Hd esterno samsung, spazio occupato da file fantasma

Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1

    Predefinito Hd esterno samsung, spazio occupato da file fantasma

    Salve, desidero chiedere lumi sul comportamento anomalo di un HD esterno Samsung D3 Station (capacità 3 TB). Uso windows 8.
    Il disco è nuovo e vuoto. Da proprietà risultano già 268 Mb di spazio occupato.
    Copio sul disco una cartella di 4,32 Gb (foto e provini in pdf).
    Mi da errore, quindi il trasferimento della cartella non riesce bene. Mi suggeriscono che poteva trattarsi del “percorso molto lungo” della cartella e delle sottocartelle e mi consigliano di accorciare i titoli alle sottocartelle contenute nella cartella principale (con altri HD non ho mai avuto di questi problemi, comunque).
    Cancello la cartella trasferita malamente, svuoto il cestino ma ecco che comunque sul disco restano occupati 3,76 Gb, anche se il disco è vuoto.
    Mi consigliano di formattare, ma facendo tasto dx →formatta mi dice “impossibile completare formattazione”. Ho formattato col programma Seagate DiscWizard, ho quindi riprovato a copiare una cartella di soli 377 Mb e cancellarla per vedere se il disco si svuotava completamente. Ebbene, ritrovo sempre i 3,76 Gb di spazio occupato anche se il disco è completamente vuoto. Ho provato a visualizzare i file nascosti ma non trovo nulla. Ho riformattato, stavolta windows me lo ha permesso, ho rifatto la stessa prova copiando e cancellando un’altra cartella di dimensioni diverse ma dopo aver svuotato il cestino ritrovo sempre quei 3,76 Gb di spazio occupato.
    Cosa occupa questi 3,76 Gb? Qualcuno sa spiegarmi l’arcano? E’ difettoso l’ HD secondo voi?
    Vorrei essere sicuro di poter usare il disco senza sorprese. Grazie

  2. #2
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Il filesystem NTFS (l'indice dei files su disco, predefinito per i sistemi windows) ha un limite di 255 caratteri nel percorso del file quindi se il tuo sistema di cartelle/sottocartelle/nomi supera questo limite allora non può venire scritto su un disco formattato in NTFS.

    La presenza stessa di questo indice (non si vede, viene creato contestualmente alla formattazione del disco) occupa dello spazio sull'unità e questi sono i 268 Mb che hai "perso" all'inizio. Infatti, quando ci si riferisce alla capacità di un disco si distingue tra la capacità "RAW" (intesa come la capacità fisica del drive) e la capacità "formattata" (che risulta appunto ridotta dello spazio necessario per permettere al sistema operativo di gestire il volume). Sistemi operativi diversi usano indici e/o filesystem diversi ma questa differenza (seppure variabile in valore assoluto) è comune a tutti.

    L'aggiornamento della visualizzazione dello spazio disponibile potrebbe non essere immediata: Uso poco Windows 8 ma è probabile che l'indicazione si sarebbe corretta da sola dopo poco.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  3. #3

    Predefinito

    Originariamente inviato da frakka
    Il filesystem NTFS (l'indice dei files su disco, predefinito per i sistemi windows) ha un limite di 255 caratteri nel percorso del file quindi se il tuo sistema di cartelle/sottocartelle/nomi supera questo limite allora non può venire scritto su un disco formattato in NTFS.

    La presenza stessa di questo indice (non si vede, viene creato contestualmente alla formattazione del disco) occupa dello spazio sull'unità e questi sono i 268 Mb che hai "perso" all'inizio. Infatti, quando ci si riferisce alla capacità di un disco si distingue tra la capacità "RAW" (intesa come la capacità fisica del drive) e la capacità "formattata" (che risulta appunto ridotta dello spazio necessario per permettere al sistema operativo di gestire il volume). Sistemi operativi diversi usano indici e/o filesystem diversi ma questa differenza (seppure variabile in valore assoluto) è comune a tutti.

    L'aggiornamento della visualizzazione dello spazio disponibile potrebbe non essere immediata: Uso poco Windows 8 ma è probabile che l'indicazione si sarebbe corretta da sola dopo poco.
    Chiarissima ed esaustiva la tua risposta, ti ringrazio molto. Ma di quei fatidici 3,76 Gb di spazio occupato che si ripropongono sempre alla prima cancellazione di un file, di qualunque dimensione esso sia, che puoi dirmi? Può essere spazio che il disco crea automaticamente, magari dedicato al cestino o qualcosa di simile? Considera che il disco, dopo la formattazione, si presenta con 268 Mb di spazio occupato. Se copio un file, ammettiamo di 100 Mb, e controllo le proprietà, i 100 Mb si sono sommati ai 268 Mb e quindi ho 368 Mb di spazio occupato. Cancellando il file da 100 Mb ecco che mi ritrovo con uno spazio occupato di 3,76 Gb. Ho fatto molte prove con file di diverse dimensioni ma, appena cancellati ecco apparire i 3,76 Gb. Pensavo a file creati dal disco perchè la dimensione è sempre la stessa.

  4. #4
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Onestamente mi cogli impreparato... Se torni nella finestra relativa alle proprietà della cartella, dove hai spuntato "Mostra i files e cartelle nascosti", ci dovrebbe essere un'altra opzione relativa ai soli files di sistema. Abilitando anche quella, all'interno del disco dovresti rilevare la presenza di altre due cartelle (il cestino e la System Volume Information).
    Probabilmente i quasi 4Gb vengono occupati dalla System Volume etc...

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  5. #5
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,838
    configurazione

    Predefinito

    Potrebbe darsi che il dispositivo (HDD esterno Samsung), essendo collegato tramite la porta USB, sia stato impostato con la funzionalità ReadyBoost attiva e ad essa riservi proprio i 3,76GB mancanti..
    In alternativa, al momento dell'installazione, potrebbe essere stato caricato il software proprietario SecretZone il quale potrebbe occupare uno spazio di default pari alla quantità che risulta mancante.


Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022