Optane e le velocissime memorie non-volatili 3D XPoint - [NEWS]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito I primi benchmark di Intel evidenziano prestazioni da capogiro per la nuova tecnologia ...




     1


    Durante lo svolgimento della conferenza di apertura all'Intel Devoloper Forum 2016 in Cina, il vice presidente senior dell'azienda di Santa Clara, Rob Crooke, ha mostrato come un prototipo dei futuri Solid State Drive "Optane", equipaggiato con le nuovissime memorie non-volatili 3D XPoint, sia in grado di raggiungere la ragguardevole velocità di trasferimento dati di 2GB/s, permettendo di copiare 26GB di dati in poco più di 15 secondi.


     2 


    Entrando nei particolari di questa nuova tecnologia, stando a quanto riferito da Crooke, le memorie 3D XPoint risultano 1.000 volte più veloci e durevoli delle NAND e presentano una densità 10 volte maggiore rispetto ad un comune modulo di memoria DRAM


     3


    Al contrario di queste ultime, però, il contenuto delle memoria non volatili 3D Xpoint rimane inalterato in mancanza di energia ed inoltre, a differenza di quanto sviluppato attualmente nelle memorie NAND, la nuova tecnologia 3D XPoint non fa uso di transistor e restituisce tempi di accesso ai dati enormemente inferiori, a motivo di latenze operazionali addirittura vicine a quelle delle DRAM.


     4


    Queste circostanze permettono così alle 3D XPoint di accedere alle piccole quantità di informazioni (simulate nell'uso dei cosiddetti test 4K) con un numero impressionante di operazioni di I/O al secondo (IOPS) molto vicino alle 500.000, senza peraltro sensibili perdite di efficienza al variare della lunghezza delle code di comandi.

    Entrando nel dettaglio, Crooke ha spiegato come nella tecnologia 3D XPoint gli strati dei materiali usati siano disposti in colonne, dove ognuna di queste presenta una cella di memoria ed un selettore.


     5


    Queste colonne usano una struttura incrociata di canali perpendicolari in modo da poter accedere alla singola cella semplicemente selezionando i due canali corrispondenti della struttura: quello superiore e quello inferiore alla cella in questione.

    Una cella può contenere un solo bit di dati e per incrementare le prestazioni complessive del dispositivo di memorizzazione, le griglie così composte possono essere impilate nella parte superiore di ogni altra a livello quindi tridimensionale.

    Una semplice variazione di tensione applicata ai singoli selettori, può facilmente gestire l'uso di letture e scritture: ciò elimina del tutto l'uso dei transistor, diminuendo i costi ed aumentando la capacità.

    Siete pronti a pensionare gli attuali SSD ?





  2. #2
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    mamma mia che salto prestazionale, quando le vedremo sul mercato ?

    che tipo di interfaccia useranno per collegarsi al PC ?

  3. #3
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    Intel deve ancora ultimare la fase di verifica delle eventuali problematiche di compatibilità di
    interconnessione strutturali, tipicamente connesse alla creazione di una così nuova tecnologia, prima
    di procedere alla fase finale della produzione in serie.

    Pertanto ritengo che questa possa aver inizio non prima del Q2 2017.

    Intel ha già annunciato che intende fornire dispositivi facenti uso di memorie 3D XPoint nel maggior
    numero di form factor possibili, comprendendo quindi U2, M2 e PCI Express. Quello che ha destato la
    maggiore sorpresa è stata però (già a gennaio 2016, a dire il vero) la volontà di produrre moduli con
    tecnologia 3D XPoint anche (e soprattutto, aggiungo) in formato NVDIMM-DDR4.

    Di seguito un sample meccanico (prototipo) di 3D XPoint NVDIMM-DDR4 da 512GB, mostrato in una
    presentazione a gennaio di quest'anno:



    [ fonte: LegitReviews ]


    Quindi, stando ai risultati pubblicizzati e se tutto andrà per come Intel ha al momento previsto, nei
    prossimi anni sarà possibile assistere al più radicale cambiamento nel mondo non solo dello storage
    ma anche delle memorie nel senso più stretto del termine degli ultimi vent'anni, a mio modo di
    vedere.

  4. #4
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    50
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Ne avrei bisogno un paio

    Dubbio mi sa che serviranno nuove schede madri



  5. #5
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    produrre nuove mobo (per supportare tali capacità di memoria) viene dopo:

    1) nuove cpu

    2) nuovi chipset


  6. #6
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    50
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Ciao Toto, la cosa che più mi piace di un pc (come qualcuno avrà intuito) è fare esperiementi con le periferiche di memorizzazione e personalmente penso che se anziché prendere Z77 avessi aspettato pochi mesi con Z87 ci avrei guadagnato molto.
    A mio modesto avviso, da questo punto di vista c'è poca differenza tra Z87-97-170 (le connessioni M.2 sono poche e gli ssd costosi, no comment su sata express)

    Questa news mi apre un nuovo mondo, mi fa sognare le piattaforme che sfrutteranno pienamente questi drive vediamo se il risveglio sarà brusco o lieto



  7. #7
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    grazie per l'esauriente spiegazione

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022