Corsair M65 PRO RGB - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Nexthardware Ergonomia da manuale ed un sensore ottico con prestazioni terribilmente elevate.




    Corsair, una delle aziende che meglio ha saputo navigare nel mare di opportunità concesse dalla crescita del mercato gaming, è nella sua "età d'oro" con una produzione decisamente prolifica, tra prodotti pensati per nuovi segmenti ed aggiornamenti per i "vecchi" bestseller.

    Dell'ultima categoria ci occupiamo oggi con il restyling del mouse M65 RGB nella nuova versione M65 PRO RGB, che sostituisce ogni altro modello preesistente senza alcuna variante estetica ma con un deciso cambiamento sotto il cofano.

    Arriva infatti il nuovo sensore ottico nella versione da 12.000 DPI, uno stratosferico valore di risoluzione che può funzionare da incentivo all'acquisto per coloro che si avvicinano per la prima volta a questa azienda, ma che per i più esperti non peserà allo stesso modo in quanto consapevoli della bontà di questa unità per altri e più importanti fattori.

    Nulla cambia sul versante estetico, quindi, attendendoci ben poche sorprese per quanto riguarda il feeling, l'ergonomia ed altri aspetti legati al suo utilizzo sia in ambito produttivo che in gioco.

    L'uso di alluminio aeronautico conferisce parecchia solidità alla struttura ed una distribuzione precisa della massa con il sistema di regolazione del peso "a viti", una caratteristica mutuata dai precedenti M65 che si distingue per semplicità e robustezza.

    La qualità è un fattore primario nel nuovo M65 anche guardando agli switch installati di fabbricazione OMRON (che hanno una vita stimata di 20 milioni di click) ed alla rotellina di scorrimento massiva studiata per gli FPS.

    Il layout, come sempre, consta di otto pulsanti programmabili tra i quali lo Sniper Button, di default programmato per variare al volo la risoluzione del sensore e consentire una migliore precisione grazie al rapporto ridotto tra i movimenti del mouse e quelli del cursore a schermo.


    Modello mouse
    Corsair M65 PRO RGB
    Design
    Ergonomico per destri
    Materiali
    Alluminio e plastica
    Switch
    OMRON (durata 20M click)
    Sensore
    Ottico
    Risoluzione
    12000 DPI
    Polling 1000Hz
    Numero Pulsanti
    8 programmabili
    Illuminazione RGB a 3 zone
    Memoria on board
    limitata
    Regolazioni del sensore
    Risoluzione e ottimizzazione superficie
    Software
    CUE (Corsair Utility Engine)
    Peso115g (135g con i pesi)
    Dimensioni118x72x39mm
    Cablaggio1,8m a fibra intrecciata


    Con tutti i dettagli tecnici già snocciolati, ci apprestiamo a toccare con mano il nuovo M65 PRO, analizzarne l'aspetto e metterlo alla prova.

    Riuscirà il nuovo Corsair M65 PRO RGB ad offrire dei miglioramenti sostanziali rispetto ai suoi illustri predecessori?

    Scopriamolo insieme nelle prossime pagine di questa recensione!





  2. #2
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    Assolutamente una chicca, mi piace tantissimo

    Scusate ma che tappetino è quello in foto ?

  3. #3
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da The Punisher
    Scusate ma che tappetino è quello in foto ?
    Corsair MM600, un tappetino in alluminio double side

  4. #4
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Ottimo mouse, anche come ergonomia, avendone uno simile, è molto buono.

  5. #5
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    Finalmente Corsair si è convertita ai sensori ottici anche sul modello migliore che ha a catalogo

    Ottima recensione, bravi

  6. #6
    Moderatore L'avatar di sg93
    Registrato
    Mar 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    278
    configurazione

    Predefinito

    Davvero strepitoso, tengo d'occhio l'm65 sin dalla sua prima comparsa. Esteticamente mi è sempre piaciuto, spero di provarlo al più presto!

    Come al solito, gran bell'articolo!

  7. #7

    Predefinito

    Qualcuno potrebbe spiegarmi perchè la presa Fingertip è la meno indicata?..dipende dalla persona ma lo vedo piccolo e compatto..forse il tastino laterale potrebbe dare problemi o c'è dell'altro?

  8. #8
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da ChiediVenia
    Qualcuno potrebbe spiegarmi perchè la presa Fingertip è la meno indicata?..dipende dalla persona ma lo vedo piccolo e compatto..forse il tastino laterale potrebbe dare problemi o c'è dell'altro?
    Si è per quello, insieme al peso non contenutissimo. Quest'ultimo è un problema da poco, maggiore per chi ovviamente solleva spesso il mouse. In ogni caso c'è il Sabre che è sicuramente meglio per il fingertip, seppure non perfetto.
    Il sabre infatti ha dei lati un po' più incavati, e si presta meglio al claw.

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022