Fondata nel 1989, Mad Catz ha una lunga storia nel mercato delle periferiche gaming sia per PC che per console ma, per il grande pubblico, è più conosciuta per quella serie di avveniristiche soluzioni note come R.A.T.
Con i R.A.T. 7, 5 e 3, usciti a cavallo del 2010, l'azienda americana fece del concetto di mouse modulare una soluzione disponibile per un pubblico più ampio, con il massimo della personalizzazione nel modello 7, ancora oggi dopo vari aggiornamenti il top di gamma nell'offerta di mouse "normali", e molte regolazioni utili persino nel modello 3, l'entry level piazzato a circa 50€.
A seguire i R.A.T. sono stati costantemente aggiornati nell'elettronica e la serie ha visto l'introduzione di nuovi modelli nella forma del R.A.T. MMO, destinato ai giocatori dell'omonima classe di titoli, del R.A.T. 9, funzionale con connessione senza fili, e del R.A.T. M destinato ad un uso in mobilità.
Più recentemente invece, si è palesata la necessità di offrire delle soluzioni che avessero come priorità l'utilizzo competitivo, con sensori ottimizzati e di qualità maggiore, peso più contenuto e materiali più durevoli.
La sintesi di questi obiettivi è stata trovata nei vari R.A.T. "Tournament Edition", ma il percorso è continuato fino ai giorni nostri con il PRO X, la massima espressione della personalizzazione oggi disponibile, ed il fratello minore PRO S, modello più "terreno" protagonista della nostra recensione.
Lasciandosi dietro praticamente ogni scocca aggiuntiva con l'eccezione del poggiapalmo regolabile, il PRO S riduce la ricca dotazione solita di un R.A.T. ai fondamentali richiesti da un giocatore competitivo nei tornei, senza alcun extra non voluto che possa essere di impaccio.
La base è costruita a partire da un sensore inedito nell'offerta Mad Catz, il PixArt PMW3310, uno degli ottici più richiesti dai giocatori di FPS ed RTS per le indubbie doti in termini di qualità del tracciamento, finemente regolabile fino a 5000 DPI in step da 50 unità, con la possibilità di salvare tre livelli alla volta per richiamare differenti risoluzioni.
Il R.A.T. PRO S è inoltre progettato per essere un mouse leggero, con un peso che si attesta su un valore di 80g circa, frutto di vari espedienti e scelte progettuali che avremo modo di analizzare.
Modello Mad Catz PRO S Formato Ergonomico per destri Materiali Plastica e Soft Touch Sensore Ottico - PixArt PMW3310 Risoluzione 50-5000 DPI @50 DPI Pulsanti 8 programmabili Illuminazione no Memoria Presente e sufficiente per 3 profili, 24 comandi programmabili alla volta Regolazioni software del sensore DPI, Polling Rate, Angle Snapping, Angle Tuning, LOD Software presente Peso 77g (misurato 82g) Dimensioni approssimative 106x87x37mm Cablaggio 1,8 metri cordato
Lasciamo dunque i numeri e le specifiche e inoltriamoci in questa recensione in compagnia di Mad Catz e del suo nuovissimo R.A.T. PRO S.
Buona lettura!