Logitech G100s e G302 Daedalus Prime: impressioni d'uso ...

Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3
  1. #1
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito Logitech G100s e G302 Daedalus Prime: impressioni d'uso ...

    Logitech G100s e G302 Daedalus Prime
    Alla ricerca di un buon fingertip


    Introduzione

    L'ho sperimentato con il mio lavoro qui nell'ultimo anno: secondo i produttori di periferiche (per la maggior parte) un gran mouse deve essere un mouse grande.
    Ma allora cosa ne è di noi poveri giocatori che usiamo la presa claw e/o fingertip?

    Per il momento non siamo ancora orfani, ed il mercato ci offre poche soluzioni in giro ma molto interessanti. Ho quindi deciso di esplorare tutte quelle a me non note ad iniziare da mamma Logitech, da cui ho comprato il G100s ed il nuovo uscito G302 Daedalus prime.


    Si tratta di periferiche sicuramente differenti nelle linee ma accomunati dalle dimensioni massime molto contenute, un layout semplice (almeno nel caso del G100s), ed una completa attenzione alle prestazioni nei limiti dei costi e degli obiettivi.

    Mi sono dedicato a questo test prendendomi il tempo necessario a superare la cosiddetta "euforia di acquisto" che spesso porta a giudicare il prodotto con una certa indulgenza a causa della somma appena versata, nel mio caso, di 20€ per il G100s (offerta lampo di natale ancora in corso sullo store ufficiale, il prezzo solito è di 39,99€) e di 49€ per il G302.

    Estetica ed ergonomia




    Costruito in ABS verniciato, il telaio è monoscocca e la rigidità del pezzo è eccellente. Si nota la sua natura low cost, ma questo non significa che non sia in grado di durare. Questo perchè il progetto è semplice, e quasi sempre l'uguaglianza semplicità=affidabilità è comprovata dai fatti.

    Nel suo progredire la rotellina è un pò troppo fluida, c'è un certo gioco meccanico ma nel complesso è utilizzabile. Siamo sotto lo standard che reputo accettabile per il giocatore competitivo ma sopra al grado "inaccettabile". Posso dire che siamo in linea con il prezzo...

    I tasti principali hanno uno scatto definito con una forza di attivazione congrua, nulla di diverso dal solito. Gli switch sono i soliti Omron, quindi possiamo dormire tranquilli.


    Il G100s è un mouse claw/fingertip da manuale: piccolo, senza tasti laterali, simmetrico e con un taglio diritto del frontale a scendere.

    Durante i test ho potuto impugnarlo indifferentemente con le due prese, ma ho il sospetto che mani di grandezza inferiore alle mie (>200mm) potrebbero trovarlo più claw.




    Il G302 Daedalus Prime è invece un animale che ho faticato a classificare. Invece di seguire il classico profilo "a scarabeo" dei mouse di questa classe, ha un impronta vagamente "rombica", con un profilo che è invece dei più classici.


    Con queste linee la mia presa fingertip tende ad arcuare un pò le dita con il passare delle ore di gioco, senza arrivare ad una presa Claw completa, ovviamente date le dimensioni del Daedalus e della mia mano.
    Raggiungere i tasti laterali in gioco con la mia mano è un problema, ma almeno non sono d'intralcio all'ergonomia.

    Il problema dei tasti laterali è per me un freno all'acquisto di molti simmetrici, dopo la mia esperienza con l'Avior che addirittura ne aveva due per ogni lato.

    Per le mani più piccole, il G302 potrà essere maneggiato come un perfetto claw.

    Anche lui costruito in plastica ABS, la sensazione al tatto trasmette più qualità ed il telaio è impreziosito da una illuminazione blu a nido d'ape.

    Troviamo anche qui la stessa rotellina liscia del G100s, che però appare molto più secca nel procedere. Complessivamente il feeling mi soddisfa e lo ritengo di buon livello.

