Kingston KC1000 480GB - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,836
    configurazione

    Predefinito Controller Phison PS5007-E7 e NAND Flash MLC Toshiba per il nuovo SSD M.2 NVMe del produttore americano.




    Le schede madri di ultima generazione, tra le varie innovazioni in esse implementate, integrano almeno una porta M.2 rendendo questo formato sempre più popolare tra gli appassionati di gaming ed i professionisti.

    Una recente tecnologia che accomuna questa tipologia di dispositivi è il protocollo di connessione NVMe che, almeno per quel che concerne gli SSD di classe premium, sembra aver soppiantato definitivamente il protocollo AHCI.

    I maggiori produttori di SSD M.2, in funzione di quanto appena esposto, stanno aggiornando in tempi abbastanza rapidi la propria offerta e, ad eccezione di Toshiba e Samsung che producono in-house la propria componentistica, si sono rivolti in massa al popolare produttore di componenti elettronici Phison.

    Quest'ultimo può vantare una lunga esperienza in questo settore e, come attuale punta di diamante per le unità SSD M.2 NVMe, dispone del memory controller PS5007-E7 che sembra riscuotere numerosi consensi in virtù delle elevate prestazioni espresse.

    Durante il Computex 2017, infatti, molte aziende hanno presentato vari SSD M.2 equipaggiati proprio con tale velocissimo controller e, tra le tante, non poteva certo mancare Kingston che, ricordiamolo, è il più grande produttore mondiale di memorie.

    Il Kingston KC1000, questo il nome del nuovo drive, oltre al Phison PS5007-E7 utilizza Toggle NAND Flash MLC a 15nm di produzione Toshiba e viene reso disponibile nei tagli da 240, 480 e 960GB.



    Come di consueto, Kingston offre sia la versione "stand alone" che quella provvista di adattatore Half-Height Half-Lenght PCI-E 3.0 x4, quest'ultima, ovviamente, ad un prezzo lievemente maggiore.

    Nella tabella sottostante abbiamo riportato le principali caratteristiche tecniche del Kingston KC1000 480GB protagonista della nostra recensione.


    Modello SSD
    SKC1000H/480G
    Capacità 480GB
    Velocità lettura sequenziale massima 2.700 MB/s
    Velocità scrittura sequenziale massima1.600 MB/s
    Max IOPS lettura random 4K
    190.000
    Max IOPS scrittura random 4K
    160.000
    InterfacciaNVMe PCI Express SSD 3.0 x4
    HardwareController Phison PS5007-E7 - Toggle NAND MLC - DRAM Cache DDR3L 2 x 512MB
    Tecnologie supportate
    Trim, SMART, Static and Dynami Wear-Leveling, Advanced Garbage Collection
    Temperatura operativa0 °C - 70 °C
    Temperatura di storage
    -40 °C - 85 °C
    Dimensioni e peso22 x 80mm - 10 grammi
    181 x 121 x 21,6mm - 76 grammi con staffa
    MTBF2 milioni di ore
    Garanzia5 anni
    Form FactorM2 2280


    Di seguito le prestazioni dichiarate da Kingston per i modelli da 240GB e 960GB.

    Modello SSD
    SKC1000H/240G
    SKC1000H/960G
    Capacità240GB
    960GB
    Velocità max lettura seq.
    2.700 MB/s
    2.700 MB/s
    Velocità max scrittura seq.
    900 MB/s
    1.600 MB/s
    Max IOPS lettura random 4K
    190.000
    190.000
    Max IOPS scrittura random 4K
    160.000
    165.000


    Buona lettura!





  2. #2
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    Prestazioni più base di quanto mi aspettassi ma il perchè lo avete spiegato bene, se sistemano il firmware alla fine è identico al Patriot e al Corsair e comunque fra tutti non si avvicinano minimamente ai Samsung 960 che attualmente rimangono i migliori in assoluto

  3. #3
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito

    Mi sa che urge un intervento massivo sul firmware, è impensabile che SSD che adottano la stessa componentistica restituiscano prestazioni e comportamenti così diversi.

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Anche se estremamente concorrenziale, in termini assoluti è un prezzo alto per un prodotto non strettamente necessario come il SSD Sata, perciò credo che anche a costo di farlo pagare una decina di euro in più, va confezionato meglio. Pure se l'uso è solo da workstation "seriosa".

  5. #5
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    Secondo me, indipendentemente dalla bontà o meno di questo SSD rispetto ai concorrenti Phison, è proprio questo controller da abolire, ci lamentavamo del calore dei Samsung e poi alla fine sono quelli che scaldano meno

    avete a dire cosa vi pare, ma usare un notebook ed ustionarsi le dita quando lo sposti è roba da non credersi nel 2017

    ora come ora MVMe è stato apporcciato con i piedi, si rincorrono solo le prestazioni senza curarsi del resto parlare di throttling per una periferica di storage è tafazziano

  6. #6
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    un drive ancora immaturo ma essendo Kingston sono sicuro che uscirà un firmware nuovo a sistemare il tutto, il software invece sembra sviluppato da Finson, lì non c'è speranza

  7. #7
    Moderatore L'avatar di sg93
    Registrato
    Mar 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    278
    configurazione

    Predefinito

    Credo che le potenzialità ci siano tutte ma va assolutamente sistemato il firmware. Il prezzo tutto sommato mi sembra in linea con quello dei prodotti concorrenti.

  8. #8
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    La recensione come sempre mi piace, il prodotto personalmente no



Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022