AORUS Gen5 10000 SSD 2TB - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito Prestazioni fenomenali in alcuni test e leggermente sottotono in altri, ma un nuovo firmware potrebbe risolvere tutto.




    A distanza di quasi diciotto mesi dal lancio dell'architettura Intel Alder Lake, la prima in grado di supportare lo standard PCIe Gen5, cominciano a fare capolino i primi drive SSD compatibili accreditati, sulla carta, di prestazioni notevolmente superiori rispetto alla precedente generazione.

    A dare una notevole spinta per la soluzione delle problematiche che ne hanno ritardato il lancio ha sicuramente contribuito l'arrivo delle nuove piattaforme AMD X670, in grado di supportarli pienamente e senza alcun compromesso con il comparto video come, invece, avviene sulle piattaforme Intel.

    Il primo drive conforme a questo standard giunto nei nostri laboratori è il nuovo AORUS Gen5 10000 SSD 2TB, che fa parte dell'attuale linea di drive top di gamma di GIGABYTE e che comprende anche il modello con capacità da 1TB.


     1 


    Equipaggiata con memoria 3D NAND TLC 232-layer ed un controller Phison PS5026-E26, supportato da ben 4GB di LPDDR4 DRAM cache, questa nuova unità è dotata di un voluminoso dissipatore passivo (opzionale) per il raffreddamento (denominato M.2 Thermal Guard XTREME), realizzato in alluminio con rivestimento in nanocarbonio per aumentare notevolmente l'efficienza nello smaltimento del calore.

    Il dissipatore è caratterizzato dalla presenza di due heatpipes e molteplici alette di raffreddamento e si interfaccia con il drive tramite due pad termici da posizionare sopra e sotto lo stesso.

    Il nuovo AORUS Gen5 10000 promette prestazioni di circa il 55% superiori rispetto alla precedente generazione di SSD, arrivando a toccare 10.000 MB/s in lettura sequenziale e fino a 9500 MB/s in scrittura sequenziale nel modello da 2TB (con valori di poco inferiori nel modello meno capiente).

    GIGABYTE fornisce anche per questa nuova serie l'efficiente software proprietario SSD Tool Box, in grado di mostrare agli utenti lo stato del drive in tempo reale e le informazioni necessarie al suo corretto funzionamento, nonché la possibilità di effettuare in tutta tranquillità la procedura di Secure Erase.

    Nella tabella sottostante riportiamo, come di consueto, le specifiche complete del drive oggetto della nostra recensione.


    Modello SSD
    AORUS Gen5 10000 SSD 2TB
    Part number
    AG510K2TBMP600 PRO XT Reviewer's Guide
    Capacità2TB
    Velocità lettura sequenziale massima 10.000 MB/s
    Velocità scrittura sequenziale massima9.500 MB/s
    Max IOPS lettura random 4K
    n.d.
    Max IOPS scrittura random 4K
    n.d.
    InterfacciaPCIe Gen5 x4 - NVMe 2.0
    HardwareController Phison PS5026-E26
    Micron 3D NAND Flash TLC 232-layer
    LPDDR4 DRAM Cache 4096MB
    Temperatura operativada 0 °C a 70 °C
    Dimensioni (con e senza dissipatore)
    92x23,5x44,7mm - 80x22x3,3mm
    Peso (con e senza dissipatore)
    88 gr ; 9 gr
    MTBF1.600.000 ore
    TBW
    1400TB
    Garanzia5 anni
    Consumo tipico (lettura - scrittura)
    Idle: 85mW - Load: 10,5W - 11W
    Form FactorM.2 2280


    Buona lettura!





  2. #2
    Moderatore L'avatar di Paro
    Registrato
    Apr 2018
    Messaggi
    102

    Predefinito

    Risultati un po' altalenanti ma alla fine dei conti su carico pesante rispetta le specifiche e può avere un senso per chi ha necessità lavorative di tipo professionale.

    Certo, giustificare un prezzo doppio rispetto ai più prestanti Gen4 da 7000MB/s non è facile.

  3. #3
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    anche io sono convinto che un firmware possa aggiustare tali incongruenze, diamogli tempo
    Ultima modifica di The Punisher : 06-04-2023 a 21:54

  4. #4
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,837
    configurazione

    Predefinito

    Credo che le temperature sotto carico sorprendentemente contenute siano dovute proprio alla scarsa velocità con i pattern più piccoli.
    Per ora preferisco il rapporto prezzo/prestazioni dei drive Gen 4.

  5. #5
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    10.000 è un bel vedere ma anch'io in questo momento comprerei un Gen 4



  6. #6
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Secondo me il sistema di raffreddamento aggiuntivo non ha senso.. è difficilissimo che chi acquista questo SSD non ha anche una scheda madre "corazzata".. con una ROG EXTREME sarebbe inutilizzabile mentre, presumo che, con la APEX sia inguardabile montato sulla scheda di espansione..

    Vendendolo come opzionale probabilmente il prodotto avrebbe avuto un prezzo molto più allettante..

  7. #7
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da j0h89
    ...... con la APEX sia inguardabile montato sulla scheda di espansione..

  8. #8
    nibble
    Registrato
    Sep 2017
    Messaggi
    53

    Predefinito

    usa le stesse NAND TLC 232 layer di produzione Micron e medesimo controller Phison E26, con i quali è equipaggiato il T700 Crucial: giudizio a mio avviso non particolarmente positivo, considerato anche il prezzo di posizionamento imposto da Gigabyte.

    L'unica spiegazione che mi viene in mente per giustificare quei non brillantissimi risultati è la scelta, da parte di Gigabyte, di una strategia in firmware in grado esporre le NAND ad un degrado meno significativo, considerando che il TBW sul T700 è di 1.2K TBW, mentre su questo Aorus Gen5 sale a 1.4K TBW, equivalente ad un buon +16%.

    Una differente strategia degli algoritmi, quando usata sulla successiva release di firmware, se va parzialmente a risolvere le note dolenti, in genere riposiziona anche leggermente verso il basso quelle che erano le prestazioni in primo piano.

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022