Toshiba TR200 480GB - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,838
    configurazione

    Predefinito Nuove BiCS 3D NAND Flash per un SSD dal prezzo competitivo, ma dalle prestazioni non particolarmente brillanti.




    L'introduzione dello standard NVM Espress o più semplicemente NVMe, grazie agli innegabili vantaggi ad esso collegati, tra cui anche un prezzo di acquisto non più inaccessibile, ha determinato un deciso spostamento delle quote di mercato verso le unità M.2 dotate di tale interfaccia a discapito dei classici SSD SATA.

    L'enorme divario prestazionale con questi questi ultimi si è tradotto, almeno sulle piattaforme enthusiast, nell'utilizzo degli stessi come unità secondarie di storage demandando agli SSD PCIe NVMe il compito di ospitare il sistema operativo.

    Sulle piattaforme mainstream, dove il fattore economico riveste ancora un ruolo fortemente preponderante sulla scelta della componentistica, vengono invece utilizzati, quasi in via esclusiva, SSD SATA di fascia entry level.

    Toshiba, in base a queste considerazioni, ha maturato una decisione del tutto condivisibile partendo dal presupposto che non è più assolutamente conveniente produrre SSD SATA ad alte prestazioni, considerato un costo di produzione molto vicino a quello di un SSD PCIe NVMe di pari capacità.

    Il produttore nipponico, quindi, procederà con un netto taglio sul numero di modelli di SSD SATA attualmente disponibili sul proprio catalogo, concentrando la produzione su di un unico modello dal costo per GB ridotto all'osso, ma dalle prestazioni del tutto accettabili.

    Proprio con questo spirito nasce il Toshiba TR200, primo drive SSD consumer ad adottare le nuove memorie BiCS di cui andremo a parlarvi nel prosieguo di questa recensione.


     1


    Il Toshiba TR200, infatti, grazie ad una componentistica prodotta interamente in-house ed alla mancata adozione di un chip DRAM per la cache dei dati, arriva sul mercato ad un prezzo molto competitivo.

    Il ridotto numero di componenti e la nuova tipologia di 3D NAND Flash TLC impiegate consentono inoltre al TR200 di limitare notevolmente i consumi rendendolo ideale come upgrade per i notebook.

    I modelli resi disponibili sono i classici tre, ovvero, 240, 480 e 960GB e, nonostante le differenti capacità, le prestazioni dichiarate sono del tutto simili tra loro.

    Nel corso della recensione odierna andremo ad analizzare nel dettaglio il modello TH-TR20Z4800 (480GB), le cui caratteristiche sono riportate nella tabella sottostante.


    Modello
    THN-TR20Z4800
    Capacità
    480GB
    Velocità lettura seq. massima
    555 MB/s
    Velocità scrittura seq. massima
    540 MB/s
    Interfaccia SATA III
    Form Factor
    2,5" con altezza di 7mm
    Hardware
    Controller Toshiba TC58NC1010GSB
    Toshi TLC 64-layer
    Consumi
    Attivo: 1,6W DevSleep (Max): 10mW
    Supporto set di comandi
    S.M.A.R.T. - APM - NCQ - TRIM - DevSleep
    Temperatura operativa
    0 °C - 70 °C
    Temperatura di storage
    -40 °C - 85 °C
    Dimensioni e peso
    100 x 69,85 X 7mm - 46g
    MTBF
    120 TBW
    Garanzia
    3 anni
    Software in dotazione
    SSD Utility


    Di seguito le prestazioni dichiarate da Toshiba per tutti i modelli della serie TR.


    Modello
    TR20Z2400
    TR20Z4800
    TR20Z9600
    Capacità
    240GB480GB960GB
    Seq. Read Speed 555 MB/s555 MB/s555 MB/s
    Seq. Write Speed
    540 MB/s540 MB/s 540 MB/s
    Random Read (4kB QD32) 79.000 IOPS
    82.000 IOPS81.000 IOPS
    Random Write (4kB QD32) 87.000 IOPS88.000 IOPS88.000 IOPS
    Endurance60 TBW120 TBW
    240 TBW


    Buona lettura!





  2. #2
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    visti al volo i grafici dei vari test ... io sono stato un cliente Toshiba e ancora potrei esserlo, ma quanto minchia costa un fetente chip Dram che sistema le prestazioni del drive ?

    io davvero non capisco, come si fa a perdersi su queste cose ?

    va bene che un SDD del genere deve andare su una vecchia carretta quindi basta e avanza, ma a tutto c'è un limite

  3. #3
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    aspetto l'effettivo prezzo online, ma l'obiezione è sempre quella: samsung. finchè c'è il 850 in giro a quel prezzo, e con gli m.2 ormai "abbordabili" per la fascia alta, non c'è spazio per molti altri.

  4. #4
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    se il prezzo c'è potrebbero essere tra quelli da prendere in esame per aggiornare un paio di macchine in ufficio anche se sono orientato anche io sui Samsung 750

  5. #5
    Difensore del RAID L'avatar di lucagiordan
    Registrato
    May 2005
    Località
    Merate
    Età
    51
    Messaggi
    2,503
    configurazione

    Predefinito

    io non capisco nemmeno perchè continuano a farne: ormai il settore 2.5 è completamente saturo ....
    CPU Intel i9-13900K / Sk Madre Asrock Z690 Extreme / RAM G. Skill 16x2GB DDR4 @3200MHz / Sk Video Intel integrata / HD XPG GAMING S70 Blade + 4TB x4 WD Red / ALI Termaltake Toughpower GF1-ARGB-850W / SK Audio Integrata / NZXT KraKen Z63 280 / Case Cooler Master Cosmos C700P / Masterizzatore Blue Ray e ligh scribe (che figata) LG BH10LS30 / Schermo AOC 27G2SAE

  6. #6
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    50
    Messaggi
    9,873
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da lucagiordan
    io non capisco nemmeno perchè continuano a farne: ormai il settore 2.5 è completamente saturo ....

    Sono d'accordo con te... da tempo continuano ad uscire nuovi modelli ma a mio modesto avviso non vedo miglioramenti tali da giustificare appunto "un nuovo modello"

    Nel caso del modello recensito, tra l'altro le prestazioni in parte dei test sono inferiori a quelle di ssd "vecchi"



Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022