Western Digital porta l'elio nel mondo consumer - [NEWS]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito In arrivo i primi Hard Disk HelioSeal da 8TB per la videosorveglianza ed sistemi di storage esterni ad uso domestico.




     1


    Western Digital Corporation ha annunciato oggi l'ampliamento della propria offerta di NAS e dispositivi esterni consumer con modelli equipaggiati da dischi con capacità da 8TB.

    Sia le piccole imprese che i consumatori finali hanno bisogno sempre più di un maggiore spazio di archiviazione ed il produttore americano intende soddisfare rapidamente tale specifica domanda.

    Sia i WD Red, i WD Red Pro che i WD Purple saranno prodotti su larga scala con tale capacità ed andranno ad equipaggiare i dispositivi di archiviazione appartenenti alla linea My Cloud (My Cloud, My Cloud Mirror e My Cloud EX2 Ultra) e My Book (My Book, My Book for Mac, My Book Duo e My Book Pro).

    Ricordiamo che tutti i nuovi modelli di Hard Disk utilizzeranno, ovviamente, la tecnologia HelioSeal, che prevede la presenza di Elio al posto dell'aria in modo da ridurre l'attrito delle parti meccaniche interne, e saranno caratterizzati da un regime di rotazione di 5.400 o 7.200 giri.






    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  2. #2
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Certo che 8 TB sono tanti



  3. #3
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Voglio sentire un mp3 sull'hdd ad elio..

  4. #4
    Nexthardware Staff L'avatar di CrAzY MoDdEr
    Registrato
    May 2006
    Località
    Milano
    Età
    35
    Messaggi
    6,245
    configurazione

    Predefinito

    Utilizzarli 8TB in ambito consumer la vedo super dura .

    p.s. c'è un piccolo refuso nella news c'è scritto 8GB al posto di 8TB


    Get Rich or Die Tryin'

  5. #5
    gibibyte L'avatar di lordchaos
    Registrato
    Jul 2013
    Località
    Roma
    Età
    39
    Messaggi
    1,486
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Trattore
    Certo che 8 TB sono tanti


    Immaginati un raid5..................
    Marco

  6. #6
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,837
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da CrAzY MoDdEr

    p.s. c'è un piccolo refuso nella news c'è scritto 8GB al posto di 8TB
    Corretto, grazie.

  7. #7
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da lordchaos
    Immaginati un raid5..................

    Bello impegnativo



  8. #8
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    il lavoro svolto da HGST (ex Hitachi ed acquisita da WD) è stato a dir poco strabiliante in quanto,
    oltre ad aumentare la capacità dei dischi magneto-meccanici, ha raggiunto su queste unità lo
    strabiliante valore di 2.5 milioni di ore di MTBF.

    L'unica ciscostanza che mi lascia un po perplesso (in quanto non ne vedo direttamente le motivazioni)
    è che tutti i loro dischi 10k e 15k non fanno attualmente, e non prevedono in futuro l'uso della tecnologia
    HelioSeal, relegandoli di fatto a capacità e MTBF decisamente inferiori.

    Ricordo che, al contrario dei dischi standard "ad aria" che hanno bisogno di un opportuno foro,
    filtrato, che gestisca l'equilibrio della pressione interna/esterna (deve mantenersi coincidente),
    gli HelioSeal sono completamente ermetici, in quanto l'elio non deve poter fuoriuscire all'esterno
    del telaio.

    Vedrò di giungere ad informazioni più dettagliate sulle implicazioni in merito all'uso dell'elio con
    velocità di rotazione dei piattelli più elevate.
    Ultima modifica di Totocellux : 04-03-2016 a 22:28

  9. #9
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Totocellux mi interessa molto quanto hai detto, ed effettivamente non ci avevo pensato.
    Quindi, per il motivo da te citato, è ancora possibile recuperare un hdd danneggiato all'interno delle cosiddette camere bianche?
    Perché se così non fosse, pur avendo aumentato l'affidabilità nel tempo, in caso di rottura, il salvataggio dei dati negli attuali centri specializzati potrebbe essere molto meno sicuro, giusto?

  10. #10
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    Originariamente inviato da j0h89
    [...]
    Perché se così non fosse, pur avendo aumentato l'affidabilità nel tempo, in caso di rottura, il salvataggio dei dati negli attuali centri specializzati potrebbe essere molto meno sicuro, giusto?



    esatto; una volta aperto l'involucro del disco ed essendo l'elio inevitabilmente fuoriuscito, le
    funzionalità originali non possono più essere garantite al 100%.

    Anzi, mi sbilancio a dire che nelle modalità standard attuali, verrebbe messo in seria discussione
    tutto il recupero in sé per via delle turbolenze e vibrazioni indotte dalla totale compromissione
    dell'ambiente ideale, creato ad hoc dalla struttura ermetica e dall'elio.

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022