HyperX Alloy FPS - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Nexthardware Una tastiera meccanica compatta che va dritta al cuore dei giocatori degli sparatutto in prima persona.




    Nell'ormai lontano 2002 Kingston Technology, uno dei nomi più ricorrenti per chi mastica di componentistica e dintorni da tempo sufficiente, ha dato alla luce il brand HyperX seguendo quel trend che mira ad ottenere l'attenzione dei più appassionati con linee di prodotto specifiche e spesso distanti dall'hardware più comune integrato nei PC di ogni giorno.

    Parallelamente a Kingston, HyperX si è consolidata con un folto numero di soluzioni nel proprio catalogo che, oltre alla specialità della casa, ovvero le memorie DDR, ha incluso anche le memorie a stato solido sia per lo storage che per il trasferimento dati e, da ultimo, le periferiche gaming.

    Qui, in realtà, abbiamo sempre considerato l'esperienza HyperX tra le più singolari, ma anche più efficaci: la divisione enthusiast di Kingston è inizialmente entrata a testa bassa nel mercato con un solo esemplare di cuffie, portando un po' di scompiglio in un settore molto affollato e sul quale si è concentrata in maniera esclusiva per molto tempo, arrivando a lanciare ben quattro modelli prima di ampliare la propria offerta con qualcosa di differente.

    Questo il motivo della nostra recensione odierna, ovvero un allargamento di orizzonti che ha prodotto il lancio della prima tastiera da gioco sotto il brand HyperX, vale a dire la Alloy FPS, una meccanica indirizzata, come il nome stesso suggerisce, ad una particolare clientela.



    La Alloy FPS nasce dunque sotto la migliore tradizione del brand, ovvero quella di fornire le massime prestazioni con un design subordinato più alla funzionalità che all'estetica fine a sé stessa, optando per uno stile compatto, trasportabile e pulito.

    L'aspetto prestazionale è stato demandato alla soluzione più sicura possibile, l'uso degli switch Cherry serie MX (gli originali fabbricati dall'omonima azienda tedesca) nel nostro caso nella variante MX Blue.

    Ad onore di cronaca, la scelta di utilizzare una tipologia non lineare e dal feedback sonoro ha generato in redazione qualche perplessità, soprattutto alla luce della specifica "FPS" presente nel nome della tastiera, un qualcosa che l'immaginario collettivo ha sempre riferito invece agli switch lineari MX Red o Black.

    Non sappiamo il motivo di ciò, se cioè è da ricondurre ad un'esigenza di arrivare in volumi sul mercato sfruttando la bassa domanda degli MX Blue o altro, ma oggi analizzeremo la Alloy FPS poche settimane dopo l'annuncio della disponibilità di altre versioni, armate dunque con switch MX Red e MX Brown, sempre a retroilluminazione rossa.

    Il tutto è inserito in uno chassis che non vede funzioni extra ovviamente inutili per gli FPS, lasciando per strada Macro e tasti aggiuntivi, ma non una retroilluminazione per-key, con qualche limite, ed un altra piacevole sorpresa: HyperX ha previsto il lancio di un layout inglese ma di tipo UK (ISO) il cui formato è del tutto identico al nostro, meno le legende.


    Modello
    HyperX Alloy FPS
    Layout
    Grandezza piena, English UK (ISO)
    Tasti
    105
    Switch
    Cherry MX Red, Brown, Blue
    Retroilluminazione
    monocromatica rossa, per-key
    Matrice
    6KRO
    Memoria integrata
    no
    Software
    no
    Connettività
    USB - cavo telato da 1,8 mt
    Peso
    1.25kg
    Dimensioni
    446,5 x 158,8 x 45,5mm


    Sarà in grado HyperX di replicare tutto o buona parte del successo ottenuto finora?

    Lo scopriremo a partire dalla prossima pagina.

    Buona lettura!





  2. #2
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    vista e provata a Lucca, ottima tastiera

    bella recensione

  3. #3
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    una tastiera fatta a... tastiera.. perciò mi piace, peccato solo per il prezzo, effettivamente per 30€ in meno sarebbe stata ottima.

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1,645
    configurazione

    Predefinito

    mi piace molto la scelta di utilizzare l'acciaio e anche le dimensioni compatte, mi chiedo solo se la mancanza del poggia polsi si faccia sentire nell'uso prolungato...

    personalmente, vista la rumorosità delle meccaniche, resterò ancora sulle membrane... tutti quei click mi snervano

  5. #5
    pebibyte
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    4,371

    Predefinito

    Originariamente inviato da Caos85
    mi piace molto la scelta di utilizzare l'acciaio e anche le dimensioni compatte, mi chiedo solo se la mancanza del poggia polsi si faccia sentire nell'uso prolungato...

    personalmente, vista la rumorosità delle meccaniche, resterò ancora sulle membrane... tutti quei click mi snervano
    Ammetto che il "leggero" poggia polsi della k70 e' comodo. Fa rialzare la mano di quei pochi cm che la portano in linea con i tasti , senza far creare un evidente scalino per raggiungerli.
    Per quanto riguarda i click dei tasti e' dannatamente vero, fan casino (persino con i gommini aggiunti). Gli ultimi mx silent credo possano essere davvero un ottimo compromesso, non lo azzerano ma lo riducono di un buon 30% (a detta - a orecchio mi sembra accettabile).

  6. #6
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    con tutte le tastiere che ci sono in giro 130 euro considerando che HyperX non è Razer mi sembrano davvero troppi oltretutto senza nemmeno localizzazione del layout

  7. #7
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    mi piace, piccola, robusta e essenziale, il prezzo però e alto, concordo

    siete sicuri che non esca con layout ITA ?

  8. #8
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da The Punisher
    con tutte le tastiere che ci sono in giro 130 euro considerando che HyperX non è Razer mi sembrano davvero troppi oltretutto senza nemmeno localizzazione del layout
    La quale peraltro non ha ancora una blackwidow X con localizzazione italiana...

    Originariamente inviato da toporagno
    mi piace, piccola, robusta e essenziale, il prezzo però e alto, concordo

    siete sicuri che non esca con layout ITA ?
    In futuro non sappiamo, ma per ora è disponibile con il layout UK ISO che è virtualmente identico all'italiano se non guardi la tastiera.

  9. #9
    Moderatore L'avatar di sg93
    Registrato
    Mar 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    278
    configurazione

    Predefinito

    Davvero un bel prodotto. A differenza di molte tastiere dal design "anonimo" questa hyperx ha dalla sua una struttura estremamente compatta e sottile. Non male.

    Originariamente inviato da Rais
    Originariamente inviato da The Punisher
    con tutte le tastiere che ci sono in giro 130 euro considerando che HyperX non è Razer mi sembrano davvero troppi oltretutto senza nemmeno localizzazione del layout
    La quale peraltro non ha ancora una blackwidow X con localizzazione italiana...
    Infatti! Ad avercelo il layout iso sulla Blackwidow X . Credo comunque che una tastiera da gaming possa fare tranquillamente a meno del layout ita soprattutto se si digita senza guardare i tasti.

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022