WD Black SN750 1TB - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito Buono per i tradizionali PC Desktop ma, soprattutto, per i notebook sottili ad alte prestazioni.




    Con l'arrivo del 2019 Western Digital ha aggiornato la linea di SSD di fascia alta del segmento consumer con il nuovo WD Black SN750.

    I modelli annunciati dal produttore sono quattro, con capacità di 250GB, 500GB, 1TB e 2TB, tutti supportati da una garanzia di cinque anni presso il produttore.

    Realizzati con fattore di forma M.2 2280 e dotati di interfaccia PCI Express 3.0 x4 con supporto per il protocollo NVMe 1.3, i nuovi WD Black SN750 adottano un controller sviluppato in-house e memoria 3D NAND TLC 3D a 64 strati di produzione SanDisk, coadiuvati da 1GB di cache DRAM DDR4 SK Hynix.


     1


    Rispetto ai WD Black 3D lanciati nel 2018, questa nuova serie presenta alcune novità tra cui la presenza di un dissipatore in alluminio opzionale realizzato da EK Water Blocks che, però, non sarà disponibile sul modello da 250GB.

    La novità più importante, comunque, è un firmware completamente rinnovato in grado di migliorare le prestazioni che, sul modello da 1TB, raggiungono 3.470 MB/s in lettura e 3.000 MB/s in scrittura sequenziale.

    Di ottimo livello anche le velocità ad accesso casuale su file da 4K che arrivano a toccare, rispettivamente, 515.000 e 560.000 IOPS.

    Aggiornato anche il software di gestione che, adesso, implementa la modalità gaming la quale disabilita il funzionamento a basso consumo per ridurre le latenze e, di conseguenza, incrementare le prestazioni e tenerle alte in ogni condizione.

    Il modello oggetto della nostra recensione odierna è quello da 1TB, contrassegnato dal part number WDS100T3XHC-00SJG0.


    Modello SSD
    WD Black SN750 1TB
    Part number
    WDS100T3XHC-00SJG0
    Capacità1TB
    Velocità lettura sequenziale massima 3.470 MB/s
    Velocità scrittura sequenziale massima3.000 MB/s
    Max IOPS lettura random 4K
    515.000 IOPS
    Max IOPS scrittura random 4K
    560.000 IOPS
    InterfacciaNVMe PCIe Gen3 x4
    HardwareController SanDisk 20-82-007011 (in-house)
    SandDisk 3D NAND Flash TLC 64-layer
    SK Hynix DRAM Cache DDR4 1GB
    Certificazioni
    FCC, UL, TUV, KCC, BSMI, VCCI, C-Tick
    Temperatura operativa0 °C - 70 °C
    Temperatura di storage
    -55 °C - 85 °C
    Dimensioni e peso
    80x22x2,4mm - 7,5 grammi
    MTBF1.750.000 ore
    Endurance600 TBW
    Garanzia5 anni
    Consumo tipico
    Idle: 100mW - Load: 9,24W
    Form FactorM.2 2280


    Di seguito le prestazioni dichiarate da Western Digital per gli altri modelli disponibili.


    Modello SSD
    SN750 250GB
    SN750 500GB
    SN750 2TB
    Capacità250GB
    500GB
    2TB
    Velocità max lettura seq.
    3.100 MB/s
    3.470 MB/s
    3.400 MB/s
    Velocità max scrittura seq.
    1.600 MB/s
    2.600 MB/s
    2.900 MB/s
    Max IOPS lettura random 4K
    220.000
    420.000
    480.000
    Max IOPS scrittura random 4K
    180.000
    380.000
    550.000
    TBW
    200
    300
    1200


    Buona lettura!





  2. #2
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    a giro avevo già visto giudizi positivi e li avete puntualmente confermati, lieto di osservare che stanno cominciano ad uscire SSD NVMe con temperature nella norma

  3. #3
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    beh, qualità WD, prezzo molto interessante e performance, sia termiche che non, eccezionali.. direi che è un prodotto da tenere in seria considerazione.

    Ottima recensione Pippo!

  4. #4
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,836
    configurazione

    Predefinito

    Il mio M.2 preferito rimane il Samsung 970 Pro per via delle NAND Flash MLC, ma se necessitassi di un SSD M.2 da installare all'interno di un portatile la mia scelta ricadrebbe sul Corsair MP510 o su questo WD.

  5. #5
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da virgolanera
    Il mio M.2 preferito rimane il Samsung 970 Pro per via delle NAND Flash MLC, ma se necessitassi di un SSD M.2 da installare all'interno di un portatile la mia scelta ricadrebbe sul Corsair MP510 o su questo WD.

    Imho, questo WD ha prestazioni massime decisamente interessanti, ma sono deluso dal risultato in scrittura nella prova 7. Test Endurance Top Speed

    Personalmente preferisco anch'io il 970 Pro o il MP510



  6. #6
    kibibyte L'avatar di thecatman
    Registrato
    Mar 2002
    Località
    padova
    Messaggi
    313

    Predefinito

    https://www.hwupgrade.it/news/storag....html#commenti

    quindi il modello da 500giga ha 300tera utili che sono 307200giga, che se fosse usato per scaricare video hd, diciamo 70giga al giorno (puo essere? stando larghi e avendo la fibra) si consumerebbe in 12 anni. beh dai, non male, considerando che ho buttato un wd red 2,5" da 1 tera dopo 5 anni 24/7. rimane il fatto che costano.

  7. #7
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    Buone performance anche se il fatto di dover usare parted magic è una rottura di palle notevole per fare un sanitary erase

  8. #8
    kibibyte L'avatar di Roguefox
    Registrato
    Nov 2017
    Località
    La Spezia
    Età
    39
    Messaggi
    298
    configurazione

    Predefinito

    Direi che si tratta di un prodotto dalle ottime prestazioni e anche una discreta longevità. Forse forse potrebbe essere una valida alternativa ai Samsung.

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022