensita, più attento alle specifiche tecniche che all'aspetto anche su questo Pulsefire FPS che, comunque, non sfrutta alcunché di inedito a livello tecnologico.

    La base è offerta dal collaudato PixArt PMW 3310, un eccellente sensore ottico che, seppure non sia più il top oggi, in pratica è sempre in grado di offrire un'elevata qualità di tracciamento ed una risoluzione programmabile in diversi step.

    D'ordinanza i microswitch di fabbricazione Omron, come richiesto per un mouse da gioco realmente tale, accreditati di una durata da 20 milioni di click e supportati dal "solito" collegamento USB con polling a 1000Hz.


    ModelloPulsefire FPS
    DesignErgonomico per destri
    SensoreOttico PixArt PMW 3310
    Risoluzione400, 800, 1600 e 3200 DPI
    Pulsanti
    5 + Selettore DPI
    Rotellina di scorrimento
    Scroll semplice
    Switch
    Omron da 20 milioni di click
    Illuminazione
    Monocromatica a LED rossi
    Connettività
    USB 2.0, polling a 1000Hz
    Memoria integrata
    No
    Software di gestione
    Non presente
    Cavo
    1.8m cordato
    Peso
    95g
    Dimensioni127,54 x 41,91 x 71,07 mm


    Pochi ma semplici dettagli, certo, che non è detto ci portino a conclusioni ovvie: come tutte le ricette "semplici", infatti, il minimo errore pesa molto nel risultato finale e noi siamo giusto qui a fare la nostra parte nella prova del primo mouse HyperX...

    Buona lettura!





  2. #2
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    Questo sì che è un bel mouse ad un costo ragionevole

  3. #3
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    un clone economico di tanti altri mouse ma il risultato sembra buono, è vero magari un software minimo potevano svilupparlo, ormai ce l'hanno anche i prodotti da pochi euro

  4. #4
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Sinceramente non ho mai usato i softwares per le periferiche.. Quindi direi che è proprio un bel prodotto.

    Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk

  5. #5
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito

    Un mouse senza tanti fronzoli e tanta sostanza, con un prezzo che lo rende molto appetibile.

  6. #6
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    ha sorpreso in positivo anche me, ottima ergonomia e va liscio come l'olio, spero solo che HyperX si decida a fare un hardpad come si deve ...


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  7. #7
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,837
    configurazione

    Predefinito

    Peccato che non ho più il tempo per giocare, altrimenti sarebbe stato sicuramente un mouse da prendere in considerazione.

  8. #8
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1,645
    configurazione

    Predefinito

    devo dire la verità, non mi convince molto.... mi spiego meglio: è un mouse "economico" (non tanto in realtà) che pur non avendo un look innovativo fa bene il suo dovere... ma a quel prezzo quante altre soluzioni ci sono?

    visto così lo riterrei in ottimo acquisto intorno ai 35/40€

  9. #9
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    A quel prezzo in realtà non c'è tanto alto, solo il Corsair Sabre e il Logitech G402, quindi 3 "bestie" molto diverse per ergonomia, il cui unico discrimine a questo punto sarebbe il software, che avrebbe dovuto esserci, ma che alla fine non importa ai più.

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022