    Particolarissimo il sistema di tensionamento a molle dei tasti principali. Nonostante la forza di attivazione sia circa la stessa, i tasti si avvertono più rigidi e più adatti alle pressioni in rapida successione tipiche di alcuni giochi.
    Ora comprendo perfettamente il perchè della denominazione MOBA, ma spero di vedere questo sistema anche su altri mouse fingertip/claw.

    Ecco un idea delle dimensioni esterne confrontate con due best-buy degli ultimi mesi, in ordine da sinistra, il Deathadder 4G ed il Rival.


    Per entrambi il cavo utilizzato è un semplice gommato. Lo so, il telato ha doti di resistenza migliori, ma ultimamente lo sto digerendo male per la sua rigidità e la sua straordinaria capacità di essere d'intralcio sulla scrivania.
    Dovrei aquistare un mouse bungee?


    Tecnica e sensore

    Per entrambi, il sensore è secondo le fonti l'ottico AM010 almeno di base. Sul G100s è implementato con risoluzione fino a 2500DPI, 500Hz e velocità massima a 3 m/s, mentre l'implementazione sul G302 arriva a 4000DPI, 1000Hz ma la velocità massima è ferma allo stesso valore.

    La scelta di non implementare in toto il AM010 Fusion Engine del G402 (4000DPI, 12,7m/s) sul G302 delude il giocatore di shooter che è in me. Ad ogni modo il giocatore di MOBA non raggiunge velocità esagerate e tali specifiche copriranno anche l'uso da parte di giocatori professionisti (informazioni ufficiali dicono che verrà usato dai SoloMid nelle prossime competizioni).


    I test di tracciamento non evidenziano altro che un ottima qualità complessiva entro i parametri operativi.

    Qualche giocatore di FPS, con sensibilità superiori a 30cm/360° (low senser estremi) potrebbe facilmente trovare tale sensore non proprio all'altezza negli scatti ad oltre 3 m/s. Ma dal giocatore low-senser (come me) al medium senser non ci sono problemi tendenzialmente. L'High-senser non ha problemi a prescindere in queste condizioni.


    Questa è l'instantanea del comportamento del mouse oltre i 120 IPS operativi, equivalenti a 3 m/s su superficie QcK+. Per informazione, i vecchi intellimouse tracciavano fino a 1.5, il deathadder 3G ed il mx518 a 3 m/s, ed i mouse laser ADNS 9800 sono soliti aggirarsi sui 150IPS/3.8m/s. Il Rival raggiunge 5.08m/s.

    La distanza di lift-off (l'altezza a cui il sensore smette di tracciare) è attorno a 1,2-1,5mm per entrambi, su superficie Steelseries QcK e risoluzione di 800DPI.




    Software






    Per entrambi i mouse in prova è possibile utilizzare il driver unificato LGS.
    Il Daedalus Prime, grazie alla sua memoria, integrata presenta qualche opzione in più in vari campi.
    Il software ci consente di riprogrammare alcuni tasti con le molte funzioni solitamente disponibili nel LGS, quali funzioni del mouse, macro standard o personalizzate.


    Inserendo la modalità Profili del computer, è possibile sbloccare una tab "Profili" altrimenti inaccessibile, che consente di editare vari profili validi per giochi specifici, contenenti macro e mappature dei tasti
    Questa "dualità" del software torna utile: il giocatore può memorizzare il profilo adatto al suo gioco principale sul mouse, per usarlo senza problemi fuori casa, e tenere i profili legati a giochi "fun" sul proprio computer personale.

    La tab relativa all'illuminazione è alquanto semplice, ed intuitiva nei controlli.

    L'ultima tab è dedicata a funzioni "statistiche" che possono misurare le azioni al minuto eseguite sul mouse. Può essere utile per analizzare le vostre performance? Si, ma l'utilità delle informazioni riportate può essere messa in dubbio, dato che il contatore non tiene traccia dei tempi morti.


    Sul G100s i controlli si riducono all'osso.

