Corsair Flash Voyager GTX 128GB - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,836
    configurazione

    Predefinito Eleganza e prestazioni al top per un Flash Drive esclusivo.




    Lo scorso anno vi abbiamo proposto la recensione della punta di diamante dei Flash Drive prodotti da Corsair, ovvero la Flash Voyager GTX 256GB.

    Con ogni probabilità, il noto produttore californiano ha fatto tesoro dei feedback ricevuti riguardo il design di quest'ultima, per certi tratti un po' troppo lineare e poco al passo coi tempi, e, in occasione del CES di Las Vegas tenutosi a gennaio, ha presentato una nuova versione della Voyager GTX con un look aggiornato che le conferisce un aspetto indubbiamente più elegante.

    Oltre all'estetica sono stati rivisti i materiali utilizzati per lo chassis, facendo largo uso di una lega di zinco e particolari in alluminio così da arrivare ad un peso di circa 52 grammi.

    Anche per questa unità il produttore californiano ha implementato un controller simile in tutto e per tutto a quelli utilizzati nei comuni SSD riuscendo, in tal modo, a raggiungere prestazioni di eccellenza.


     1


    La Corsair Flash Voyager GTX implementa il supporto al protocollo di trasmissione dati UAS (USB Attached SCSI) il quale, mediante il collegamento ad una porta USB 3.0, riesce ad aumentare notevolmente le prestazioni della periferica rispetto al tradizionale collegamento BOT (Bulk-Only Transport).

    Tale incremento velocistico viene reso possibile, almeno sulla carta, dal raddoppio dei canali utilizzati e, quindi, separando le linee di trasmissione dei dati da quelle di comandi e richieste.

    In tale modo si ha un trasferimento dei comandi e dei dati in parallelo, evitando così la limitazione del Command Queuing come avviene in modalità BOT.

    Il protocollo UAS è supportato nativamente solo a partire da Windows 8, motivo per cui abbiamo ritenuto opportuno effettuare tutti i nostri test sia con Windows 7 (modalità BOT) che con Windows 8.1 (modalità UASP).

    Il sample inviatoci da Corsair per la nostra analisi è quello di capacità inferiore, ossia il modello da 128GB identificato dal Part Number CMFVYGTX3B-128GB.

    Nella tabella sottostante sono riportate le principali caratteristiche tecniche relative alle due versioni disponibili.


    Corsair Flash Voyager GTX
    Capacità
    128/256GB
    Interfaccia
    USB 3.0, retrocompatibile USB 2.0
    Resistenza agli urti
    40G
    Materiali
    Lega di zinco, alluminio
    Peso
    52g
    Compatibilità
    Windows XP/Vista/7/8.1 , Mac OS X , Linux
    Garanzia
    5 anni
    Velocità Max. Lettura Seq.
    450 MB/s (ATTO Disk)
    Velocità Max. Scrittura Seq.
    360 MB/s (ATTO Disk)


    Buona lettura!





  2. #2
    Randagio L'avatar di sidd
    Registrato
    Sep 2009
    Località
    A casa mia
    Età
    51
    Messaggi
    2,542

    Predefinito

    Esteticamente mi piace moltissimo.... ( a differenza del mio flash voyager gt iper gommoso) ...poi ....sbalorditive le velocita raggiunte....

    Ottima rece carlo
    signature

  3. #3
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Prezzo interessante in virtù delle prestazioni, è una chiavetta che acquisterei se non fosse per il fatto che in casa le mie chiavette attraggono troppo, quindi durerebbe poco sulla mia scrivania!

    Spero di vedere anche una versione da 512 e 64GB, come per la GS, sinceramente io non ho necessità di archiviare 128GB su una pen drive.

    Per quanto riguarda il design, personalmente prima non mi piaceva, ora pure

  4. #4
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    per me sono soldi spesi bene per chi ci lavora con questi dispositivi, e poi avere una pendrive Corsair fa figo

  5. #5
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Ettore
    per me sono soldi spesi bene per chi ci lavora con questi dispositivi, e poi avere una pendrive Corsair fa figo
    Sono perfettamente daccordo in toto, la mia Corsair GS mi accompagna fedele da quasi due anni, e dopo averla persa ho preso la GTX senza prendere nemmeno in considerazione pennette della concorrenza. Ora che ho ritrovato la GS le ho entrambe e me le tengo strette.

  6. #6
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    ottimo lavoro, Carlo :-)

    e si, concordo che per chi ci lavora in maniera continuativa e ha bisogno di non perdere secondi
    preziosi, una pendrive di questo genere fa senz'altro una grande differenza.

    Nelle performance è ancora ampiamente avanti ai diretti concorrenti, ma nonostante ciò Corsair
    ha deciso di migliorarla sotto molti aspetti e posizionarla, come prezzo, +o- allo stesso livello
    dei competitors: ottima strategia!

  7. #7
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    49
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Recensione come sempre interessante


Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022