Corsair Voyager Air 2 - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito Il produttore californiano ridefinisce il concetto di media server ...




     1


    Nel mese di giugno, sulla scia del notevole successo ottenuto dal suo primo dispositivo wireless di storage ad alte prestazioni, Corsair ha presentato il Voyager Air 2, destinato ad avvicendare il vecchio modello che, in occasione della prova nel nostro laboratorio, ci aveva favorevolmente impressionati.

    Il prodotto che sarà oggetto della recensione odierna è dotato di una capacità di 1TB come il suo predecessore ma, a differenza di quest'ultimo, è commercializzato in unica versione che prevede la parte superiore di colore nero e la base di colore azzurro.

    Per coloro che non hanno idea di cosa stiamo parlando, ricordiamo che questo particolare drive esterno è un server indipendente per lo streaming di contenuti multimediali dotato di hub wireless integrato, capace di interagire con altri dispositivi senza bisogno di una connessione Internet.

    I contenuti possono essere riprodotti utilizzando l'app Voyager Air gratuita per dispositivi Android, Apple iOS e Amazon Kindle Fire o tramite un browser Internet.

    Tra le peculiarità del Voyager Air 2 abbiamo la presenza di un media server DLNA integrato e la possibilità di creare in locale una copia delle cartelle di Dropbox e di Google Drive.

    Queste ultime sono disponibili anche in mancanza di connessione, ovunque ci troviamo e, nel momento in cui si torna online, il dispositivo ripete automaticamente la sincronizzazione per garantire che tutte le modifiche vengano salvate sia nel cloud che sull'unità.

    Il Corsair Voyager Air 2 è alimentato con una batteria ricaricabile agli ioni di litio ad alta capacità che offre un'autonomia in riproduzione massima di sette ore, garantendo il massimo della mobilità.

    Grazie ad 1TB di spazio disponibile possiamo ampliare la capacità di storage dei nostri tablet e smartphone, sia Apple che Android, memorizzando un'intera libreria di film e file musicali, a casa o in viaggio, senza la necessità di collegare cavi o di una connessione Internet.

    Fra le tante novità introdotte dal Voyager Air 2 abbiamo anche un software di gestione rinnovato che aggiunge nuove funzionalità tra cui la navigazione e la ricerca semplificata di contenuti multimediali, la sincronizzazione con il Cloud tramite Dropbox e Google Drive, oltre che lo streaming Airplay per Apple TV, il tutto mantenendo la compatibilità con gli altri prodotti della famiglia Voyager Air.

    Come il suo predecessore, Il Voyager Air 2 offre una veloce e affidabile connessione Wi-Fi 802.11 b/g/n ed una porta USB 3.0 che gli permette di essere utilizzato anche come un'unità USB super veloce mantenendo, al contempo, la retrocompatibilità con lo standard USB 2.0.

    Purtroppo manca la porta Ethernet Gigabit, presente invece sul Voyager Air, che, in mancanza di vincoli architetturali, permetteva di sfruttare le maggiori prestazioni di una rete domestica cablata.

    Di ottimo livello la versatilità grazie al disco interno configurato nel formato Windows (NTFS) che, all'occorrenza, può essere riformattato in HFS+ dagli utenti Mac per renderlo compatibile con Time Machine.

    Per finire, anche il Voyager Air 2, come il suo predecessore, offre la funzionalità di hub wireless per condividere l'accesso a Internet, collegandolo ad un hotspot Wi-Fi e abilitando il passthrough wireless.

    Di seguito riportiamo una tabella con le principali specifiche tecniche del modello in prova identificato dal product number CMFAIR-BLK-1000-NA.


    Corsair Voyager Air 2
    Velocità massima di lettura (USB 3.0)N.D.
    Velocità massima di scrittura (USB 3.0)
    N.D
    Connessione USB
    USB 3.0 retrocompatibile USB 2.0
    Interfaccia di rete
    Wi Fi 802.11 b/g/n
    Dimensioni e peso
    138x84x29mm - 351g


    Requisiti di sistema

    • iOS 6.x (inclusi iPad, iPhone e iPod Touch) o Android 2.3.7 e versioni successive.
    • Per la connettività USB è necessario un computer dotato di Windows 7, Windows Vista, Windows XP, Mac OS 9 o OS X ed una porta USB 3.0 o 2.0.
    • Per utilizzarlo in abbinamento a smartphone o tablet, sia Android che OS X, è necessario scaricare un'app gratuita dal relativo store.


    Nelle pagine successive sarà nostra cura fornirvi un'analisi dettagliata del prodotto e di tutte le funzionalità offerte.

    Buona lettura!




  2. #2
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Perfettamente d'accordo con te
    Non ha senso tagliare il prezzo per eliminare features primarie come la presenza di un alimentatore, che tra l'altro costerebbe sulle 20-25 euro.

    Se si ha gia in posseso un unità di alimentazione però, l'acquisto ha gia senso. Considerando inoltre che dell'ethernet se ne può fare a meno

  3. #3
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    francamente ce ne sono a bizzeffe di soluzioni simili ed una porta Ethernet fa sempre comodo, senza nulla togliere alla qualità del prodotto

  4. #4
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,837
    configurazione

    Predefinito

    La mancanza dell'alimentatore mi ricorda alcuni giocattoli per bambini che potevano essere alimentati sia a batteria sia con un alimentatore esterno, ma il produttore non includeva mai l'alimentatore esterno nella confezione.

  5. #5
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    comunque questo è un bel "media server", non la solita cazzatella cinese da 80 €


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022