    Le impostazioni relative alle prestazioni sono le medesime, ma si può comunque riprogrammare il mouse tramite il software.
    Non si tratta di macro hardware, quindi tali funzioni sono subordinate alla presenza del LGS attivo e funzionante sul vostro PC.


    Il software LGS mette a disposizione una particolare funzione per l'illuminazione che consente ai giochi di controllare i LED. Non abbiamo potuto testare la funzione sul G302, probabilmente la compatibilità è limitata ad alcune periferiche e/o giochi.

    La tab di aggiornamento firmware consente di tenere il g302 sempre in funzione qualora venissero scoperti bug nella programmazione. Il G100s invece non è aggiornabile tramite software.

    LGS è inoltre compatibile con Arx Control, una app Logitech per Android e iOS che consente di interfacciare lo smartphone con le proprie periferiche.


    Prestazioni e giudizio finale

    Spesso si sottovaluta la semplicità in un mouse. Meno funzioni superflue che possono intralciare, ergonomia più specifica, maggiore solidità ed affidabilità della periferica, nonchè un costo minore.

    Entrambi i mouse mi hanno soddisfatto sul piano prestazionale dal sensore alla maneggevolezza.

    Il G100s è sicuramente un idea da tenere in considerazione per tutti i giocatori fingertip e claw, low-senser ma senza esagerare, alla ricerca di un mouse simmetrico per FPS principalmente, ma che ha senso solo in qualità di "primo mouse". La forma lega perfettamente con le mie abitudini ma il contenuto tecnologico (sensore) e meccanico (rotellina) potrebbero essere portati a più alti livelli per competere nella fascia dei mouse da FPS competitivi.

    A 20€ però risulta difficile trovare un mouse "accettabile" come questo, che integra un sensore comunque rispettabile e microswitch di qualità.

    Il G302 è'altra un idea molto interessante, benchè molto specifica. Ritagliato come un vestito sul tipico giocatore di MOBA, che ne apprezzerà i tasti tensionati e l'estrema leggerezza che lo rendono ideale per i veloci micro-movimenti. Negli FPS il G302 è pur sempre una periferica valida, per molti motivi. Sensore ottico collaudato e sempre preciso, senza traccia alcuna di difetti di tracciamento e parametri operativi che sono ancora adatti per molti giocatori.

    La qualità è alta e le funzionalità sono quelle che ci si aspetta in questa fascia di prezzo. Vale tutti i 50€ spesi.

    Da un punto di vista soggettivo mi ritengo appagato ma non credo di essere arrivato a trovare il mouse che cercavo...nella prossima puntata andrò a pescare in casa Zowie, per un FK od un EC dotati dell'ultimo sensore pixart 3310, alla ricerca della sintesi perfetta di quello che ho apprezzato nel mio troppo grande ma tecnicamente impeccabile Rival ed in questi due svizzeri tutto arrosto e niente fumo.
    Ultima modifica di Rais : 04-04-2015 a 19:37

  2. #2
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Il G302 Daedalus Prime all'apparenza sembra scomodo per uno come me, sarà perché prediligo la presa Palm!
    Penso sia un mouse da provare, possibilmente, prima dell'acquisto data la sua forma insolita.
    Non metto in dubbio le analisi tecniche ma personalmente ho parecchi problemi nel trovare un mouse dall'ergonomia perfetta visto che soffro spesso di infiammazione al tunnel carpale (e non consigliatemi poggi apolsi perchè peggiorano la situazione xD), ho notato che quelli più "bombati" mi creano meno problemi (difatti sto pensando di vendere addirittura i Sabre preferendo ancora una volta il Sentinel Advance II)
    Il G100s sembra apparentemente più comodo ma, come hai suggerito nelle conclusioni, per un amante degli sparatutto come me non è consigliabile passare da un modello più "portato" a questo, tuttavia il prezzo è allettante, tentar non nuoce (soprattutto se è in promozione a 20€) e, mal che vada, mi ritrovo comunque con un buon mouse in ufficio..

  3. #3
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    due mouse molto interessanti, in particolare il G302


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022